• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Bergoglio in Iraq al motto di “Siete tutti fratelli”

Bergoglio in Iraq al motto di “Siete tutti fratelli”

L’imminente viaggio del papa nell’antica Mesopotamia sarà nel nome dei pari diritti per tutte le comunità che ci vivono. Un evento di importanza centrale per la pace di tutto il bacino del Mediterraneo

26 Febbraio 2021 Riccardo Cristiano  535

Ormai è imminente il viaggio di Francesco in Iraq. Dal 5 all’8 marzo il papa visiterà la capitale Baghdad, i territori che furono devastati dall’Isis e i principali centri del martirio soprattutto di cristiani e yazidi, la capitale dell’entità autonoma curda, Erbil, poi Ur, luogo dove sarebbe nato Abramo, il padre dei tre monoteismi, quindi Najaf, la città santa degli sciiti.

Il motto del viaggio, “Siete tutti fratelli”, tratto dal Vangelo secondo Matteo, spiega da solo già tutto il senso di questo pellegrinaggio. È un viaggio per i cristiani, gli sciiti, gli yazidi, i sunniti, gli ebrei, i mandei, le altre comunità di fede che qui non si possono elencare tutte, come per le altre comunità, i curdi e i pochi shabak rimasti: in definitiva un viaggio per gli iracheni, cittadini con pari diritti nel loro Paese, dove nessuno è “più uguale”. Vale per l’Iraq come per ogni altro Paese tormentato da conflitti settari. È qui che il viaggio mostra il suo primo significato: questo è un viaggio mediterraneo, che riconosce l’antica Mesopotamia come porta d’accesso allo spazio mediterraneo. È così dai tempi di Alessandro il Macedone, che fissò nella Mesopotamia il confine tra spazio persiano e spazio mediterraneo. E proprio per questo, in epoche successive, i bizantini e i persiani prima e gli ottomani, eredi dei bizantini, e i persiani (safavidi) poi, combatterono guerre imperiali per il controllo della Mesopotamia. Nella divaricazione religiosa usata a fini imperiali questa terra di enorme valore spirituale, geostrategico ed energetico è rimasta sempre cruciale per le mire imperiali dell’uno o dell’altro. Il viaggio di Francesco segna una svolta: finalmente si riscopre che senza pace nell’antica Mesopotamia non ci sarà pace nel Mediterraneo. I disegni settari, confessionali, egemonici, dei vari fronti in cerca di egemonie, hanno un solo nemico comune: la fratellanza invocata da Francesco, che in termini politici si traduce con il vocabolo “cittadinanza”. Non un Iraq filo-iraniano (a trazione sciita) o filo-saudita (a trazione sunnita) o frammentato in aree in conflitto tra di loro, o sottoposto a un clan accettato dall’Occidente: bensì un Paese riguardoso di tutte le sue differenze che lo arricchiscono e rendono unico, irripetibile. Un Iraq diverso da quello emerso dall’epoca coloniale, dalle dittature baathiste e dalla sciagurata impresa di George W. Bush, con i disastri connessi e conseguenti.

Per questo, tra le sfide del viaggio, parlare ai cristiani vorrà dire incoraggiarli a tornare, perché l’Iraq arabo e curdo ha bisogno di una sua finestra aperta sul mondo, che non è solo mediorientale. Incoraggiarli a tornare vorrà dire prospettare una pace non da caserma identitaria, arroccata e nazionalista, ma aperta a quella interazione europea che il cristianesimo ancora indica. Convincerli a credere nella comune appartenenza irachena, dopo quel che hanno subito, non sarà facile: le ferite – inflitte non solo dall’Isis – sono ancora aperte per molti di loro. Come per gli altri: anche le case degli sciiti furono marchiate dagli uomini dell’Isis, che li hanno perseguitati come li perseguitò Saddam, come furono ferocemente perseguitati gli yazidi. E i curdi. Ogni perseguitato, se non può ribellarsi, può rifarsi contro un vicino più debole. Le storie di discriminazione curda nei secoli “arabi”, le storie di discriminazione araba nei tempi “recenti” e curdi, le storie di persecuzione sunnita da parte degli sciiti oggi, numericamente e dal punto di vista delle milizie più forti, si spiegano e affondano nelle persecuzioni patite da tutti, prima o poi. Per questo rivolgersi ai sunniti proprio lì, nei disgraziati villaggi del triangolo dei sunniti, ridotti a paria per colpa della devastazione operata in loro nome dall’Isis, che ha perseguitato anche i sunniti che non si uniformavano alla loro folle visione, sarà forse lo sforzo più complesso. Ritenuti la base del “laico” Saddam, poi la base delle belve dell’Isis, i sunniti sono oggi i negletti dell’Iraq, che non possono essere abbandonati alle sirene malvagie del risorgente fanatismo dell’Isis.

Tutto questo troverà un momento di sintesi a Ur, la città di Abramo. Qui la cerimonia senza precedenti, con letture coraniche e bibliche dedicate ad Abramo, porterà a un evento senza precedenti. Tutti insieme, cristiani, musulmani ed ebrei, saranno chiamati a riconoscersi, davanti al padre comune, come un unico popolo. Abramo, guarda caso, partì dalla sua Ur, cioè dalla Mesopotamia, per arrivare a Hebron, sulle sponde del Mediterraneo. Le due cartine, la cartina spirituale del pellegrinare di Abramo e la cartina geopolitica dell’oggi, si dimostreranno sovrapponibili in una sola cartina: senza fratellanza riguardosa delle diversità, la fratellanza dei figli di Abramo, non ci sarà pace in Iraq e quindi nel Mediterraneo, fino al Marocco.  Questa unica alternativa al disegno apocalittico delle milizie (di ogni confessione islamica, dagli estremisti sunniti ai khomeinisti sciiti) interpellerà anche i cristiani, che conoscono l’estremismo della deviazione apocalittica in tante nuove “dottrine”.

Ecco perché la visita a Najaf sarà di importanza centrale. Najaf, la città santa dello sciismo, dove l’emergente dinastia califfale omayyade eliminò il califfo Alì, parente del profeta Maometto e indiscusso riferimento dello sciismo, vedrà giungervi per la prima volta un “papa di Roma”, che l’antagonismo radicale dipinge come la religione dell’Occidente imperialista. Ma a Najaf l’estremismo khomeinista non ha mai fatto breccia: nella scuola teologica l’ayatollah al Khoei e l’ayatollah odierno, al Sistani, mai hanno ceduto all’eresia teocratica. L’incontro a Najaf di Francesco con l’ayatollah al Sistani segnerà dunque il pieno recupero della vera tradizione sciita, aprendo le porte a un nuovo dialogo intra-islamico e quindi alla partecipazione di un islam autenticamente plurale al processo di ricostruzione mediterranea. Poco dopo che Bergoglio visitò l’università islamica (sunnita) di al-Azar lui e l’imam di quell’università hanno firmato il documento di fratellanza. Chi può escludere che lo stesso non accada presto anche con l’ayatollah al Sistani, guida dello sciismo nella sua città santa per tutti, Najaf?

Archiviato inArticoli Papa
TagsBergoglio cristianesimo curdi Iraq islam Mesopotamia Najaf pace papa Riccardo Cristiano sciiti sunniti

Articolo precedente

Natura e cultura nell’urbanizzazione del mondo

Articolo successivo

Pandemia, cavallo di Troia della Silicon Valley

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

La staffetta per la pace

La Turchia verso le elezioni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Drôle de guerre
Giorgio Graffi    22 Maggio 2023
Ultimi articoli
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Morire di carcere (4)
Guido Ruotolo    23 Maggio 2023
Ultime opinioni
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Calderoli e l’orsa
Giorgio Graffi    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA