• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Governo, contro il Covid senza bussola

Governo, contro il Covid senza bussola

Una politica della responsabilità, capace di farsi carico delle conseguenze di scelte e decisioni, è ciò che ci vorrebbe nell’attuale fase di contrasto alle varianti del virus. Invece non si fa nulla, si perde tempo, con la prospettiva di dovere adottare probabili nuove misure restrittive che andranno ad alimentare i rancori populisti

13 Luglio 2021 Michele Mezza  692

Scriveva Pietro Nenni, il grande leader del socialismo italiano del secolo scorso, che la politica sarebbe la cosa più semplice del mondo se non ci si dovesse preoccupare di quali saranno le conseguenze, nel medio e lungo periodo, di quanto si dice e si decide. La pandemia ha reso ancora più feroce il senso di questo aforisma. In questi quasi due anni di caccia al virus continuiamo ancora a vivere alla giornata, con governi che misurano il contagio con le percentuali dei sondaggi elettorali. Mentre il virus sta giocando una sua partita dentro di noi, mutando ed evolvendo con una dinamica che ancora non abbiamo decifrato correttamente.

I dati ci fanno intendere che lo scenario è ancora fortemente instabile. In pochi giorni i contagi in Italia sono aumentati del 50%, superando quota mille al giorno. Rimane ancora bassa l’intensità di nocività: pochi ricoveri e ancora meno decessi, per fortuna. In Inghilterra, il grande laboratorio a cui tutti guardano, dove la vaccinazione è più estesa, anche se con dinamiche contraddittorie, siamo arrivati a trentamila positivi al giorno, ma la letalità rimane ancora limitata. Il protagonista di questa recrudescenza è la cosiddetta variante delta, che si sta espandendo in maniera geometrica in tutta Europa. Siamo dinanzi a uno stadio dell’evoluzione del virus – questo è il concetto su cui ragionare e non la fotografia di quello che accade ora – che pare in grado di aggirare anche la protezione vaccinale, o comunque trovare varchi nelle aree intermedie, come i vaccinati con una sola dose.

Già alle porte bussa una ulteriore versione del contagio, definita per il momento variante super-delta, che in Spagna e Portogallo sta incrementando il numero dei positivi. Il dottor Sergio Abbrignani, immunologo e membro del Comitato tecnico-scientifico, si spinge fino a prevedere, lungo questa traiettoria, che accelererà con i riti estivi, di arrivare a fine agosto anche in Italia ai vertici attuali del contagio inglese, con trentamila positivi al giorno. Ma, ci rassicura, con una permanente bassissima intensità dei ricoverati e dei decessi. L’immunologo parla di una cronicizzazione del Covid 19 “come l’influenza”. Torna così, periodicamente, la suggestione che aveva fatto inizialmente deragliare le strategie di contrasto nella primissima fase del contagio: come l’influenza. Una previsione che avevano certificato illustri clinici, per confermare che non bisognasse fermare nulla, in quanto tutto sommato poco sarebbe cambiato. Abbiamo poi visto cosa è accaduto.

Oggi continuiamo a galleggiare sulla corrente, senza chiederci dove ci porterà. Benché immersi in una realtà assolutamente inedita, dove è ancora più importante considerare, come chiedeva Nenni, soprattutto per i decisori, quali possano essere le conseguenze nel medio e lungo termine di soluzioni e deliberazioni.

Nel libro che abbiamo scritto con Andrea Crisanti, Caccia al Virus (Donzelli editore www.caccialvirus.it), il microbiologo di Padova sostiene: “È la prima volta nella storia dell’epidemiologia che si procede con una vaccinazione di massa dell’intera scala anagrafica di una popolazione, dai giovani, agli adulti, agli anziani in età avanzatissima. Gli adulti, e ancora a maggior ragione gli anziani, si portano dietro un bagaglio di malattie e di degenerazioni fisiologiche rilevanti, che comunicando con le diversità genetiche generano combinazioni che possono influenzare la risposta del vaccino”.

Questa anomalia è la causa delle varianti. Dunque quando si valutano le condizioni epidemiologiche di un territorio non bisogna basarsi solo sulla fotografia del momento, ma proiettare le tendenze sullo scenario proprio di questa dinamica genetica. Esattamente questa valutazione spinge Crisanti a proporre una strategia basata appunto sui vaccini, che vanno periodicamente riprogrammati, insieme con una vigilanza territoriale.

La scelta inglese che prevede, a partire dal 19 luglio, un’indiscriminata apertura delle “gabbie”, con la liberalizzazione dei comportamenti è invece esattamente l’opposto. Ma anche la stasi di questo governo in Italia non aiuta. Come diceva Napoleone, “in tempo di guerra nulla compensa la perdita di tempo. Nulla”.

Invece di tempo ne stiamo perdendo fin troppo. Tutti siamo protesi alle vaccinazioni. Ed è giusto. Ma non basta. In questi mesi bisognava approntare anche un modello organizzativo capace di fronteggiare il vero dato che sta emergendo: l’endemicità del contagio. Risolvere tutto con l’auspicio, perché tale è, che il Covid 19 diventerà come l’influenza sembra davvero irresponsabile. Bisogna colmare i buchi del sistema sanitario sul territorio: network per i test di massa attorno ai positivi, sistema di tracciamento connesso ai medici di base e a un’app come Immuni, da resuscitare, agganciandola al Gps.

Sono i passaggi che Crisanti reclama nel suo libro e che rimangono altrettanti interrogativi alla vigilia di una nuova fase, che rischia solo di portarci a una repentina chiusura che ecciterà ulteriormente i rancori populisti. E proprio questa potrebbe essere una risposta alla domanda: ma perché non si fa niente?

Archiviato inArticoli
TagsAndrea Crisanti covid governo draghi Michele Mezza

Articolo precedente

Emergenza Cuba: proteste, Covid e crisi

Articolo successivo

La ferita del G8 di Genova sanguina ancora

Michele Mezza

Articoli correlati

“La Repubblica” dei samurai digitali

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Dello stesso autore

“La Repubblica” dei samurai digitali

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA