• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Auguri pasquali

Auguri pasquali

2 Aprile 2021 Rino Genovese  913

Questa Pasqua 2021, come quella dell’anno scorso, ci vede ancora in piena pandemia. Mai avremmo immaginato di dover vivere una catastrofe del genere e così prolungata. Tuttavia, com’è stato detto e ripetuto da molti, forte è l’auspicio, la speranza, di potere uscire dalla spaventosa esperienza non identici ma in un certo senso migliori. Continueremo a produrre e consumare nello stesso modo di prima? O si farà strada l’idea che cambiare è possibile e necessario?

Gli spunti teorici e anche politici per mirare a una trasformazione profonda della nostra forma di vita ci sono già, e sono molteplici. Alcuni di questi si possono trovare negli articoli di questa piccola impresa editoriale che dura da due mesi. Li abbiamo riassunti con le parole socialismo ed ecologia, con le quali indichiamo la ripresa di un discorso critico intorno al capitalismo e la costruzione di un’alternativa, al tempo stesso “dall’alto” e “dal basso”, imperniata cioè su un “pubblico” non meramente statale, come quello che abbiamo conosciuto nel passato novecentesco, ma intrecciato con la difesa e la gestione – anche nel senso dell’autogestione – dei “beni comuni”, di contro all’opera di colonizzazione da parte del “privato” e del mercato. La battaglia per un intervento pubblico nell’economia – che, a causa dei danni provocati dall’epidemia, è già in atto – passa oggi per una riqualificazione del progetto europeo. Il primo augurio, dunque, è che l’Europa non torni mai più a essere quella che abbiamo conosciuto negli scorsi anni. Una sua integrazione in senso federalistico appare ormai una necessità, se si vogliono impostare politiche redistributive degne del nome, incentrate cioè su una fiscalità comune di tutta la zona della moneta unica.

Il secondo augurio che ci sentiamo di rivolgere è alla Chiesa cattolica nel suo insieme: che possa rinnovarsi in maniera durevole, ritrovando l’essenziale del suo spirito profetico, con la guida di Bergoglio, il papa venuto dal Sudamerica e dalle tremende contraddizioni di quelle terre, che ieri il nostro Riccardo Cristiano nel suo editoriale salutava come il “testimone” per eccellenza. Anche noi vorremmo essere anzitutto testimoni: se non testimoni di una fede che magari non abbiamo, almeno del nostro tempo e delle sue storture. Ci sentiamo dunque in sintonia con questo papa e continueremo a dedicargli tutta l’attenzione che merita, con la stima e l’affetto che, ai nostri occhi, si è conquistato sul campo.

Un terzo augurio vogliamo indirizzarlo a Mario Draghi. Sappiamo che si trova al vertice di un governo composito, frutto di un’operazione politico-parlamentare voluta da un piccolo avventuriero e da forti interessi economici che mal sopportavano di non poter dire la loro nella suddivisione dei fondi europei. Anche noi ci facciamo interpreti, per piccoli che siamo, della speranza di un’uscita rapida dalla emergenza sanitaria – o almeno dai suoi aspetti più terribili come il numero quotidiano delle terapie intensive e dei decessi – attraverso la doppia strategia della campagna vaccinale e del contenimento dei contagi mediante misure di restrizione. Non possiamo dirci però soddisfatti di come stanno andando le cose: se i ritardi nelle consegne dei vaccini non sono responsabilità del governo (ma, ahinoi, di una debolezza dell’Europa nei suoi rapporti con le multinazionali farmaceutiche), dipendono però dall’esecutivo le misure tardive e un po’ all’acqua di rose che sono state prese. Non esitiamo a sostenere la necessità di restrizioni e controlli maggiori, soprattutto nei luoghi di lavoro, arrivando anche alla chiusura temporanea delle attività produttive dove il distanziamento tra le lavoratrici e i lavoratori sia impossibile. Affidarsi, un po’ miracolisticamente, ai vaccini e all’uso delle mascherine non sembra che stia producendo gli effetti desiderati con la rapidità necessaria. In questo mese di aprile e nel prossimo maggio ci vorrà un impegno rafforzato nella lotta alla pandemia.

Il nostro quarto augurio va alle forze politiche che dovrebbero comporre un nuovo centrosinistra e che, per la verità, neppure si sa ancora con precisione quali sarebbero. Tra queste il Pd, certamente, su cui però non nascondiamo tutti i dubbi che nascono da un’acclarata irriformabilità, dovuta – come sosteneva Aldo Garzia nel suo ultimo editoriale – alla sua stessa nascita spuria, che ebbe la pretesa di mettere insieme il centro e la sinistra in un unico partito, nel mezzo, peraltro, di un insensato innamoramento della parte maggioritaria di quest’ultima per quella versione del neoliberismo, di marca blairiana, che fu detta “terza via”. Comunque a questo partito, e poi ai 5 Stelle di cui non siamo mai stati dei fan, va il nostro auspicio per la costruzione di un programma di governo in grado di competere alle prossime elezioni con una destra estrema così in alto nei sondaggi da preoccuparci non poco. Non ci sfugge, del resto, come ricordava l’amico Antonio Tricomi nel suo intervento apparso ieri, che la semplice ingegneria elettorale non basta. E tuttavia c’è da temere che non riesca neanche questa: perciò auguri, nonostante tutto, a Enrico Letta e a Giuseppe Conte.

Un quinto augurio è rivolto ai sindacati, che vorremmo più battaglieri in questo momento così difficile. Una volta di più, con le lotte dei ciclofattorini e il loro successo, i fatti hanno dimostrato che le lotte pagano. Va ripreso il discorso sulla importanza del conflitto sociale non soltanto per il socialismo ma per la stessa democrazia. I sindacati hanno da affrontare l’enorme problema della disoccupazione, che si porrà a breve, e devono poter dire la loro nella ripartizione dei fondi europei. Ciò dovrà passare probabilmente attraverso un periodo di scioperi e agitazioni.

Si potrebbe continuare con la lista degli auguri, ma forse è meglio fermarsi qui. L’indispensabile sesto augurio lo dobbiamo ai nostri venticinque lettori e quindi, indirettamente, a noi stessi. Ci siamo dati un tempo di circa due anni per capire se questo nostro giornale può funzionare come organo di informazione e formazione sui temi che ci sono cari. Saremo fedeli a questo impegno. Nella speranza che i nostri, a loro volta, fedeli venticinque lettori diventino a poco a poco cinquanta, settantacinque e poi, chissà, un centinaio, un migliaio…

Archiviato inEditoriale
Tagsauguri Chiesa ecologia Europa Francesco Mario Draghi pasqua Pd Rino Genovese sindacati socialismo terzogiornale

Articolo precedente

La crisi brasiliana brucia altri due ministri

Articolo successivo

Genova e le navi delle armi

Rino Genovese

Articoli correlati

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Il Pd nel solito tran tran

Dello stesso autore

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA