• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Draghi, verso una controriforma fiscale?

Draghi, verso una controriforma fiscale?

La commissione di esperti per la realizzazione di una riforma del sistema tributario, annunciata dal premier nel presentare il suo programma di governo, a ben vedere non sarà chiamata a lavorare sui principi generali, ma solo sull’applicazione di norme sostanzialmente già decise. A rischio è il criterio di progressività nella imposizione fiscale sancito dalla nostra Costituzione

18 Maggio 2021 Alfonso Gianni  828

Come si ricorderà, Mario Draghi, nel presentare alle camere il suo programma di governo il 17 febbraio scorso, aveva sottolineato come una riforma fiscale non si possa fare a spizzichi e bocconi, come invece è avvenuto lungo gli anni con una quantità di interventi legislativi in campo tributario, tali da mandare in confusione anche i migliori professionisti del settore. Pertanto – continuava Draghi – è necessario che un nuovo intervento, peraltro richiesto dalla Unione europea e previsto tra le “riforme di accompagnamento” alla realizzazione del Piano di ripresa e resilienza, venga preparato da un’accurata discussione tra chi ha solide esperienze in materia.

“Un metodo simile fu seguito in Italia all’inizio degli anni Settanta del secolo scorso, quando il governo affidò a una commissione di esperti, tra i quali Bruno Visentini e Cesare Cosciani, il compito di ridisegnare il nostro sistema tributario, che non era stato più modificato dai tempi della riforma Vanoni del 1951. Si deve a quella commissione l’introduzione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e del sostituto d’imposta per i redditi da lavoro dipendente. Una riforma fiscale segna, in ogni Paese, un passaggio decisivo: indica priorità, dà certezze, offre opportunità. È l’architrave della politica di bilancio. In questa prospettiva va studiata una revisione profonda dell’Irpef, con il duplice obiettivo di semplificare e razionalizzare la struttura del prelievo, riducendo gradualmente il carico fiscale e preservando la progressività. Funzionale al perseguimento di questi obiettivi sarà anche un rinnovato e rafforzato impegno nell’azione di contrasto all’evasione fiscale”.

Non mancarono gli applausi a questo passaggio del discorso del premier, anche se subito dopo si scoprì che non era proprio farina del suo sacco, ma l’esito di un “taglia e cuci” da un editoriale sul Corriere della sera di alcuni mesi prima scritto da Francesco Giavazzi. Amico di vecchia data, e non a caso poi nominato consigliere economico del presidente del Consiglio.

Solo che i buoni propositi di organicità, non sono durati più di qualche settimana. Nella stesura del Pnrr i compiti della suddetta commissione sono alquanto ridimensionati. Frugando fra le 270 pagine che compongono il testo, così come pervenuto alla Camera il 26 aprile, si legge (p.76) che “il governo presenterà al parlamento entro il 31 luglio 2021, una legge delega da attuarsi per il tramite di uno o più decreti legislativi delegati. Il disegno di legge delega terrà adeguatamente conto del documento conclusivo della ‘indagine conoscitiva sulla riforma dell’Irpef e altri aspetti del sistema tributario’ avviata dalle commissioni parlamentari e tuttora in corso di svolgimento. Per realizzare in tempi certi la riforma definendone i decreti attuativi il governo, dopo l’approvazione della legge di delega, istituirà una commissione di esperti”. Quest’ultima, quindi, sarà chiamata a lavorare non sui principi della legge di riforma, ma sull’applicazione pratica di norme sostanzialmente già decise.

Siamo dunque di fronte a una scelta dettata da un rispetto formale delle prerogative del parlamento nella fissazione dei criteri entro i quali deve esercitarsi la delega conferita al governo, nonché del lavoro della commissione bicamerale? È lecito almeno dubitarne, vista la quantità di decreti legge che si è fin qui abbattuta sulle camere e i tempi strozzati con cui le stesse hanno potuto discutere del ponderoso piano governativo. D’altro canto era già nota, almeno negli ambienti più vicini al ministero, la scarsa propensione di Daniele Franco, il ministro dell’Economia, a mettere mano in modo complessivo alla materia fiscale. Ora – apprendiamo da Repubblica del 16 maggio – dal ministero del Tesoro si rende esplicito che non vi è alcuna intenzione di mettere in piedi una commissione di esperti per preparare la riforma fiscale secondo il modello richiamato da Draghi-Giavazzi. Insomma, una Visentini-Cosciani bis non ci sarà se non in forma del tutto depotenziata e con ruolo tecnico. D’altro canto – si fa notare – la già citata commissione bicamerale per l’indagine conoscitiva sulle tasse, dopo sessantuno audizioni lungo quattro mesi di operatività, è in dirittura di arrivo per concludere la sua fatica e depositare, probabilmente a fine giugno, la sintesi del suo lavoro.

Ma allora perché tanta enfasi posta dal presidente Draghi nel suo discorso sulla fiducia sulla commissione di esperti? È da escludere che egli non fosse al corrente del lavoro della commissione bicamerale. La cosa più probabile è che, ai partiti che compongono la variegata coalizione di maggioranza, poco piaceva di venire surclassati da studiosi della materia. Ovvero gli interessi – e qui ce ne sono parecchi in gioco – hanno avuto la meglio sulle competenze. Non sarebbe del resto una novità. Sta di fatto che il ministro del Tesoro intende basarsi sul documento finale della commissione bicamerale, la quale ha peraltro sollecitato i singoli partiti a presentare la propria proposta in merito.  È presumibile che, come al solito, si cercherà una soluzione compromissoria fra le varie tesi, con buona pace dei propositi organicisti di partenza e soprattutto, il che è ancora peggio, del criterio della progressività.

Sembra infatti che la tesi di una flat tax secca non verrà accettata, ma neppure una soluzione di “un’aliquota continua” alla tedesca capace di evitare “gradoni” tra un livello di reddito e l’altro nell’applicazione del principio della progressività. Da un lato, Pd e 5 Stelle vogliono una riduzione del numero delle aliquote – che peraltro sono solo cinque – con la preoccupazione di rendere meno brusco e traumatico il passaggio dal secondo al terzo scaglione; mentre, dall’altro, Lega e Fratelli d’Italia non rinuncerebbero del tutto alla flat tax, ma la vorrebbero applicare solo ai “redditi incrementali”. Ovvero ciò che è stato guadagnato in più rispetto alla precedente dichiarazione dei redditi, verrebbe tassato al 15%. In altre parole, se ben si comprende, più aumenta il reddito e meno si è tassati. Un premio alla scalata sociale.

Come si vede, entrambe le posizioni, seppure con modalità ed effetti diversi, si muovono in direzione del tutto contraria a quella di una seria applicazione del principio di progressività sancito dall’art.53 della nostra Costituzione. Dal momento che anche un’ulteriore riduzione delle aliquote non può che avere un effetto di appiattimento sul sistema tributario. Si dice che nel 2022 avremo una nuova Irpef. Ma se le cose stanno e restano così si tratterebbe di una controriforma che affosserebbe ogni anelito di giustizia fiscale.

Archiviato inArticoli
TagsAlfonso Gianni Mario Draghi riforma fiscale

Articolo precedente

Elezioni amministrative: Letta “hot dog” stretto tra 5 Stelle e renziani

Articolo successivo

Spagna e Marocco ai ferri corti, e non solo sui migranti

Alfonso Gianni

Articoli correlati

“Il governo Meloni illude i lavoratori”

Fisco, rivolta più che “rivoluzione”

Pensioni, una chance per Boric

Meloni europeista. E il “riscatto”?

Dello stesso autore

Perché i poteri forti vogliono che Draghi resti al comando

Il timido ottimismo del Def è già stato smentito

Divergenze tra Putin e la governatrice della Banca centrale russa

Le possibili conseguenze economiche della guerra

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Drôle de guerre
Giorgio Graffi    22 Maggio 2023
Ultimi articoli
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Morire di carcere (4)
Guido Ruotolo    23 Maggio 2023
Ultime opinioni
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Calderoli e l’orsa
Giorgio Graffi    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA