• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » L’Annus horribilis dell’Arma/3

L’Annus horribilis dell’Arma/3

"Ci sono sempre stati fatti di corruzione o crimini interni, è un bene che oggi vengano allo scoperto, prima era ben più difficile che trapelassero all’esterno". Parole del colonnello 3 che ci offre una visione interna alla Benemerita

5 Marzo 2021 Stefania Limiti  1785

“Non esiste nessun organo dello Stato capace di avere un controllo del territorio come l’Arma dei Carabinieri. Noi siamo gli unici in grado di raccogliere così tanti dati e informazioni in grado di raccontare il nostro Paese. Ma questa funzione è svolta con regole vecchie, da personale anagraficamente vecchio, da vertici scollati dalla realtà”.  

Parola di colonnello 3, il nostro terzo uomo che ci offre una visione interna della situazione della Benemerita attraversata nell’ultimo anno da molti episodi di cronaca nera che impongono una riflessione sul suo stato di salute. “Guardi, le dico subito che ci sono sempre stati fatti di corruzione o crimini interni, per i grandi numeri della struttura è quasi fisiologico e non voglio certo minimizzare. Dico che è un bene che oggi vengano allo scoperto, prima era ben più difficile che trapelassero all’esterno”.

Anche colonnello 3 ci chiede di rispettare il suo anonimato, un impegno che noi naturalmente onoriamo, consapevoli delle ruvide strade di chi voglia affrontare una aperta riflessione dentro un corpo militare che, ricordiamolo, non è forza armata ma ha solo il rango di quarta forza armata: che significa? Fino al 2004 i Carabinieri erano la prima arma dell’esercito – da cui proveniva perciò il comandante generale – essendo il rango di arma attribuito, come in tutto il mondo, solo a esercito, aviazione e marina; con la riforma del 2004, che ha consentito agli interni di accedere all’alta carica di comandante generale, i Carabinieri hanno acquisito autonomia funzionale, una operazione che ha dato i suoi frutti soprattutto in termini di immagine, di marketing, visto che non ha introdotto novità rispetto ai tradizionali compiti. “Una riforma che ha solo consentito ai vertici di acquisire prestigio. Null’altro”, dice Colonnello 3, ex parà oggi prossimo alla pensione, con una lunga esperienza di carabiniere formato “portando il peso sulle spalle dell’intimo convincimento: la assoluta dedizione che ci viene chiesta per svolgere con disciplina la nostra funzione, senza poter nutrire il minimo dubbio”. Sento una sua sofferenza … “Sì è quella che nasce da una crisi esistenziale dell’Arma che oggi è un unicum in Europa dove nessuna gendarmeria dipende dal ministro della Difesa ma da quello dell’Interno”. Lei pone il problema del controllo unico delle due forze di polizia, un tema enorme. “Sì, enorme ma ineludibile secondo me, se vogliamo darci in futuro una organizzazione razionale delle forze di sicurezza e se l’Arma vuole tornare a svolgere la sua vocazione naturale, quella di essere un sensore del territorio.

Pensi che durante la Guerra fredda in ogni stazione esisteva un rilevatore di inquinamento nucleare, per captare minacce da lontano: è una immagine efficace che rende l’idea di questa assoluta vocazione territoriale”. È vero che esiste un virus micidiale, cioè il carrierismo? “È mortale, c’è una smania di acquisire i gradi che è una malattia profonda, un vizio aggravato dalla frattura enorme tra l’alto e il basso della scala gerarchica, tra chi esegue e chi dirige. Se a questa distanza aggiungiamo l’esistenza di un corpo di regole anacronistiche, possiamo capire la distanza tra l’Arma e la realtà”. Non esistono all’interno energie per un rinnovamento? “So che se sei fuori dalle cordate non conti niente e che le persone dell’Arma, come fossimo nel Medioevo, sono rigidamente divise tra una cerchia di eletti, che hanno la strada spianata per fare carriera, di fusibili, come io li chiamo, cioè dei jolly intercambiabili per le funzioni di mezzi, e poi ancora più in basso di fusi, coloro che non contano niente”. Un corpo dunque immobile, arcaico, ma con molto potere. Una inchiesta senz’altro da continuare prossimamente.   

Qui la prima puntata e qui la seconda dell’inchiesta “L’Annus horribilis dell’Arma”, uscite su terzogiornale

Archiviato inArma Articoli
TagsCarabinieri carriere inchiesta Stefania Limiti

Articolo precedente

Pd, saltato il tappo Zingaretti

Articolo successivo

La rivoluzione disarmata di Francesco

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Dello stesso autore

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA