• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Per una politica internazionale dei diritti umani

Per una politica internazionale dei diritti umani

14 Aprile 2021 Rino Genovese  634

L’Italia non si distingue certo per la sua politica dei diritti umani. È il decimo esportatore di armi nel mondo; fa accordi con le bande armate che in Libia catturano e torturano i migranti (e Draghi di recente, con involontario sarcasmo, è arrivato a elogiare i “salvataggi in mare” della guardia costiera libica); all’Onu vota contro una risoluzione che intendeva denunciare il concetto di “embargo”, un modo per fingere di sanzionare i potenti colpendo gravemente le popolazioni… Però, a essere sinceri, non un solo Paese al mondo può dirsi del tutto esente da critiche sotto il profilo dei diritti umani; mentre una politica incentrata su questi non potrebbe che avere un carattere internazionale.

Se il mondo fosse diverso, di diritti umani non ci sarebbe neppure bisogno di parlare: sarebbe semplicemente scontato che le controversie non si risolvono con le guerre, che la vita e la dignità delle persone vanno sempre rispettate, che i migranti sono nel loro pieno diritto quando si spostano da una zona del globo a un’altra, e così via. Tutto ciò rientra nel progetto illuministico di una “pace perpetua”. Un obiettivo perseguibile – come ben sapeva Kant – solo all’interno di una confederazione mondiale di Stati basata sul diritto internazionale: oggi, in sostanza, rendendo operante nella realtà ciò che l’Onu esprime unicamente in linea di principio. Negli anni passati, invece, si è assistito perfino a una strumentalizzazione, da parte dei Paesi occidentali, del diritto internazionale: con la dubbia nozione di “ingerenza umanitaria”, si è data una verniciatura ideologica a vere e proprie guerre di aggressione.

Ma l’utopia di un mondo unificato dal diritto non smette di interrogare le nostre coscienze, con tutto quanto ne consegue. In una situazione in cui si assiste da tempo al declino dello spirito utopico, l’idea di un diritto internazionale non basato sulla politica di potenza è quella in cui si è ritirata la stessa prospettiva della possibilità e necessità di una profonda trasformazione della società in cui viviamo. In altre parole, il discorso intorno alla centralità dei diritti umani è preliminare rispetto alla messa in questione dell’attuale forma di vita nel suo insieme. Senza l’affermazione dei diritti umani, un nuovo socialismo sarebbe impossibile; ma senza un’apertura socialista la loro affermazione resterebbe puramente retorica.

All’interno dello iato tra la precedenza da conferire ai diritti umani e il suo pur indispensabile corollario socialista, ci sarebbe tutta una serie di atteggiamenti internazionali da assumere – da parte di ciascun singolo Paese, ma soprattutto da parte di entità statali sovranazionali come l’Unione europea – per contemperare (ecco la parola) tensione utopica e realismo politico. Perché invece, questo è il punto, non si contempera un bel niente! E si lascia soltanto alla solita, estenuata Realpolitik tutto il campo d’azione.

Prendiamo il caso del ragazzo italiano sequestrato, torturato e ucciso in Egitto dagli sgherri di un regime molto simile, in materia di diritti umani, a quello di Pinochet in Cile negli anni Settanta. Sappiamo perfettamente che la repressione del dissenso e la violenza di Stato sono moneta corrente in quel Paese, e che, per un nostro concittadino martoriato, ce ne sono altri mille torturati allo stesso modo. Porre la questione di una rottura delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e l’Egitto è improponibile, dal punto di vista del realismo politico, e sarebbe molto probabilmente improduttivo sul piano della difesa dei diritti umani. La via da seguire, piuttosto, sarebbe quella di un coinvolgimento dell’Europa in una politica di sanzioni mirate nei confronti dei dirigenti egiziani. Toccati nei loro interessi e nei loro patrimoni, spesso trasferiti all’estero, questi dirigenti sarebbero messi in seria difficoltà. Sappiamo, inoltre, che in Egitto le forze armate (di cui il regime è espressione) sono anche la principale impresa economica. Come si può, dunque, da parte dell’Italia e dell’Europa, non imporre uno stop ai rifornimenti di armi e attrezzature militari a quel Paese?

Ci troviamo, al contrario, nella paradossale situazione in cui l’uomo forte del regime, al-Sisi, viene insignito da Macron della Legion d’onore, massima onorificenza dello Stato francese. Non sarebbe stato il caso di protestare in modo formale, da parte dell’Italia, contro un’iniziativa del genere? Oppure si dovrebbe attendere la realizzazione dell’altra utopia oggi sul tappeto, cioè quella di una crescente integrazione europea in senso federalistico, affinché possa iniziare a prendere corpo una politica internazionale dei diritti umani?

Archiviato inEditoriale
Tagsal-Sisi armi diritti umani Egitto Emmanuel Macron Europa Francia Italia Onu Rino Genovese socialismo

Articolo precedente

Tassonomia verde, decarbonizzazione a rischio in Europa

Articolo successivo

La svolta a destra dell’Ecuador

Rino Genovese

Articoli correlati

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Dello stesso autore

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA