• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Bogotà brucia

Bogotà brucia

Si espande in altre città colombiane quello che è ormai conflitto aperto tra il popolo e il potere, responsabilità in primo luogo del governo centrale, che accusa gli insorti di “complottismo” per giustificare il rifiuto di ogni trattativa

4 Giugno 2021 Flavio Fusi  1168

Brucia Bogotà, brucia Cali, bruciano le periferie misere delle grandi città, brucia l’intera Colombia. La polizia militarizzata spara e uccide, i gas lacrimogeni accecano la folla e disperdono i cortei, gli elicotteri militari rombano a bassa quota sui quartieri popolari. È un panorama di macerie quello che i pochi inviati dei grandi giornali e i mille cronisti di strada descrivono nei loro dispacci quotidiani. Quella che era cominciata come una protesta spontanea – e come una reazione alla mattanza della pandemia e alla miseria senza speranza dell’intero Paese – si è trasformata giorno dopo giorno in una guerra dichiarata tra il potere e il popolo.

Una guerra dichiarata dal governo centrale e dalla sua cerchia di dignitari in doppio petto e in uniforme. Il presidente Iván Duque ha di fatto smentito ogni trattativa, accusando il “terrorismo urbano finanziato dalla mafia del narcotraffico”, mentre l’uomo nero della Colombia – l’ex presidente Álvaro Uribe – chiama alle armi i buoni cittadini contro la “rivoluzione molecolare dissipata”: una formula bizzarra coniata da Alexis López Tapia, semisconosciuto giornalista cileno neonazista, oggi reclutato come ideologo dalla ultradestra colombiana.  

L’impronta complottista (che i giornali di Bogotà definiscono cospiranoica) è del resto trasmessa ai vertici politici direttamente dal quartier generale del “trumpismo” nordamericano. La diagnosi del senatore repubblicano statunitense Marco Rubio è degna dell’ex presidente “The Donald”: “Dietro la violenza che sconvolge la Colombia – scrive Rubio – si indovina lo sforzo orchestrato per destabilizzare il governo democratico da parte dei movimenti narco-guerriglieri di sinistra e dei loro alleati del marxismo internazionale”.

Guerra senza quartiere, dunque, tra i giovani che muoiono sotto il fuoco degli agenti e il palazzo del potere che ordina la repressione. Scrive sul Guardian Elizabeth Dickinson, ricercatrice dell’International Crisis Group: “C’è un gap enorme tra le strade della protesta e l’establishment politico. Si tratta di due pianeti differenti e ostili che non si intendono perché non parlano la stessa lingua”. La pandemia – che ancora infuria e che sinora è costata oltre 75mila morti – ha squarciato il velo di ipocrisia che, fino a ieri, oscurava la realtà di un Paese diviso in due, squassato da una profonda linea di frattura tra ricchi e poveri.  All’interno di uno dei più lunghi lockdowndel pianeta, il numero dei colombiani che versano in estrema povertà è salito lo scorso anno a quasi tre milioni di persone, a cui vanno aggiunti i quasi due milioni di profughi che si sono stabiliti nel Paese fuggendo dal vicino Venezuela.

Oggi, dopo settimane di scontri di piazza, la protesta e la violenza si sono propagate oltre il cerchio della capitale, arrivando a investire la terza città della Colombia, Cali: una metropoli di oltre due milioni di abitanti, capoluogo della Valle del Cauca, porta della Costa pacifica del grande Paese. L’allarme viene dai militanti civili e dagli organismi per i diritti umani. Scrive Leonardo González del gruppo Indepaz: “Fino a ieri nei quartieri popolari di Cali le famiglie esponevano un telo rosso sulle finestre di casa per segnalare l’estrema povertà, a volte la fame. Oggi nella nostra città – e non solo nei quartieri popolari – ci sono blocchi stradali, comincia a scarseggiare il cibo, i prezzi degli alimenti sono saliti del duecento per cento. Circola molta gente armata, in Colombia sono censiti due milioni di armi illegali, e Cali è una delle città in cui ce ne sono di più. Si apre una questione di allarme democratico”. 

Quello che sta succedendo oggi in Colombia è chiaro ormai a tutti gli organismi internazionali. L’Onu e l’Unione europea hanno condannato la brutalità della polizia e chiedono che i responsabili della repressione rispondano dei loro atti.  I funzionari delle Nazioni Unite operanti sul terreno sono testimoni “dell’uso eccessivo della forza da parte della polizia”. La portavoce dell’ufficio Onu di Bogotà, Marta Hurtado, denuncia: “Gli agenti utilizzano munizioni reali e infieriscono sui manifestanti”. E tuttavia il governo di Iván Duque insiste sulla ridicola versione del complotto del marxismo internazionale sostenuto dal narcotraffico. Così, dalle colonne del País, il giornalista Roberto Mur denuncia la tattica dell’ultradestra di governo capeggiata dall’ex presidente Álvaro Uribe: “L’uribismo cerca di criminalizzare la rivolta cittadina della Colombia”.

Questo gioco al massacro può rivelarsi estremamente pericoloso. La Colombia è un paese fragile: nel 2016 lo storico accordo di pace tra il governo e la guerriglia pose fine a decenni di guerra civile (la violencia) e a una lunga stagione di sangue che costò la vita a 260mila persone e costrinse oltre sette milioni di colombiani a lasciare le loro case e i loro villaggi. Oggi quelle ferite sono ancora aperte e l’incendio appiccato per le vie di Bogotà nelle scorse settimane potrebbe precipitare il Paese in una nuova stagione di terrore e anarchia.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsBogotà Colombia Flavio Fusi

Articolo precedente

Chi ha vinto la “guerra dei vent’anni” 2001-2021?/2

Articolo successivo

5 Stelle in declino, restano le ragioni del populismo

Flavio Fusi

Articoli correlati

In Colombia la strategia di “pace totale” voluta da Petro

Il ritorno del Venezuela

Colombia, l’occupazione delle terre mette in difficoltà Petro

Colombia, prime settimane di Petro presidente

Dello stesso autore

“Bloody border”, storie di ordinaria frontiera

Il Perù e i suoi fantasmi appesi a una sentenza

America latina, elezioni nell’epoca del disordine

Avanti Cile!

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Ultimi articoli
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA