• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Strategia della tensione e dintorni: la retorica della verità

Strategia della tensione e dintorni: la retorica della verità

11 Maggio 2021 Stefania Limiti  788

Ogni anno, nella giornata carica di simboli del 9 maggio, con gli interventi e le celebrazioni, si susseguono le richieste di verità. Fare luce sugli anni di piombo, dipanare le ombre, chiarire le responsabilità e così via. È vero, non sappiamo molte cose del nostro passato recente, ma non è vero che non sappiamo niente: questo aspetto che andrebbe consolidato, rafforzato nel discorso pubblico, è invece sempre tralasciato se non taciuto. 

Sappiamo che le stragi di stampo neofascista furono realizzate da gruppi allevati e protetti dai nostri servizi segreti, che Ordine nuovo e Avanguardia nazionale sono state due centrali del terrore accolte dal mondo militare, e che hanno dato vita ai loro eredi spontaneisti, quelli che hanno agito a Bologna; sappiamo che le forze armate sono state tentate da interventi autoritari; che il sequestro e l’uccisione di Aldo Moro, spartiacque della storia della Repubblica, sono stati possibili grazie alla collaborazione o al non intervento – il che è la stessa cosa – degli apparati di sicurezza e alle scelte della Democrazia cristiana. La falsità del racconto brigatista, concentrato nel noto “Memoriale Morucci”, è accertata dalla commissione parlamentare Moro2. Le Brigate rosse hanno voluto nascondere la verità e non beviamo la storia che lo avrebbero fatto per tutelare persone sfuggite alle inchieste: avrebbero potuto raccontare i fatti senza fare nomi. L’elenco di ciò che sappiamo non è così breve. Ora si aggiunge anche la grande inchiesta bolognese sulla P2 come mandante della strage alla stazione, che si pone come un centro di novità assolute, potenzialmente in grado di scrivere un bel pezzo di storia – negli interventi tenuti il 9 maggio, lo ha ricordato Paolo Bolognesi, indomito presidente dell’Associazione delle vittime di Bologna. Ma nel discorso pubblico c’è molta genericità. 

Per esempio, c’è sempre qualcuno che di tanto in tanto rispolvera la vecchia e suggestiva idea di istituire una “commissione per la verità” sul modello sudafricano: perdono in cambio di informazioni e chiarimenti. Quest’anno lo ha fatto in una intervista a Repubblica Walter Veltroni. Ne parlò in passato il magistrato milanese Guido Salvini, protagonista di processi decisivi sul neofascismo e la strage di piazza Fontana: spiegò la necessità di istituire una “commissione per la verità e la riconciliazione” traendo ispirazione da quella che ha operato in Sudafrica, in condizioni molto diverse, dopo la fine dell’apartheid. Non una commissione composta da parlamentari ma da giuristi, storici e personalità indipendenti, magari promossa dal ministro della Cultura. È una proposta che formulò per primo il presidente della Commissione stragi Giovanni Pellegrino negli anni Novanta, quando poteva davvero funzionare. Ora è fuori tempo massimo, senza nessuna tensione etica nel Paese. E poi: per quale caspita di motivo dovrebbero aderire persone restituite in gran parte alla vita pubblica? 

Semmai dovremmo chiederci perché non è stata attuata in passato – e sappiamo perché. L’establishment del potere non ha voluto cercare una verità scabrosa, perché coinvolti erano anche loro. Dopo la strage di piazza Fontana avremmo potuto assistere a una grande scena: i maggiori responsabili politici e istituzionali del Paese avrebbero potuto dire pubblicamente che un pezzo dello Stato aveva tramato con i neofascisti, ma che da allora in poi tutto sarebbe cambiato. Invece non andò così – anche questo lo sappiamo. Giulio Andreotti e il suo amico magistrato Vitalone riuscirono a mettere in piedi un processo farsa sul golpe Borghese, per arrivare a dire che era stato tutto uno scherzo, anziché fare i nomi e condannare uno a uno i golpisti, mostrando a tutti quelle facce da maschi di regime. Le organizzazioni militari parallele, scoperte dal giudice Giovanni Tamburino nel 1974, sono state tutelate. E poi così via. Il blocco reazionario ha continuato a tramare per affondare la Costituzione e le garanzie democratiche: Aldo Moro ha tentato di contenere la deriva fascista della Dc, sapendo che se quei pezzi si fossero sentiti liberi sarebbero stati assai pericolosi. Mi ha ricordato ieri il mio amico Francesco Biscione, tra gli storici più acuti, che Pasolini lo aveva capito: lui parlava di Moro come “il meno implicato nelle cose orribili che sono state organizzate dal ’69 in poi per conservare il potere”, mentre Sciascia no, per lui erano tutti uguali, pur avendo profondo rispetto dell’uomo prigioniero (nel suo insuperato L’Affaire Moro). Di qui tra l’altro il dissidio tra i due intellettuali.

I buchi neri della storia italiana non sono parentesi, frutto di falle del sistema, ma un segmento criminale della storia stessa: cioè hanno potuto esistere in quanto parte del sistema statuale. Questo grande tema – non ancora affrontato adeguatamente in sede storica – è tutto ciò su cui dovremmo concentrarci, evitando generiche formule, come quella che invoca “la verità sugli anni di piombo”. Il 9 maggio l’ha utilizzata anche il presidente Sergio Mattarella in una intervista nella quale ha fatto affermazioni condivisibili: ha ammesso che il caso Moro non è risolto, poi ha negato che il terrorismo sia stato frutto del Sessantotto, stagione di intenso protagonismo sociale e impulso ai cambiamenti (testualmente, “le stagioni delle lotte sindacali, come quelle delle manifestazioni studentesche, sviluppatesi alla fine degli anni ’60 del Novecento, hanno rappresentato forti stimoli allo sviluppo di modelli di vita ispirati a maggiore giustizia e coesione sociale”).

Semmai aveva ragione Rossana Rossanda a rintracciarne le primissime radici – di certo Curcio e Franceschini non sono Moretti e Senzani – nell’armamentario ideologico della Terza internazionale, come disse in quel contestato articolo nel quale ricorreva all’immagine dell’album di famiglia della sinistra, con cui però si affidò alla narrazione falsa di Mario Moretti (raccogliendo la sua testimonianza nel libro con Carla Mosca). Di certo molti cattolici finirono nelle Br, e molti rivoluzionari furono poi folgorati da Comunione e Liberazione. Altri furono attratti dal potere arrogante del craxismo. Insomma si tratta di storie diverse che vanno analizzate nelle loro collusioni con il potere. Ma ciò che davvero manca, al di là di una certa retorica, è la verità sul potere in Italia. È per questo che dobbiamo batterci, perché tutto questo ci parla del nostro presente.   

Archiviato inEditoriale
TagsBrigate Rosse Rossana Rossanda Sergio Mattarella Stefania Limiti stragi terrorismo

Articolo precedente

Il “Bogotazo” 2021

Articolo successivo

Il Recovery Plan e il paradosso del blocco borghese

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

La foga contro-riformatrice della destra

Pacchetto (in)sicurezza, una stretta sui diritti

Una controriforma traumatica

Ci vuole un attimo a dire “terrorismo”

Dello stesso autore

La foga contro-riformatrice della destra

Pacchetto (in)sicurezza, una stretta sui diritti

Una controriforma traumatica

Bologna, una sentenza molto attuale

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo
Ella Baffoni    30 Novembre 2023
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Ultimi articoli
Ultimi giorni dell’umanità a Dubai
Agostino Petrillo    4 Dicembre 2023
Genova, inseguendo il “frontemare”
Agostino Petrillo    1 Dicembre 2023
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Ultime opinioni
Perché Bergoglio sarebbe andato a Dubai
Riccardo Cristiano    1 Dicembre 2023
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
“Palazzina Laf”, confino dell’anima
Rossella Lamina    4 Dicembre 2023
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA