• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Avanti Cile!

Avanti Cile!

Le elezioni della scorsa settimana per l’Assemblea costituente e le amministrative hanno visto la sconfitta sia del centrodestra sia del centrosinistra, in favore dell’avanzata della sinistra radicale ed ecologista. Per la prima volta nella storia, parteciperanno ai lavori parlamentari i rappresentanti delle popolazioni indigene

21 Maggio 2021 Flavio Fusi  887

Eravamo ragazzi e aspettavamo il generale Carlos Prats, mentre le immagini televisive mostravano le rovine fumanti del palazzo della Moneda e l’ombra funebre dei caccia a volo radente sulla città assediata. L’ultimo dei militari fedeli alla democrazia – e nostra vana ultima speranza – non tornò dall’esilio a liberare il Cile: un anno dopo a Buenos Aires fu dilaniato da una bomba piazzata sull’auto. Il suo assassinio fu salutato da un torvo brindisi nelle sale del palazzo conquistato a cannonate.

Augusto Pinochet Ugarte non dimenticava e non perdonava. Vivo, trasformò il Cile in un campo di concentramento dei corpi e delle coscienze. Morto, la sua ombra ha continuato per anni a ricattare il Paese: così la Costituzione della dittatura, scritta al riparo dei fucili nel lontano 1980, è sopravvissuta al secolo ed è arrivata fino a oggi. In parte modificata, ma intatta nella sua ispirazione illiberale.   

Vergogna per le élite economiche e politiche e per generazioni di governanti che, in tanti anni di debole compromesso e tremebonda democrazia, non hanno avuto il coraggio di abolire quel testo decrepito.  Coraggio che hanno invece dimostrato i giovani e le donne, che a milioni hanno votato per eleggere l’Assemblea costituente incaricata di scrivere, in sei mesi, il nuovo testo costituzionale. Una vera, pacifica, rivoluzione: il Cile – commenta The Guardian – ha “scelto una coraggiosa nuova generazione progressista per scrivere il prossimo capitolo della sua storia”.

Le urne hanno punito i partiti protagonisti della scena politica fin dalla restaurazione della democrazia. Il blocco di centrodestra attualmente al governo ha conquistato solo trentasette rappresentanti, e peggio ha fatto la coalizione di centrosinistra, con appena ventisei delegati. Avanza invece la sinistra radicale ed ecologista, che ha ispirato e capeggiato la durissima contestazione al potere e le proteste di piazza degli ultimi mesi. Trionfano infine le candidature indipendenti, e per la prima volta nella storia parteciperanno ai lavori dell’assemblea i rappresentanti delle popolazioni indigene. “L’elezione di un numero così elevato di indipendenti e delegati indigeni è un nuovo straordinario inizio per il nostro Paese. Finalmente la lunga transizione alla democrazia può dirsi compiuta”, commenta l’accademica Verónica Figueroa Huencho.   

Festa nella festa: Santiago – dove le proteste del 2019 hanno ribattezzato “Plaza dignidad” la vecchia Plaza Italia – ha eletto sindaca una donna, giovane e comunista. Irací Hassler, appena trent’anni, ha conquistato l’alcaldía della capitale, battendo a sorpresa il candidato della destra e sindaco uscente Felipe Alessandri. Un mare di voti ha premiato la nuovissima coalizione che raccoglie, sotto un’unica bandiera, forze comuniste, ecologiste e socialiste. Ora Irací dovrà governare questa metropoli contesa, contraddittoria, spesso tragica nelle sue sanguinose ingiustizie.  E non sarà un compito facile.

È una vittoria giovane: una nuova generazione si candida a governare il Cile. Come scrive lo storico Iván Jaksic: “Ha vinto l’impazienza, soprattutto nelle generazioni più giovani, quelle che vivono in un mondo tecnologico quasi impensabile trent’anni fa. Fenomeni nuovi e gravissimi, come il narcotraffico, hanno aperto ferite profonde nelle comunità più deboli ed esposte. Inoltre, e molto importante, è la percezione della disuguaglianza anche in quei ceti sociali che pure sono usciti dalla povertà grazie alla democratizzazione e alla crescita economica”. 

Sarà questo il primo passo per una via di riscatto dell’intero Paese? Possiamo usare oggi il vecchio slogan della gioventù socialista di Allende: Chile se pone pantalones largos che, tradotto, vuol dire: “il Cile è cresciuto, è diventato adulto e indossa ormai pantaloni lunghi”?

Troppe volte nel passato la sinistra latino-americana è riuscita a dissipare grandi speranze e grandi illusioni.  Oggi può essere un nuovo inizio, se il vizio della divisione e del settarismo non prevarrà, come spesso è successo nella storia. Scrive ancora Iván Jaksic: “Vedo un Cile che tenta di liberarsi con grande fatica da una camicia di forza. Bisognerà ora respirare a fondo, riflettere, cercare una via maestra senza strappi e senza forzature”.  

Questo domani, ma oggi è il momento della festa. Il Cile che esulta nelle piazze e lungo le vie di Santiago offre questa vittoria a Salvador Allende. “Presidente – scrive su Le Monde diplomatique Miguel Lawner – sei stato insieme a noi dal momento della rivolta nell’ottobre del 2019, come sei stato con noi sempre: nelle battaglie contro il tiranno, nella ricerca dei nostri compagni detenuti, massacrati e scomparsi”.

Forse queste giornate bisognerà dedicarle però a Luis Sepúlveda: lo straordinario, mite, festoso, brontolone compagno di viaggio che non è più tra noi, e tuttavia è sempre con noi. Con queste parole, nel lontano 2005, lo scrittore salutava i semplici riti della democrazia ritrovata dopo i duri anni della dittatura: “La prima volta che abbiamo votato in vita nostra è stato nel 1970, e fu emozionante tracciare la croce accanto al nome di Salvador Allende. Così, dalla Spagna, vivo le elezioni in Cile. Andare alle urne, votare, eleggere. Queste bellissime parole così lontane per le cilene e i cileni che come me vivono di là dal mare (…). Noi cileni parliamo in modo un po’ particolare, la nostra pronuncia è timida e abbiamo la tendenza a ridurre la dimensione delle cose a forza di diminutivi. Come vorremmo essere laggiù a preparare un asadito, una grigliatina di carne, innaffiandola con un viñito, un buon vinello, per festeggiare la vittoria…”.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
Tagsassemblea costituente Cile elezioni amministrative Flavio Fusi Hiraci Hassler sinistra

Articolo precedente

Il risveglio di Enrico Letta

Articolo successivo

La partita che si gioca sulla “secessione dei ricchi”

Flavio Fusi

Articoli correlati

Come usare l’eredità di don Milani

La destra all’attacco

I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo

Intelligenza artificiale: l’open source batte un colpo

Dello stesso autore

“Bloody border”, storie di ordinaria frontiera

Il Perù e i suoi fantasmi appesi a una sentenza

America latina, elezioni nell’epoca del disordine

Bogotà brucia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA