• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Covid-19, la strage lasciata al caso

Covid-19, la strage lasciata al caso

Saccheggio dell’ambiente, ipermobilità insostenibile, accaparramento delle ricchezze e privatizzazione dei servizi: un modello di produzione e di consumo che favorisce la diffusione del virus, ma nessun responsabile

30 Marzo 2021 Luca Baiada  719

Più di centomila morti in Italia, un milione in Europa, e il crimine, in fondo, ancora non ha un nome. Ogni categoria è messa a dura prova da una morte sparsa, acefala, sfuggente alle misure note della responsabilità. Nessuna conferenza di Wannsee, a decidere che tutte queste persone dovessero svanire, non c’è un disegno di annientamento, non c’è un Eichmann a fare il brindisi della staffa dopo la riunione, come raccontò al processo di Gerusalemme.

È più rarefatto dello sterminio pianificato, il delitto amorfo che si commette da oltre un anno. Una decisione di eliminare gli indesiderati (gli Unerwünschte) può essere attribuita a un gruppo preciso, e i dubbi che lascia riguardano le complicità, le connivenze, i grigiori morali. Che dire, quando un modello di produzione e consumo favorisce la diffusione di un virus, poi affronta l’emergenza in modo reticente e frammentario, e ancora, di fronte al dilagare della morte, prosegue imperterrito nella gestione opaca, nella sordità mentale, nelle deficienze organizzative, nella lottizzazione, nella speculazione?

“Non l’ho fatto apposta”, dice un bambino per cavarsi dai guai, e la distinzione fra una scelta e una sciatteria è quasi intuitiva. Intuitiva, davvero? La misura della responsabilità di fronte al male è sempre figlia della società. Le tecnologie dagli effetti sempre più distanti e ramificati, con tutte le caratteristiche delle società complesse, dovrebbero imporre una nozione di responsabilità più attenta. Ma non è così, non per tutti. La posizione dei gruppi dirigenti, al di là di dichiarazioni di principio, bandiere ideologiche, codici di autoregolamentazione e carte autofabbricate, è protetta da ruoli istituzionali, schermi societari, esterovestizioni e delocalizzazioni, mentre ai settori deboli, disinformati, degradati da lavoratori a consumatori, poi a desideranti cioè indesiderati, è delegato il compito di sentirsi colpevoli. Peccatori così, con qualche atto di contrizione, di tanto in tanto: l’acquisto solidale, l’elemosina per telefono, la rinuncia a qualcosa pensando al Delta del Niger (o si può pensare anche a Taranto). Il suggerimento di uno stato puerile permanente è funzionale alla manipolazione, e l’irresponsabilità per la morte diffusa passa anche da questo.

In Italia i morti per Covid sono già tre volte le vittime nelle stragi naziste dal ’43 al ’45. La difficoltà del paragone non è un motivo per eluderlo, ma la prova che il raffronto imbarazza, che lo sforzo di coscienza misura la mediocrità del presente. Contro il nazifascismo si combatteva, non ci si limitava a curare i feriti e seppellire i morti. La devastazione ambientale, l’incuria per le persone e il cinismo politico hanno avversari scarsi e divisi.

La responsabilità, gioiello spinoso della condizione umana, che ci fa dire sì e no, che ci dà il privilegio persino di respingere ciò che non possiamo cambiare, si rassegna e si flette assolvendo chi conta e colpevolizzando gli altri.

La strage di anziani, di fragili, di poveri, in Italia ha assunto forme odiose nella regione più sviluppata, feudo del modello banditesco e spettacolare prima craxiano e poi berlusconiano, dove il passaggio delle zone rurali all’industrializzazione capillare e la rete dell’affarismo travestito da religione hanno generato piovre voraci. La lezione, naturalmente, non è servita. Non s’era già visto? I fascisti dalla guerra e dall’occupazione tedesca, che avevano fatto vittime anche fra loro, non impararono altro che il rancore. Se non capisce chi lo faceva apposta, si autoassolve anche chi sostiene che no.

Indicibile: nelle famiglie che hanno avuto lutti in Lombardia si potrebbero trovare molti sostenitori del modello politico corrente. L’irresponsabilità è più mistica che logica. Hermann Göring non si pentì di aver detto che nessuna bomba sarebbe caduta su Berlino; perché prendersela con chi un anno fa ripeteva “Milano non si ferma”? Ma una Norimberga sulle negligenze non c’è e non si fanno processi ai bambini. Un buon motivo per puerilizzare tutto. E poi, Norimberga: la città delle leggi sulla razza è la stessa del grande processo ed è famosa per i giocattoli.

La strage prosegue. Si spegnerà o si assesterà su numeri accettabili (orrore, solo a scriverlo), ed è cominciata la monumentalizzazione: un giorno per ricordare, riti funerari, alberi della memoria e altri prodotti della comunicazione. Il legame della morte col saccheggio dell’ambiente, con l’ipermobilità insostenibile, con l’accaparramento delle ricchezze e con la privatizzazione dei servizi è così evidente, che la voglia di respingere la realtà produrrà le tipiche negazioni, banalizzazioni e riduzioni che non combattiamo abbastanza: quelle sui crimini nazisti.

L’assoluzione più subdola, la comodità della colpa trascurabile, serpeggia coi discorsi sulle vittime: anziani, malati, debilitati. In fondo, via: sarebbero morti comunque. La differenza fra il dolo e la colpa (l’ho fatto apposta, non l’ho fatto apposta), si vede bene a cose fatte, sul sangue sepolto. E meglio, nel non luogo del delitto.

Nel 1945 si può costringere un sindaco a vedere i cadaveri nel Lager, lì a un passo, per sentirlo balbettare “non sapevo”. Gli effetti di una pandemia, invece, non sono nascosti, sono ovunque, dilagano anche nell’iperspazio mediatico. Tutti sono coinvolti e nessuno l’ha fatto apposta, e in quel sarebbero morti comunque c’è qualcosa contro la vita: un’ombra con la sagoma della burocrazia di uno sterminio, ma sfumata, perché è un disprezzo senza enfasi, senza divise, covato nel grigio fra consapevolezza e ignoranza, fra volontà e fatalismo. Il contrario del libero arbitrio non è più l’ubbidienza, ma l’arbitrio, quello di quando si uccide lasciando morire, e resta il capriccio di versare una lacrima, cantare dal balcone, distrarsi, borbottare un comunque.

Il denaro promesso, se e quando arriverà, non restituirà né le vite perdute, sacrificate su un altare prosaico, né la coscienza indispensabile a farsi forti su un lutto di comunità. La sua spartizione, già cominciata sui tavoli dove si vuole prendere il massimo e cambiare il minimo, rischia di proporre un modello nato capovolto: il disastro doveva insegnare che bisogna cambiare, invece si fa finta di non capire, si usa la morte per fare affari ai funerali.

(Luca Baiada è un magistrato che si è occupato in passato di stragi nazifasciste, e oggi si batte affinché la Germania paghi gli indennizzi per i suoi crimini di guerra; al centro dei suoi interessi teorici c’è il concetto di “responsabilità”; ha pubblicato un libro di storia sulla strage di Fucecchio del 1944, con il titolo Raccontami la storia del Padule, ombre corte, 2016).

Archiviato inOpinioni
Tagsambiente capitalismo covid Luca Baiada nazismo strage

Articolo precedente

Qualche parola sul Mezzogiorno

Articolo successivo

Rider, un accordo che sarà di esempio

Luca Baiada

Articoli correlati

L’ultima rivoluzione dell’industria

La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità

La Cassazione francese chiude l’operazione “Ombre rosse”

“Partito del lavoro? Il nome non basta per essere di sinistra”. Intervista a Sergio Cofferati

Dello stesso autore

La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità

La Cassazione francese chiude l’operazione “Ombre rosse”

Enrico Mattei, la Resistenza, la Cia

Rivedere “Viale del tramonto”

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra
Vittorio Bonanni    3 Ottobre 2023
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
Singolarità Milano
Agostino Petrillo    3 Ottobre 2023
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA