• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Archivio editoriali » Pd e 5 Stelle, le due crisi che si parlano

Pd e 5 Stelle, le due crisi che si parlano

10 Marzo 2021 Aldo Garzia  646

A volte la politica procede per salti. Dopo la crisi del governo Conte, sono implose due crisi: nel Pd e nei 5 Stelle. Sono parallele, incubate da tempo, e tuttavia s’intersecano perché i due poli poggiavano le proprie prospettive su un’alleanza politico-elettorale con cui guardare alla competizione con la destra.

Il terremoto avviato da Matteo Renzi nel facilitare la formazione del governo Draghi ha costretto Pd e grillini a collocazioni innaturali in un governo di “quasi tutti” con la costrizione imposta da pandemia, scadenze del recovery plan e secche parole del presidente Mattarella sulla situazione italiana, come al solito emergenziale. Sono precipitati – in entrambe le forze politiche – latenti problemi di identità, organizzazione, prospettiva. Il Pd si è trovato improvvisamente senza testa, cioè leader, a causa di giochetti e veti tra correnti che hanno portato alle dimissioni di Zingaretti. I 5 Stelle sono entrati a loro volta in un clima da prescissione (deputati e senatori che non hanno votato il governo, i dissensi sul ruolo della piattaforma Rousseau). Giuseppe Conte è stato così costretto (sponsor Beppe Grillo) ad accettare il ruolo di leader grillino, di cui tuttavia non si conoscono ancora i programmi politici improntati comunque agli ottimi rapporti con il Pd.

Una fase politica si è dunque chiusa. Da qui l’illusione sbagliata che tutto possa continuare come se nulla sia accaduto. Il Pd, in quanto a progetto e consenso, è al minimo storico. I grillini hanno esaurito il periodo deconstruens e populista per diventare troppo in fretta “moderati e liberali”, oltre che “di governo”, secondo le definizioni di Luigi Di Maio. In tale quadro, il tema è diventato ormai come si ricostruisce il campo di una coalizione alternativa alla destra, non come sopravvivono in continuità grillini e piddini.  

Per fare un esempio, la vera sfida politica nel Pd per evitare soluzioni congiunturali sarebbe quella tra Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia Romagna, e Giuseppe Provenzano, ex ministro per il Sud, espressioni di due opzioni distinte: il primo di un “partito degli amministratori” che guarda al “centro” e a una relazione da ritrovare con Renzi & company, il secondo di una forza che mostra interesse a ritrovare la sinistra perduta (Bersani & company) e un programma di contenuti, di alleanze con i grillini, scontando il tempo necessario alla ricostruzione di un futuro centrosinistra. Quella tra Bonaccini e Provenzano sarebbe una vera competizione politica, seppure con tutti i rischi dei discorsi di verità.

Politicamente pigra è invece la scelta che può portare Enrico Letta, attuale presidente dell’Istituto Jacques Delors a Parigi, alla segreteria del Pd nell’assemblea del partito di sabato prossimo. Pigra perché rinvierebbe tutto alla prossima volta, alle prossime dimissioni. Sarebbe inoltre il punto di mediazione, non di svolta, tra le diverse correnti e correntine piddine (quella degli ex Margherita, con i ministri Franceschini e Guerini in testa che sono grandi elettori di una mediazione intorno a Letta). Di facciata sarebbe pure la scelta di Roberta Pinotti o Anna Finocchiaro, che porterebbe come contropartita finalmente una donna alla guida del Pd.

Niente da dire però sul curriculum invidiabile di Letta. Tra i fondatori del Pd, ex Dc ed ex Margherita, più volte ministro e sottosegretario dal 1999 al 2001, eurodeputato dal 2004 al 2006, vicesegretario piddino dal 2009 al 2013, presidente del Consiglio dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014. Scalzato in quest’ultimo ruolo da Renzi con un voto nella direzione del partito pure da parte di molti che ora lo vorrebbero segretario (indimenticabile la foto in cui non rivolge lo sguardo verso Renzi nel momento del tradizionale passaggio di campanello, nella sala del Consiglio dei ministri, tra nuovo ed ex premier). Prima dell’impegno politico, inoltre, un dottorato a Pisa e professore a contratto presso l’Università Carlo Cattaneo e la Scuola superiore Sant’Anna. Niente male per uno nato nel 1966, che ha al suo attivo l’attuale direzione dell’attività di ricerca dell’Arel (il centro economico-sociale fondato da Beniamino Andreatta).

Ma è Letta colui che può ricreare entusiasmo, mobilitazione e quel baricentro politico di cui ha bisogno un soggetto moribondo come il Pd dopo le dimissioni di Zingaretti? Il rischio è di mettere ancora una volta la polvere sotto il tappeto, sperando di poter traghettare il Pd fino al 2023, anno di elezioni politiche e di congresso piddino, risolvendo in zona Cesarini tutte le questioni che gravano su quel partito e sul centrosinistra. Di rinvio in rinvio c’è solo un altro rinvio.

Le due crisi, quella Pd e quella 5 Stelle, che per ora corrono in parallelo, produrranno alla fine il big bang necessario da cui nasceranno novità organizzative, culturali, politiche e di coalizione? Il big bang è inevitabile. Lo si può solo rinviare.                                                                                       

Archiviato inEditoriale
Tags5Stelle Aldo Garzia crisi Pd sinistra

Articolo precedente

Bergoglio avvia il processo di pace nell’islam

Articolo successivo

Quando rinasce la voglia di un nuovo partito

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

Una parte del Pd contro la maternità surrogata

I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo

A Sarzana una sconfitta già decisa

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Ultimi articoli
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA