Home Tags Flavio Fusi

Tag: Flavio Fusi

“Bloody border”, storie di ordinaria frontiera

(Questo articolo è stato pubblicato il 12 aprile 2021) Nella notte, la telecamera ruba le immagini fantasmatiche di questa storia di ordinaria frontiera. I...

Il Perù e i suoi fantasmi appesi a una sentenza

“Cosa guardate? chiese il maestro – È un indio, disse Pancorvo, alunno dell’ultimo anno. Non ne avevi mai visti? gli chiese il maestro –...

America latina, elezioni nell’epoca del disordine

Ricorderemo questi anni latinoamericani come l’epoca dei troubles, cioè dei turbamenti e del disordine. È davvero all’insegna del disordine il convulso messaggio che arriva...

Bogotà brucia

Brucia Bogotà, brucia Cali, bruciano le periferie misere delle grandi città, brucia l’intera Colombia. La polizia militarizzata spara e uccide, i gas lacrimogeni accecano...

Avanti Cile!

Eravamo ragazzi e aspettavamo il generale Carlos Prats, mentre le immagini televisive mostravano le rovine fumanti del palazzo della Moneda e l’ombra funebre dei...

Il “Bogotazo” 2021

Ci vorrebbe Gabriel García Márquez per raccontare la tragedia di Bogotà. In questi giorni, in queste ore: il sangue per le strade, la polizia...

Afghanistan, la definitiva sconfitta dell’Occidente

I sovietici, che pensavano in grande, costruirono perfino un ponte tra la Russia comunista e l’Afghanistan, e lo chiamarono “ponte dell’amicizia”. Spietata ironia della sorte: il 15 febbraio 1989, proprio su quella passerella di acciaio tesa tra le due rive del fiume Amu Darya, il buon generale Gromov guidò la mesta ritirata dell’Armata rossa: dopo dieci anni di guerra, ventiseimila soldati uccisi e quasi sessantamila feriti.

I militari americani non avranno nemmeno un ponte da ricordare: con il consueto tono notarile, Joe Biden annuncia la storica decisione, dichiarando che è tempo di mettere fine alla “guerra infinita” in Afghanistan. Il riferimento all’oltraggio del Vietnam diventa esplicito quando il presidente aggiunge che il peso di questa avventura si è reso insopportabile e si è tradotto in un multigenerational undertaking, cioè in una leva militare che ha coinvolto due generazioni: prima i padri e poi i figli.  

“Bloody border”, storie di ordinaria frontiera

Nella notte, la telecamera ruba le immagini fantasmatiche di questa storia di ordinaria frontiera. I polleros o coyotes, trafficanti di esseri umani, sono riusciti...

Biden e Putin, che maniere!

“Assassino! Idiota! Aguzzino di popoli!” Non se le sono mandate a dire Vladimir Vladimìrovic Putin e Joe Robinette Biden nel più recente scambio diplomatico...

L’America latina tra Covid e populismi

Come nella tragedia del Macbeth, la pandemia planetaria è oggi il “fantasma di Banquo” che siede minaccioso alla tavola di tutti i paesi latinoamericani....