• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » 5 Stelle, la tregua dei saggi ha poche alternative

5 Stelle, la tregua dei saggi ha poche alternative

6 Luglio 2021 Aldo Garzia  564

È un bel paradosso. Il destino dei 5 Stelle è nelle mani dell’ala governista del movimento. Cioè soprattutto di Luigi di Maio (ministro degli Esteri), di Roberto Fico (presidente della Camera) e di Stefano Patuanelli (ministro delle Politiche agricole). Sono coloro che sono stati nominati “saggi” insieme al “reggente” Vito Crimi e a Ettore Licheri, Davide Crippa e Tiziana Beghin. Il loro compito è trovare la mediazione per scongiurare la scissione, data fino a qualche giorno fa per sicura. Devono perciò dare forma a statuto, carta dei valori, codice etico per sancire un rinnovato equilibrio politico. Un lavoro delicato, perché i successi dei grillini sono legati all’informalità e all’assenza di norme interne.

Il paradosso è che il movimento che aveva promesso fuoco e fiamme contro le istituzioni e il politichese, di fronte alla propria crisi, ragiona soprattutto su come creare meno problemi possibili al governo di Mario Draghi. La deflagrazione dei 5 Stelle, infatti, oltre a sancire probabilmente la fine della propria esperienza, farebbe scricchiolare l’attuale maggioranza anomala di governo in pieno “semestre bianco”, quello che precede l’elezione del presidente della Repubblica e rende impossibili elezioni anticipate.

Decisivo è l’umore che si aggira tra deputati e senatori grillini preoccupati che le nuove regole confermino quella del massimo di due mandati (come piacerebbe a Grillo). Erano ben 356 eletti nelle ultime elezioni politiche, quando i grillini raggiunsero la cifra da capogiro del 32% del consenso. Ora, tra dimissioni e abbandoni, non si sa quanti siano rimasti di quel battaglione di eletti (molti con poche decine di voti). I sondaggi che girano tra gli addetti ai lavori dicono che un partito di Conte potrebbe ottenere all’incirca il 10%, mentre i 5 Stelle, senza Conte, non supererebbero l’8. Questi numeri spiegano più di tante considerazioni il tentativo di riconciliazione in extremis che accontenta quasi tutti.

Non si sa molto sul lavoro dei sette saggi, il cui esito resta incerto anche se l’ipotesi della ricomposizione resta quella con più chance. Circolano voci sul fatto che la possibile quadra unitaria starebbe nel piccolo passetto indietro di Beppe Grillo e Giuseppe Conte già compiuto da entrambi. Al primo resterebbe il ruolo di garante identitario, al secondo quello di segretario di fatto del movimento. Dopo le parole dure che si sono rivolti reciprocamente nei giorni scorsi, i due big stanno provando a tornare a convivere, altrimenti lo spazio di azione si restringerebbe inevitabilmente per ognuno. Cade di conseguenza la presunzione di Conte di stabilire regole interne e statuto da solo. Grillo, da parte sua, sta prendendo atto che lui conserverebbe un ruolo centrale, seppure appena ridimensionato. Quindi, non “diarchia” ma convivenza di ruoli. Verrebbe poi ribadita la collocazione dei 5 Stelle nel centrosinistra, che sancirebbe la fine della teoria e della pratica “né di destra, né di sinistra”. Questa è la vera novità politica che tranquillizza Enrico Letta, il quale ha affidato le sorti del Pd all’alleanza elettorale con i pentastellati e non ha carte di riserva nel cassetto. Alessandro Di Battista, che invoca il ritorno alle origini dei “vaffanculo days”, resta più o meno isolato.

A scongelare la situazione ci ha pensato l’incontro tra Grillo, Di Maio e Fico tenutosi lo scorso fine settimana nella villa del comico in Toscana, a Marina di Bibbona. Una mossa subito ben vista da Conte che non ha mai auspicato la scissione, pur non rinunciando al suo ruolo di leader in pectore. È in quella occasione che Grillo ha accettato l’idea di nominare i sette saggi e di non procedere immediatamente all’elezione di un nuovo direttivo che avrebbe equivalso alla rottura definitiva. Il comico ha scelto la tregua e la riflessione. Il problema sarà vedere se la montagna 5 Stelle partorirà un topolino o qualcosa di più.

La tregua in atto interna ai grillini ha intanto frenato i rapporti tra Conte e Pier Luigi Bersani, leader di Articolo Uno, formazione nata dalle costole del Pd e che ha altri leader nel ministro Roberto Speranza e Massimo D’Alema. Infatti Bersani e Conte avevano preso a sentirsi e incontrarsi ripetutamente, fino al punto da ipotizzare possibili scenari di collaborazione comune. Da tempo Articolo Uno invoca una “cosa” nuova più larga e di sinistra del Pd, che intanto dovrebbe prendere atto – secondo Bersani – che l’unificazione del 2007 tra Margherita e Ds non ha risolto il problema né del soggetto politico della sinistra, né di quello dell’alleanza del centrosinistra (c’è molta nostalgia per i tempi dell’Ulivo di prodiana memoria).

Le resistenze di Letta a offrire un salvagente a Conte e Bersani, in nome di un progetto unitario e innovativo che metta in discussione l’attuale Pd, sono molte. I partiti tendono alla conservazione di se stessi, quasi mai si autoriformano. In tempi di vacche magre per il centrosinistra, e di legge elettorale da rifare, le nuove avventure spaventano. Eppure chi non risica non rosica.

                

Archiviato inEditoriale
Tags5 stelle Aldo Garzia Articolo Uno Beppe Grillo Giuseppe Conte Luigi Di Maio Pd Roberto Fico

Articolo precedente

L’islam alle primarie del centrosinistra a Roma

Articolo successivo

A Taranto un tavolo sulla ex Ilva di poca sostanza

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

Una parte del Pd contro la maternità surrogata

A Sarzana una sconfitta già decisa

Che cosa ha mostrato l’ultima tornata elettorale

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Ultimi articoli
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA