• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La fine del fondamentalismo islamico osteggiata dai neo-manichei

La fine del fondamentalismo islamico osteggiata dai neo-manichei

L’incontro tra le massime autorità di sciismo e sunnismo, voluto fortemente da Bergoglio, che sancirebbe un passo in avanti di enorme importanza verso la pace, è in queste ore minacciato dai venti di guerra provenienti dalla striscia di Gaza e dalla candidatura di Ahmadinejad alla guida del suo paese

14 Maggio 2021 Riccardo Cristiano  605

Discendente del più importante ayatollah della storia contemporanea dello sciismo, l’accademico al-Khoei, nei giorni scorsi, ha reso noto in un’intervista al sito alarabyah.net che si sta lavorando a un incontro tra la principale autorità teologica dell’islam sunnita, lo sceicco Ahmad al-Tayyeb, rettore dell’Università islamica di al-Azhar, e la principale autorità teologica dell’islam sciita, l’ayatollah al-Sistani. L’incontro dovrebbe avere luogo nella città santa degli sciiti, Najaf, dove risiede al-Sistani. Le massime autorità politiche irachene hanno invitato lo sceicco al-Tayyeb, poche ore dopo la conclusione della visita in Iraq di papa Francesco; e l’incontro verterebbe ovviamente sulla fratellanza umana, tema sul quale Bergoglio ha firmato uno storico documento congiunto con al-Tayyeb e su cui ha avuto un colloquio di evidente convergenza con al-Sistani, a Najaf. Il processo teologico-diplomatico avviato da Francesco anni fa verte proprio su questo. Portare l’islam a riscoprire il valore del pluralismo religioso vuol dire accompagnarlo a riconoscere anche il proprio pluralismo interno. Una svolta epocale.

L’incontro tra l’ayatollah e lo sceicco significherebbe che sunniti e sciiti si riconoscono reciprocamente, per la prima volta, come ricchezza gli uni per gli altri, e non come nemici. Nel documento firmato da Francesco e al-Tayyeb si legge: “La libertà è un diritto di ogni persona: ciascuno gode della libertà di credo, di pensiero, di espressione e di azione. Il pluralismo e le diversità di religione, di colore, di sesso, di razza e di lingua sono una sapiente volontà divina, con la quale Dio ha creato gli esseri umani. Questa Sapienza divina è l’origine da cui deriva il diritto alla libertà di credo e alla libertà di essere diversi. Per questo si condanna il fatto di costringere la gente ad aderire a una certa religione o a una certa cultura, come pure di imporre uno stile di civiltà che gli altri non accettano”. Questa è la fine del suprematismo teologico, della discriminazione religiosa o settaria, in breve del fondamentalismo esterno e interno. L’incontro significherebbe portare questa enorme novità in un mondo islamico che vede sunniti e sciiti combattersi con le armi in pugno in Siria, in Iraq, nello Yemen, e non solo – e farlo nel nome dell’odio per l’altro.

I sostenitori di questo enorme sforzo – per il quale Francesco ha speso risorse culturali, teologiche, viaggi, incontri, appelli, attenzioni, e ottenuto anche critiche feroci – sanno benissimo però che i nemici non sono pochi. Non sono paesi o popoli, ma gruppi o tendenze presenti in tutti i Paesi coinvolti e anche fuori di essi. Ciò che unisce gli oppositori dello sforzo di fratellanza di Bergoglio si chiama neo-manicheismo. Mani fondò il manicheismo nell’antica Persia, nel nome di una visione che, vedendo figli del Bene e figli del Male, diventa oggi opposizione tra comunità religiose: la mia è quella del Bene, le altre sono quelle del Male. Forte nel fondamentalismo che rifiuta tutte le altre religioni come false credenze, è forte ovviamente anche nelle dispute interne alle religioni, tra chi definisce la propria comunità come la figlia del Bene, depositaria della Verità, e l’altra come il Male infiltratosi nella vera fede.

L’emergere proprio in queste ore della ricandidatura di Ahmadinejad alle presidenziali iraniane consente di capire quanto i venti di guerra di questi ultimi giorni favoriscano i neo-manichei, di cui Ahmadinejad è un simbolo globalmente noto. Ahmadinejad, famoso per il suo antisemitismo viscerale, è un neo-manicheo apocalittico, convinto che si possa favorire un’accelerazione della fine del mondo. Quando era presidente dell’Iran fece preparare un plastico dell’autostrada del Mahdi, che voleva far costruire nel cuore di Tehran, per consentire il trasporto dell’imam nascosto – caratteristica figura della credenza sciita – ritornato alla fine dei tempi. L’autostrada sarebbe stata chiusa e riservata solo a lui. Ma tutto questo non deve far sorridere. Nelle ore drammatiche in cui si trasformano intenzionalmente le dispute territoriali in conflitti tra figli del Bene e figli del Male, figli di Dio e nemici di Dio, il riemergere di un personaggio del genere fa capire che i nemici del disegno di Francesco sanno che il sangue e la morte, così diffusi e orribili nel Medio Oriente, li aiutano a presentarsi come i soli custodi della salvezza e della giustizia, quella eterna. Così gli sviluppi cui assistiamo fanno capire quanto tutti i fondamentalisti siano terrorizzati dall’ipotesi dell’incontro tra il leader sunnita e il leader sciita, reso possibile dalla diplomazia della fratellanza vera e rispettosa delle diversità di Francesco. Quello che i guardiani di ogni rivoluzione religiosa non vogliono. Gli sviluppi mediorientali, purtroppo, ci fanno intendere quanti siano quelli che non vogliono l’incontro di Najaf. Ma questo dovrebbe farci comprendere anche la forza enorme della diplomazia e della teologia della fratellanza.

Archiviato inArticoli
TagsBergoglio Francesco Gaza islam mahmoud ahmadinejad papa Riccardo Cristiano sciiti sunniti

Articolo precedente

Il Pd e il conflitto israelo-palestinese: l’errore di Letta

Articolo successivo

“Corriere”, tempi bui per Cairo

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

“La pace è un cammino”

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA