• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Archivio editoriali » Pd, saltato il tappo Zingaretti

Pd, saltato il tappo Zingaretti

5 Marzo 2021 Aldo Garzia  795

“Sono vere dimissioni, o servono per avere una reinvestitura a furore di popolo piddino?”. “Vuole fare il candidato a sindaco di Roma?”. I commenti immediati all’annuncio che Nicola Zingaretti ha gettato la spugna dal ruolo di segretario del Pd indicano quanto sia inquinato il dibattito politico e pubblico. Il merito non conta. Se un leader dice addirittura “mi vergogno” parlando del proprio partito, non si indaga su cosa abbia portato a quel grido di dolore. Si preferisce parlare di retroscena e tattiche possibili. Un bruttissimo segno della decadenza di partiti e politica.

Zingaretti, da parte sua, per ora si limita a dire che non tornerà indietro nonostante gli appelli di sostenitori e critici finalmente uniti. Bisogna, dunque, prenderlo sul serio, anche se il detto vuole “mai dire mai” quando è in gioco qualcosa di politico. Lo statuto del Pd prevede che ora ci sia un reggente provvisorio (si vocifera che possa essere la senatrice genovese ed ex ministro Roberta Pinotti) fino al Congresso, che poi dovrà eleggere il nuovo segretario. Intanto, il Pd è allo sbando. Caos, è la parola più usata. Ennesimo segretario che salta come un tappo da quando esiste questo partito nato nel 2007: Veltroni, Franceschini, Bersani, Epifani, Renzi, Martina e ora Zingaretti. Per non parlare di Pds e Ds che hanno preceduto il Pd.

Qualcosa non funziona da tempo. Il progetto di unire insieme ciò che restava dell’Ulivo si è dissolto. Margherita e Ds si sono uniti con l’attaccatutto: niente riferimenti culturali (un po’ Blair, un po’ Clinton, un po’ Obama, un po’ Moro, un po’ Berlinguer), poco progetto, scarso radicamento sociale. Hanno prevalso correnti e correntine con la logica che ha messo nell’angolo il pur volenteroso Zingaretti, stretto tra orfani di Renzi restati come cavalli di Troia nel partito, “giovani turchi” (che strano nome per una corrente che cerca referenti fuori dall’Italia) e malesseri vari.

Non secondario, ovviamente, a dare lo spintone a Zingaretti è stato il nuovo quadro politico con la premiership di Mario Draghi e il governo dove coabitano quasi tutti. Il Pd è senza baricentro. La mossa di Renzi di togliere la fiducia all’esecutivo guidato da Conte ha avuto l’effetto di un terremoto. Crisi dei 5 Stelle (espulsioni di deputati e senatori dissidenti) con dichiarazioni di essere diventati ormai appartenenti a un moderato partito liberale. E ora le convulsioni del Pd (va citata, inoltre, l’implosione di Liberi e uguali). Non resta che augurarsi qualcosa di meglio per quanto riguarda “piano vaccini”, recorey fund e  recovery plan.

Al di là delle buone intenzioni sui rapporti futuri tra grillini e piddini di cui garante dovrebbe essere Conte nel suo nuovo incarico di capo politico dei 5 Stelle, in campo non c’è una linea diversa nel Pd. I critici di Zingaretti invocano in alternativa la “vocazione maggioritaria” di veltroniana memoria, che poi significa l’illusione di fare da soli o di guardare solo al centro dello schieramento politico (con che legge elettorale neppure si sa). I critici di sinistra, che sono restati assai pochi nel partito (Cuperlo, Orlando, Provenzano), sono invece balbettanti: serve o non serve voltare pagina al Pd per favorire la nascita di un partito di sinistra a ispirazione socialista ed europea che si allea con altri, compreso il futuro “centro”?

Il Pd si mostra ancora una volta soggetto fragile. Se si prova a toccarlo, si rompe. Se lo si lascia così com’è, muore lentamente limitandosi a essere un polo elettorale meno peggio di altri. La destra intanto naviga a vela, quel che resta della sinistra naviga a vista. Serve, in mancanza di meglio, applicarsi al lavoro su idee, proposte, analisi, narrazioni vincendo il senso di impotenza. Ognuno deve dare un contributo al lavoro di ricostruzione che sarà lungo, forse lunghissimo. O forse no.

Archiviato inEditoriale
TagsAldo Garzia nicola zingaretti Pd sinistra

Articolo precedente

Vaccini Covid: lo scisma dei vescovi statunitensi

Articolo successivo

L’Annus horribilis dell’Arma/3

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

Una politica sonnambula esorcizza il rapporto del Censis

A sinistra niente di nuovo

Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”

Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Una politica sonnambula esorcizza il rapporto del Censis
Michele Mezza    4 Dicembre 2023
Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo
Ella Baffoni    30 Novembre 2023
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Ultimi articoli
Il senso del governo Meloni per le armi
Paolo Barbieri    7 Dicembre 2023
“Sbilanciamoci!”, libro dei sogni o manovra economica alternativa?
Paolo Andruccioli    7 Dicembre 2023
Dieci anni dopo Mandela, il Sudafrica si interroga
Luciano Ardesi    7 Dicembre 2023
Venezuela, referendum come puro espediente propagandistico?
Claudio Madricardo    5 Dicembre 2023
Ultimi giorni dell’umanità a Dubai
Agostino Petrillo    4 Dicembre 2023
Ultime opinioni
Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra
Guido Ruotolo    5 Dicembre 2023
Perché Bergoglio sarebbe andato a Dubai
Riccardo Cristiano    1 Dicembre 2023
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
“Palazzina Laf”, confino dell’anima
Rossella Lamina    4 Dicembre 2023
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
Ultime interviste
Expo 2030, le ragioni della sconfitta di Roma
Paolo Andruccioli    5 Dicembre 2023
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA