• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Il diritto all’eutanasia riguarda tutti

Il diritto all’eutanasia riguarda tutti

18 Giugno 2021 Manuela Bianchi  872

Oggi, parafrasando un famoso slogan femminista degli anni Settanta, dovremmo gridare “la vita è mia e la gestisco io”. Sì, perché l’autodeterminazione dell’individuo, sancita dalla Costituzione, è sacrosanta. Eppure, a differenza di altri Paesi europei e non, in Italia non c’è una legge che definisca ed estenda il concetto di autodeterminazione a tutta la sfera sanitaria, incluso il fine vita. I notevoli passi avanti della scienza e della tecnologia hanno portato alla possibilità di salvare molte più vite umane rispetto al passato, ma troppo spesso a scapito della dignità dell’individuo. Non si contano i casi balzati all’onore della cronaca di persone ridotte a una vita insostenibile e invalidante, senza possibilità di cura, che non hanno la possibilità di scegliere se continuare o meno la propria esistenza. E non sono pochi coloro costretti a raggiungere la Svizzera per avere la tanto agognata “dolce morte”.

Proprio per il rispetto dovuto a questa tematica che riguarda tantissimi e con la quale tutti noi dobbiamo fare i conti, l’Associazione Luca Coscioni – con l’appoggio di numerosi partiti e il sostegno di Arci e Cgil nuovi diritti – ha dato il via alla raccolta firme per il referendum sulla eutanasia legale che dovrà raccogliere almeno cinquecentomila adesioni entro il 30 settembre. La campagna si è già aperta a Roma e a Milano, e dal 30 giugno sarà estesa a tutto il territorio nazionale.

Qualcuno si interrogherà circa la bontà del ricorso all’uso di questo istituto di democrazia diretta che scavalca il parlamento. Non siamo per un utilizzo indiscriminato di questo strumento che, come nel caso del referendum sulla giustizia promosso dai radicali e appoggiato dalla Lega – di cui abbiamo già parlato su “terzogiornale” –, rischia di venire utilizzato in chiave populistica escludendo un necessario iter riformatore da parte del parlamento. Nel caso dell’eutanasia legale, però, l’utilizzo è appropriato, e rappresenta la via più veloce per il conseguimento di un importante diritto civile riparando a un vuoto normativo.

Il quesito referendario riguarda l’articolo 579 del codice penale sull’ “omicidio del consenziente” e la sua parziale abrogazione, così da prevedere la non punibilità dell’eutanasia “attiva”, cioè di quella “buona morte” che il medico dà con la somministrazione di farmaci a chi richiede di lasciare questa vita. La formulazione modificata dal quesito reciterebbe: “Chiunque cagiona la morte di un uomo, col consenso di lui, è punito con le disposizioni relative all’omicidio se il fatto è commesso: contro una persona minore degli anni diciotto; contro una persona inferma di mente, o che si trova in condizioni di deficienza psichica, per un’altra infermità o per l’abuso di sostanze alcooliche o stupefacenti; contro una persona il cui consenso sia stato dal colpevole estorto con violenza, minaccia o suggestione, ovvero carpito con inganno”.

Non si tratta solo di mettere nero su bianco un diritto fondamentale della persona, ma anche di colmare il vuoto normativo per cui la Consulta ha sollecitato un tempestivo intervento da parte del legislatore. Nel 2019, infatti, nel processo a Marco Cappato per aver aiutato dj Fabo nel percorrere la strada del suicidio assistito, la Corte costituzionale dichiarò l’imputato non colpevole bocciando l’art. 580 del codice penale (istigazione o aiuto al suicidio) ritenendo non punibile chi, in determinate condizioni, agevoli il proposito di suicidio di coloro che soffrono a causa di patologie irreversibili e siano tenute in vita con il sostegno di trattamenti medici.

Ma l’urgenza di addivenire a una normativa non è bastata a far sì che il parlamento desse corso all’iter legislativo, a fronte di diversi disegni di legge presentati negli ultimi anni, a cominciare da una legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell’eutanasia depositata alla Camera nel 2013 e ancora ferma, a cui sono seguite altre proposte di legge targate Lega, 5 Stelle e radicali, tuttora lettera morta.

Lo scorso maggio è stato presentato un testo base in Commissione da Alfredo Bazoli del Pd e Nicola Provenza dei 5 Stelle, che prende le mosse dalla proposta di iniziativa popolare e prova a mediare tra le diverse posizioni presenti in Aula, ma non è ancora stato esaminato. A detta di alcuni, non c’è la volontà politica di portarlo avanti, e molto probabilmente anche questo provvedimento si arenerà. Inoltre, benché salutato con gradimento dallo stesso Marco Cappato dell’Associazione Coscioni, quest’ultimo tentativo legislativo presenterebbe delle lacune, perché escluderebbe dal diritto al suicidio assistito chi è colpito da sofferenze insopportabili e irreversibili ma non dipende da trattamenti salvavita, come i malati di cancro. In questo modo si verrebbe a creare una grave discriminazione tra malati.

Alla luce della situazione, ben venga dunque l’iniziativa dell’Associazione Luca Coscioni, che procede con l’obiettivo di raggiungere una piena e non discriminatoria legalizzazione dell’eutanasia, sul modello olandese, il primo a essere stato approvato in Europa e in vigore dal 2002.

Come per l’aborto, di cui si parlava all’inizio, anche per l’eutanasia vale il diritto ad averne accesso, al di là del pensiero individuale. Chi non voglia usufruirne, libero di farlo. Ma che non impedisca a chi ne avverte la necessità di potervi accedere.

Archiviato inEditoriale
Tagsdiritti civili eutanasia Luca Coscioni Manuela Bianchi Marco Cappato referendum

Articolo precedente

Una nuova guerra fredda? No, grazie

Articolo successivo

Dall’eco-socialismo all’ecologia popolare

Manuela Bianchi

Seguimi

Articoli correlati

Solo un ricordo l’America dei diritti civili?

Georgia, ritirata la legge contro l’Unione europea

Elly Schlein, la candidatura che vuol essere un’onda

Meloni prima di Meloni

Dello stesso autore

Fine vita, il centrosinistra vota compatto

“Dolce morte”: ora tutto dipende dal parlamento

Suicidio assistito: il rinvio di un disegno di legge così così

Disegno di legge Zan: il caro estinto

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA