• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Siria, verso la rielezione di Assad

Siria, verso la rielezione di Assad

Nonostante una risoluzione dell’Onu contraria, a Damasco si vota. Facile prevedere che l’attuale presidente resterà al suo posto: in ballo c’è l’enorme somma necessaria a ricostruire il Paese, il negoziato con gli arabi, e l’ombra della Corte penale internazionale per i crimini contro l’umanità perpetrati dal suo regime

27 Maggio 2021 Riccardo Cristiano  902

Ancora poco e si chiuderanno i seggi nell’ampia parte di Siria in cui oggi si vota per il presidente della Repubblica. Niente elezioni nei territori controllati dai curdi, nel nord-est del Paese, nel corridoio di Afrin, sotto controllo turco, e nella provincia di Idlib, dove vivono milioni di rifugiati interni. Voto possibile ma boicottato a Swaida, la zona dei drusi. Ieri sera i ministri degli esteri di Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Francia e Italia hanno ricordato che la risoluzione 2254 delle Nazioni Unite, votata nel dicembre del 2015, ha stabilito un cammino diverso: prima va nominato un governo di transizione convenuto tra il regime e i suoi oppositori politici (esclusi i gruppi concordemente definiti terroristi), poi va riscritta la Costituzione e quindi si va alle elezioni. Inoltre il voto, secondo la risoluzione, deve svolgersi sotto l’egida delle Nazioni Unite. Il fatto che, a dar manforte agli osservatori di alcuni governi alleati, siano giunti anche quelli bielorussi non rafforza molto la credibilità di questa tornata elettorale. Le due candidature di contorno – l’ex ministro Abdullah Salloum Abdullah e Mahmoud Ahmad Mar’ai, espulso dal partito nasseriano (l’Unione democratica socialista araba) – dicono poco. Rieletto sarà certamente Bashar al-Assad. 

Stremato da dieci anni di conflitto, il Paese conta undici milioni di suoi cittadini, su un totale che arrivava a poco più di ventuno, che hanno dovuto lasciare le loro case, profughi all’estero o rifugiati interni, in gran parte nel territorio agricolo del lembo nord della Siria, la provincia di Idlib. Mancano le centinaia di migliaia di vittime, ormai non più contate, gli internati, i circa centomila scomparsi dei quali non si sa nulla da anni – e 630 miliardi di dollari, la cifra stimata come danni materiali del conflitto. Proprio questo sembra il motivo per cui si era scommesso molto sul voto dei siriani fuggiti all’estero. Un’alta partecipazione al voto avrebbe confermato Assad come uomo della possibile ricostruzione. Ma il voto non è stato autorizzato né in Germania né in Turchia, quindi il banco di prova è stato il Libano. Ma nonostante l’enorme sforzo a sostegno di Damasco delle autorità di Beirut, si sono recati all’ambasciata siriana per votare solo 33mila siriani, cioè il 2,2% dei rifugiati nel Paese dei cedri.

Gli alleati del regime di Damasco – quelli che a oggi sono i vincitori, Iran e Russia in primo luogo – non hanno le risorse da investire per la ricostruzione del Paese. Se la Russia ha ottenuto dal suo intervento militare ciò che maggiormente le stava a cuore, cioè il territorio sul quale è stata costruita la nuova base aerea, il porto di Tartus e la concessione degli ingenti depositi di fosfati, ora bisogna tenere in vita la Siria – e questo passa dal reperimento di risorse per la ricostruzione.

Bashar al-Assad, che ha ereditato il Paese dal padre Hafez, è stato espulso dalla Lega araba, ma, soprattutto per effetto dei nuovi rapporti con l’Egitto e gli Emirati arabi uniti, negoziati sono in corso per la riammissione nella casa comune “araba”. Che in quella casa metodi “bruschi” siano accettati è noto e dimostrato dalle performance degli altri governanti, in carica e passati. Un ostacolo sulla via della riammissione potrebbe venire dalle recenti deliberazioni della Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche. Dopo il massacro perpetrato nel 2013, la Siria accettò la proposta congiunta di Stati Uniti e Russia di riconoscere e distruggere il proprio arsenale chimico ed entrò a far parte dell’Organizzazione. Ora, però, ha perso il diritto di voto in quel consesso, dopo la relazione del 7 maggio scorso al Consiglio di sicurezza dell’Onu di Niruzi Nagamitsu, alta rappresentante Onu  per gli affari relativi al disarmo. La sua relazione ha indicato elementi comprovanti le responsabilità dell’esercito siriano nell’attacco chimico che ha avuto luogo nella località di Saraqib, e ha denunciato la scoperta di sostanze chimiche nello stabilimento di Barzah. In precedenza gli ispettori dell’Onu erano giunti alla conclusione che anche tre attacchi chimici compiuti a Ltamenah erano stati opera del regime. Di qui la perdita di diritto di voto e uffici presso l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, su proposta della Francia, con il placet dei due terzi degli Stati membri, e il no di Russia, Cina e Iran.

A preoccupare l’Onu, sarebbe soprattutto la questione del gas rinvenuto a Barzah, che non figura tra quelli di cui la Siria ammise il possesso nel 2013, e che quindi potrebbe costituire una nuova produzione, non soltanto una scorta di magazzino non denunciata. Su questo punto è atteso un nuovo pronunciamento dei tecnici dell’Onu. Per il think tank indipendente con base a Berlino, Global Public Policy Institute, gli attacchi chimici dei quali l’Onu dovrebbe chiedere conto sarebbero 335.

Ma anche l’uso delle armi chimiche potrebbe non impedire un riavvicinamento tra Damasco e Lega araba. Anche in questo caso c’è un precedente illustre, l’uso di armi chimiche da parte dell’Iraq di Saddam Hussein contro i curdi ad Halabja nel 1988. La questione è al centro del complesso negoziato tra Iran e Arabia Saudita, in cui si cercherebbero reciproche concessioni in Yemen e Siria.

Ma gli arabi procederebbero alla ricostruzione della Siria da soli? In molti Paesi europei sono cominciati i processi per crimini contro l’umanità a carico delle autorità di Damasco. Il più famoso è quello tedesco, conclusosi a Coblenza, con una prima condanna per favoreggiamento di crimini contro l’umanità a carico di un siriano riconosciuto per strada e denunciato come agente incaricato di trasportare in sala di tortura alcuni prigionieri. Con l’ausilio di diverse Ong, altre vittime si sono rivolte alle competenti autorità giudiziarie in Svezia e in Francia, dove in base al principio giuridico che i crimini contro l’umanità sono perseguibili in tutto il mondo sta prevalendo l’orientamento a procedere come si è fatto in Germania.

La questione ha trovato rilievo nella lettera aperta firmata da diciotto ministri degli esteri europei, anche qui con Germania, Francia e Italia in prima fila, il 31 marzo scorso, nella quale si chiede che la Corte penale internazionale venga autorizzata a perseguire i crimini contro l’umanità perpetrati in Siria: “È fondamentale che le violazioni, documentate in maniera così approfondita, finiscano immediatamente. Siamo anche determinati a far rispettare tutte le norme internazionali per proteggere i diritti di tutti i siriani, come dimostrato dalla recente azione avviata dai Paesi Bassi per chiedere alla Siria di rendere conto delle violazioni della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura. I tribunali nazionali, alcuni dei quali hanno già avviato procedimenti giudiziari, svolgono un ruolo importante in questo senso. In molti dei nostri Paesi sono già stati avviati procedimenti giudiziari ed emesse sentenze definitive contro i colpevoli. […] Oggi siamo chiamati a dare soluzioni alla tragedia dei detenuti e degli oltre centomila scomparsi. […] Combattere l’impunità non è solo una questione di principio, è anche un imperativo morale e politico, una questione di sicurezza per la comunità internazionale […]. Infine, la lotta contro l’impunità è un prerequisito per la ricostruzione di una pace duratura in Siria”. 

La questione di fondo è dunque che tipo di Mediterraneo si vuole costruire. Se questo è il punto, allora è importante anche capire cosa sia successo in Siria. Un’indicazione la dà uno dei più autorevoli studiosi del mondo arabo, Gilles Kepel, nel suo recente volume Uscire dal caos con riferimento alla parziale amnistia decisa dal regime, a fine 2011, ed estesa “a molti detenuti appartenenti al movimento islamista: Fratelli musulmani, salafiti, e jihadisti, compresi alcuni di quelli che erano stati consegnati dalle autorità americane nel quadro della politica di rendition. Tenuto conto delle onnipresenti manipolazioni imputabili ai servizi segreti siriani, è ipotesi diffusa che gli uomini che agivano nell’ombra avessero contemplato la rapida ascesa al potere dei più radicali a capo della rivolta e la sua facile demonizzazione da parte del regime”.

Tra questi islamisti radicali, rilasciati da Assad per aiutare “il miglior nemico”, sono certamente giunti anche quelli foraggiati dai suoi nemici del Golfo, per abbattere lui ma anche per dirottare la rivolta: a nessun regime piace un movimento democratico alle porte di casa. Così diventano emblematiche due storie: quella del gesuita italiano Paolo Dall’Oglio, espulso da Assad e sequestrato dall’Isis, e quella dei quattro attivisti per i diritti umani guidati da Razan Zaituneh, fuggiti da Damasco perché ricercati dal regime e sequestrati da Jaysh al-Islam, milizia finanziata dall’Arabia Saudita. Di nessuno di loro si è più saputo nulla. 

Archiviato inArticoli
Tagsal-Assad Arabia Saudita Cina Egitto elezioni presidenziali Iran Lega araba Onu Riccardo Cristiano Russia Siria

Articolo precedente

Parità di genere? Nel Piano di Draghi quasi non si vede

Articolo successivo

Chi ha vinto la “guerra dei vent’anni” 2001-2021?/1

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

Le condizioni per la pace

Drôle de guerre

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Prilepin e gli altri

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA