• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Il “Bogotazo” 2021

Il “Bogotazo” 2021

I fuochi che sconvolgono la capitale colombiana sono il risultato di una crisi generale, la cui miccia è stata la protesta popolare contro una riforma fiscale che penalizza i redditi bassi. Ma è nella rivolta del 1948 che affondano le loro radici

10 Maggio 2021 Flavio Fusi  815

Ci vorrebbe Gabriel García Márquez per raccontare la tragedia di Bogotà. In questi giorni, in queste ore: il sangue per le strade, la polizia che picchia e spara, l’esercito con licenza di uccidere, i rastrellamenti nei quartieri popolari, l’intero Paese sotto controllo militare, ventiquattro ragazzi ammazzati, ottantanove scomparsi, desaparecidos che già le famiglie piangono come morti.

Nella primavera di settantatré anni fa il giovane Gabo, matricola di giurisprudenza, assiste sgomento al Bogotazo: la rivolta popolare e la feroce repressione, gli scontri sanguinosi che mettono a ferro e fuoco la capitale dopo l’assassinio del leader liberale Jorge Eliécer Gaitán. Così la racconta: “La Colombia è fottuta, hanno appena ammazzato Gaitán davanti al Gatto nero! Poco prima di mezzanotte, quando si calmò la pioggia, siamo saliti sulla terrazza per vedere il paesaggio infernale della città illuminata dagli incendi. In fondo, le colline di Monserrate e Guadalupe si stagliavano come due grandi ombre contro il cielo soffocato dal fumo, ma l’unica immagine che io continuavo a vedere era il sangue e la faccia del moribondo che da terra mi supplicava invano che lo aiutassi. In strada la caccia all’uomo stava terminando, nel silenzio si sentivano solo i colpi isolati dei cecchini appostati sugli edifici e il fragore dei blindati che avevano ormai schiacciato la resistenza armata e disarmata e controllavano il centro della città. Un paesaggio di morte, davanti a cui Jaunito espresse con un sospiro il sentimento di tutti: Dio mio, questo è un incubo…”.

Il Bogotazo dell’aprile 1948 è insieme l’atto fondativo e la ferita mai sanata nella storia moderna della Colombia. Da quella remota battaglia di strada nasce la violencia: la guerra che per quarant’anni ha sequestrato l’intero Paese e che ancora lo tiene in ostaggio. Gli sconfitti di allora lasciarono la città e scelsero la guerriglia sui monti. Sognavano una nuova società comunista, ma nelle selve del Cauca, del Chocó e di Antioquia prima vennero a patti con i trafficanti di armi, poi si contaminarono con i potentissimi trafficanti di droga. E anche l’esercito mandato a combattere gli insorti si frantumò nelle milizie paramilitari: spietati cacciatori di teste anche loro venduti al narcotraffico.  Un fiume di denaro armi droga e violenza: la guerriglia diventò così uno sporco affare; e negli anni decine di migliaia di contadini furono tormentati e uccisi, cacciati dalle loro terre, trasformati in profughi a chiedere l’elemosina nelle periferie delle città.

Il Bogotazo di oggi è figlio di questa storia oscura. La miccia che ha fatto esplodere la protesta popolare è una riforma fiscale che penalizza ancora di più i redditi bassi.  Ma la trappola poteva scattare in qualsiasi momento: da anni la Colombia vive sull’orlo del baratro, esposta ai colpi di una triplice aggressione: un’economia disastrata, l’effetto destabilizzante di quasi due milioni di profughi arrivati dal Venezuela, e infine la mazzata finale della pandemia. Qui uno dei lockdown più lunghi del mondo ha causato enormi problemi economici, con la chiusura di oltre cinquecentomila attività, con il 43% della popolazione che vive in povertà, con quasi tre milioni di persone che cercano di campare con meno di quaranta dollari al mese.

L’incendio colombiano indica un pericolo più vasto, che gli osservatori avvertono e segnalano fin dalla fine del 2019.  In tutta l’America latina il contagio della pandemia ha determinato la rovina economica e insieme il cortocircuito delle tensioni sociali. All’orizzonte si delinea il collasso delle fragili classi dirigenti, e sempre una politica debole risponde alla sfida della piazza con la violenza militare.

I fuochi di guerra civile che sconvolgono la capitale colombiana costituiscono il primo fatale risultato di questa crisi generale. Dalla Bolivia all’Ecuador, dal Perù al Cile e al Venezuela, il copione è lo stesso di sempre: alle manifestazioni pacifiche fanno seguito distruzioni e saccheggi, occupazioni e blocchi stradali, assalto alle stazioni di polizia.  Il presidente conservatore Iván Duque risponde con il pugno duro e con quella che lo scrittore Juan Cárdenas – dalle colonne del País – chiama “la guerra contro il popolo”. Leggiamo: “Scrivo queste note dalle montagne del Cauca, una delle regioni più castigate dal conflitto della guerriglia. Negli ultimi giorni ho visto passare decine di elicotteri, dalla mia finestra sento gli spari, le grida, le sirene delle ambulanze, vedo il fumo dei lacrimogeni lanciati contro le barricate che interrompono la Panamericana a pochi chilometri da qui”. Lo stesso succede nelle stesse ore per le strade della capitale.  Così un Paese che è stato diviso per quarant’anni, oggi si scopre immerso nella stessa tragedia: non c’è più una Colombia che guarda la guerra in televisione e un’altra che la soffre sulla propria carne.

Così ancora scriveva nell’aprile 1948 il giovane García Márquez: “Ci siamo avviati per la Carrera Octava verso il Campidoglio, quando una scarica di mitraglia ha investito i primi che si affacciavano in Piazza Bolívar. In mezzo alla via ci siamo trovati davanti a un mucchio di morti e feriti. Da terra un moribondo pieno di sangue mi afferra l’orlo dei pantaloni e grida: ‘ragazzo, non lasciarmi morire!’”.E questo raccontano oggi i testimoni della mattanza di Bogotà: un elicottero in picchiata contro la folla che manifesta pacificamente in un parco, un gruppo di poliziotti che passano in moto davanti a un ragazzo e gli sparano a bruciapelo un colpo di pistola, un carrarmato dell’esercito che lancia razzi contro un quartiere popolare diventato obiettivo di guerra. “Nos matan, ci uccidono”, scrivono gli studenti sugli striscioni che aprono i cortei subito dispersi dai lacrimogeni.  

Riuscite a vedere la differenza con i giorni del 1948? Una sola: qui e oggi non c’è un martire della democrazia come fu Jorge Eliécer Gaitán, e non c’è un García Márquez che possa raccontarla.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsBogotà Colombia Flavio Fusi Jorge Eliécer Gaitán proteste scontri

Articolo precedente

Ancora su estradizione e “anni di piombo”

Articolo successivo

Strategia della tensione e dintorni: la retorica della verità

Flavio Fusi

Articoli correlati

In Sudan un conflitto annunciato

America latina, l’effetto Bukele

Foresta amazzonica: Lula e Petro uniti nella lotta

Francia di nuovo in fiamme

Dello stesso autore

“Bloody border”, storie di ordinaria frontiera

Il Perù e i suoi fantasmi appesi a una sentenza

America latina, elezioni nell’epoca del disordine

Bogotà brucia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA