• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » La Confindustria apre le danze di autunno

La Confindustria apre le danze di autunno

24 Agosto 2021 Aldo Garzia  529

Ci pensa Confindustria ad accendere lo scontro sociale in questo ultimo scorcio di agosto. Il tema è la pandemia, ma non solo. Quali problemi si prevedono per gli indici di contagio in autunno, se non si raggiungerà l’80% dei vaccinati, soglia indicata come minima per ottenere la cosiddetta immunità di gregge? Il vaccino diverrà obbligatorio con leggi nazionali ed europee, se non si raggiungerà quell’obiettivo?

Carlo Bonomi, presidente dell’associazione degli industriali, ha scelto il meeting di Rimini di Comunione e liberazione per lanciare l’affondo: “L’obbligo vaccinale nei luoghi di lavoro e nella scuola è doveroso, il green pass obbligatorio. Ma è troppo facile rimandare la palla alla politica. C’è una differenza di posizione tra i partiti che difficilmente potrà farci arrivare a una legge”. Il solitamente ruvido Bonomi non accetta i vincoli del “semestre bianco” che precede l’elezione del nuovo inquilino del Quirinale e imporrebbe la tregua politica, in attesa delle elezioni amministrative di autunno. Può farlo anche perché il governo presieduto da Mario Draghi è molto sensibile alle richieste di Confindustria.

Resta intanto la frattura sul tema del green pass che non trova uniti i sindacati. Mentre la Cisl si augura una legge per rendere obbligatorio il vaccino (questione non semplice da risolvere giuridicamente, serve una legge da votare in parlamento), Cgil e Uil sono prudenti anche se auspicano chiarezza da parte del governo. Maurizio Landini, segretario della Cgil, è contrario addirittura all’obbligo del green pass sui luoghi di lavoro: teme discriminazioni e scuse per nuovi licenziamenti. Correggendo l’iniziale “no” a tutto tondo, si augura però una rapida soluzione legislativa. Da parte sua, Bonomi ha rilanciato la sfida: “Possiamo aggiornare i protocolli di sicurezza. Io sono pronto anche oggi, se i sindacati si vogliono sedere a un tavolo. Siamo una comunità”.

I protocolli a cui si fa riferimento sono quelli contrattati azienda per azienda, categoria per categoria, fin dai primi mesi della pandemia. Il tema è ridiventato caldo negli ultimi giorni per la questione dell’accesso alle mense aziendali: il governo ha disposto l’obbligo del green pass per accedervi, chi non ce l’ha deve mangiare fuori dagli spazi comuni. Un primo passo verso l’obbligo vaccinale dopo le norme nel settore della sanità e della scuola che preludono a una sorta di obbligatorietà di fatto?

Le voci di corridoio indicano che il bivio sia ormai questo: il governo sarebbe già intervenuto con più decisione se non ci fosse la contrarietà preventiva della Lega. Ora si attenderebbero i dati dei nuovi contagi post-vacanze per trarne le conclusioni. Si potrebbe varare quanto prima l’obbligo vaccinale per gli over 50 e per i dipendenti pubblici, una soluzione di buon senso che potrebbe ottenere l’assenso della Lega.

Per Bonomi, “i sindacati hanno fatto un grande errore, insieme a noi potevamo costruire quello che i nostri padri hanno costruito con la polio, ora non abbiamo tempo da perdere: la situazione è analoga a quella che avemmo per la polio negli anni Sessanta. Dobbiamo sederci a un tavolo, discutere”. Qui Bonomi ha toccato un nervo sensibile usando la carota: “Sono rimasto molto perplesso dell’atteggiamento di molti corpi sociali. Ero convinto che sull’onda di quello che era stato un momento drammatico, forse qualcuno si è dimenticato degli oltre 128mila morti nel nostro paese, ci saremmo seduti a un tavolo”.

Nessun cenno alla fase di rinnovo dei contratti che sta a cuore ai sindacati, alle norme per non aprire la via ai licenziamenti senza controllo dopo il blocco causa pandemia. Nessun riferimento nemmeno alla riforma degli ammortizzatori sociali invocata dai sindacati e su cui lavora da tempo il ministro Andrea Orlando.

Il presidente degli industriali non è andato tanto per il sottile invece su un altro punto: la delocalizzazione delle imprese. “Il ministro Orlando e il sottosegretario Todde – ha detto – pensano di colpire con un disegno di legge restrittivo le imprese sull’onda dell’emotività di due o tre casi che hanno ben altra origine e su cui dobbiamo intervenire”. E ha aggiunto: “Questo paese non prende mai atto della realtà: le imprese manifatturiere ci hanno tenuto insieme durante la crisi”. Per Bonomi, in definitiva, il disegno di legge anti-delocalizzazione su cui si sta lavorando, a firma Todde-Orlando, sarebbe solo “punitivo nei confronti dell’impresa”.

Il presidente di Confindustria ha dimenticato in un colpo solo i tanti aiuti pubblici ricevuti dalle aziende, con pochi vincoli, ripagati appunto con una disinvolta libertà di delocalizzazione dove i profitti sono più ampi in barba agli interessi del capitalismo nazionale a agli impegni precedentemente assunti per ottenere gli stessi aiuti assistenziali in tempi di pandemia. L’interesse “nazionale” è sempre a senso unico: vale solo per le imprese.

Bonomi ha parlato infine della congiuntura politica: “Temo che in autunno l’azione del governo venga fermata e non ce lo possiamo permettere. Abbiamo davanti due passaggi importanti: le amministrative in grandi città e il semestre bianco. I distinguo dei partiti sono già iniziati. Sono molto preoccupato che l’azione del governo sulle riforme sia rallentata da una maggioranza eterogenea”.

I partiti sono avvisati. Confindustria farà la voce grossa nelle prossine settimane sulla riforma della giustizia e su quella fiscale. Ci sono controproposte?

Archiviato inEditoriale
TagsAldo Garzia Carlo Bonomi Confindustria green pass sindacati vaccini

Articolo precedente

Strategia vaccinale, un dibattito nella Cgil che interessa tutta la sinistra

Articolo successivo

L’oggetto libro e la sua digestione

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

L’ordine non regna a Parigi

Giorgio Airaudo: “Auto elettriche. Il governo dei patrioti fa male al Paese”

“Il nuovo Codice appalti è sbagliato e pericoloso”. Parla Alessandro Genovesi

Tunisia, Saïed il dittatore

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA