• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Vaccini Covid: lo scisma dei vescovi statunitensi

Vaccini Covid: lo scisma dei vescovi statunitensi

Diatriba nella Chiesa sull’utilizzo dell’immunoprofilassi derivante dalla linea cellulare di feti abortiti decenni fa, che vede buona parte dell’episcopato americano distanziarsi da papa Francesco, rischiando così di rallentarne o bloccarne la diffusione di massa

4 Marzo 2021 Riccardo Cristiano  920

Quando alla fine di gennaio di quest’anno i morti per Covid negli Stati Uniti hanno superato quota 405mila 399 tutti gli americani hanno realizzato che si era arrivati a un giorno che nessuno avrebbe immaginato: i morti per Covid quel 21 gennaio 2021, giorno in cui la John Hopkins University ha reso noto il suo computo, hanno superato i caduti nella II guerra mondiale.

Erano anche giorni in cui tutti i cittadini degli Stati Uniti d’America avevano fresca nella loro memoria la promessa del nuovo presidente, Joe Biden, insediatosi il giorno prima assicurando che avrebbe lanciato un rapidissimo piano vaccinale senza precedenti nella storia americana. Ma il comunicato dei vescovi cattolici americani, Chiesa alla quale appartiene il nuovo presidente, si concentrava per metà della sua lunghezza sul tema dell’aborto, scelta non privatamente ma politicamente sostenuta da Joe Biden, cattolico devoto ma “adulto”.

Quel testo che enucleava la questione aborto da tantissime altre questioni relative alla difesa della vita (Covid, immigrazione e altro ancora) fu duramente criticata dal cardinale Cupich, che parlò di scelta “sconsiderata” e che non aveva rispettato le richieste procedure collegiali. I vescovi americani infatti sono divisi tra chi, come l’arcivescovo di Washington, non si sogna minimamente di negare la comunione a Biden, e la maggioranza che invece invoca questa linea proprio perché la linea Biden sull’aborto a loro avviso è incompatibile con i sacramenti. In una recente intervista Benedetto XVI, che ha definito alcuni ambienti cattolici che lo criticano per essersi dimesso “un po’ fanatici”, ha detto che Biden in privato è contro l’aborto ma in politica sostiene la linea del suo partito. Anche il rigoroso Ratzinger non sembra scomunicare…

Di lì a breve è arrivata da Roma, dalla Congregazione per la dottrina della fede, una chiarissima presa di posizione sull’uso dei vaccini: si possono usare “tutte le vaccinazioni riconosciute come clinicamente sicure ed efficaci con coscienza certa che il ricorso a tali vaccini non significhi una cooperazione formale all’aborto dal quale derivano le cellule con cui i vaccini sono stati prodotti”.  Così emergeva la ammissibilità dei vaccini da tempo esistenti, Pfizer e Moderna, che ricorrono all’uso di cellule di feti abortiti negli anni Settanta non certo per finalità di ricerca. Anche altri vaccini in passato hanno fatto ricorso a cellule analoghe. La linea vaticana è chiara ma aggiunge: “la moralità della vaccinazione dipende non soltanto dal dovere di tutela della propria salute, ma anche da quello del perseguimento del bene comune”.

In definitiva i criteri seguiti dalla Santa Sede sono tre: la cooperazione di chi ha realizzato il vaccino con l’aborto che ha prodotto le cellule impiegate è ammissibile perché materiale, passiva e remota. Ha scritto al riguardo il gesuita Casalone: “Sono termini che designano condizioni ben determinate. Anzitutto, la cooperazione è materiale quando non si condivide l’intenzione di chi ha compiuto l’azione principale: in questo caso l’uccisione, che si presume deliberata, di un innocente”. Dunque in questo caso è chiaro che Pfizer e Moderna non condividevano l’intenzione di chi abortì decenni fa. Poi la loro azione è chiaramente passiva, perché “non si richiede la ripetizione di altri aborti: per la preparazione dei vaccini si utilizzano infatti cellule già disponibili nei laboratori dagli anni Settanta-Ottanta”. Infine tale collegamento è indubitabilmente remoto.

È accaduto però, come tutti sanno, che proprio negli Stati Uniti, con finanziamento stanziato dal primo presidente che ha partecipato alla marcia contro l’aborto, Donald Trump, è stato realizzato il vaccino Johnson and Johnson, che ha il grande vantaggio di prevedere una unica somministrazione. Il vaccino Johnson and Johnson, secondo il sito anti-abortista LifeSite News userebbe la linea cellulare fetale PER.C6 derivata dal tessuto retinico prelevato da un bambino di 18 settimane che è stato abortito nei Paesi Bassi nel 1985 e successivamente convertito in una linea cellulare fetale nel 1995. Così a fine febbraio il vescovo di New Orleans ha sorpreso molti divulgando un suo comunicato: questo vaccino è moralmente pericoloso e i fedeli non possono usarlo, a differenza degli altri due (sui quali si era già pronunciato il Vaticano). Difficile capire quali criteri differenzino per il vescovo questo vaccino dagli altri due, ma siccome il piano vaccinale statunitense prevede centri vaccinali anche in luoghi di culto la sua posizione ha rischiato di bloccare o rallentare la vaccinazione di massa. Infatti non sempre si dispone di tutti i vaccini in comoda alternativa per chi si deve vaccinare e quindi il suo intervento poteva interferire con l’azione distributiva.

È a questo punto che è intervenuta la Commissione per la Dottrina della Fede della Conferenza Episcopale Statunitense. Il loro testo spiega che il vaccino Johnson and Johnson non è moralmente proibito ma sconsigliato, ai fedeli è suggerito, potendo, di ricorrere agli altri due vaccini, Pfizer e Moderna. Resta da capire una cosa: perché?

Archiviato inArticoli
Tagsaborto Chiesa covid Riccardo Cristiano Stati Uniti vaccino vescovi

Articolo precedente

Il rapper di Barcellona. Rispunta la secessione?

Articolo successivo

Pd, saltato il tappo Zingaretti

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

Paradossi nelle elezioni americane

Benvenuti a Haiti!

Il gatto selvaggio americano

Gli Stati Uniti di fronte a un’alternativa terrificante

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA