• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Archivio editoriali » Vaccini, pubblico e mercato: le frontiere della società del sapere

Vaccini, pubblico e mercato: le frontiere della società del sapere

24 Febbraio 2021 Michele Mezza  628

Martedì 23 febbraio, fra i titoli della prima pagina del Sole 24 ore, campeggiava la richiesta di una consultazione fra le aziende farmaceutiche italiane per valutare un piano nazionale di produzione dei vaccini. In poche settimane quella che sembrava una sparata isolata, dal vago sapore ideologico, di gruppi politico-culturali marginali è diventata una tecnicalità indispensabile per dare credibilità ed efficacia a un vero piano nazionale di vaccinazioni.

Il nodo che i vaccini hanno in poco tempo reso ineludibile è indistricabilmente figlio della società del sapere, ed era già stato evidenziato dalle prime, per quanto ancora sparute, scaramucce sulla potenza di calcolo: la scienza che oggi è sottesa a ogni attività umana e da cui dipende la nostra stessa sicurezza, come nel caso dei vaccini, può essere governata esclusivamente dal mercato? È una domanda che viene davvero da molto lontano, che sta alla base delle riflessioni che, dopo le ondate positiviste di metà dell’Ottocento, ritroviamo nei primi dibattiti del movimento socialista, grazie alle intuizioni contenute soprattutto nei Grundrisse di Marx, testo che, pur non scritto per la circolazione, aveva contaminato numerosi interventi del Moro.

Ma è nel secondo dopoguerra, quando negli Stati Uniti si affrontò il tema di una competizione sociale e culturale, prima ancora che politica, con il blocco sovietico, che il tema della scienza come ordinatrice sociale, bandiera di una privatizzazione propulsiva, trainante consumi e inclusione sociale, diventa uno spartiacque. Il leggendario saggio di Vannevar Bush, As We May Think, fissava la nuova frontiera dello scontro ideologico: la sostituzione del lavoro con il sapere, per salvaguardare le basi sociali dell’Occidente, deve comportare la privatizzazione metodologica della ricerca finale e, prima ancora, della produzione dei prototipi.

Da qui la corsa a spostare dal pubblico al privato tutte le attività pregiate scientifiche, prima a livello tecnologico, mediante la militarizzazione dell’informatica e delle ricerche sui nuovi materiali, e poi nella chimica e nella farmaceutica: dai farmaci salvavita a quelli integratori e sostitutivi delle inefficienze, come gli enzimi o i protettori cardiaci o epatici, fino ai vaccini. Negli anni Sessanta, sulla scorta della grande campagna di Sabin e Salk sul contrasto alla poliomielite, i vaccini rimanevano un saldo presidio delle strategie di welfare pubblico: in particolare nel nord Europa – dalla Svezia all’Olanda, alla stessa Germania – produzione e distribuzione dei prodotti erano di assoluta pertinenza statale. Poi, negli anni Ottanta, la spallata neoliberista ha demolito questa cultura, che in Italia aveva avuto un solido presidio in quella straordinaria esperienza di Medicina democratica promossa da Giulio Maccacaro insieme con le avanguardie operaie della Federazione lavoratori metalmeccanici.

Ora siamo dinanzi allo scenario tipico di una privatizzazione selvaggia: aziende che ricevono ingenti contributi pubblici (più di venti miliardi fra Stati Uniti ed Europa sono stati stanziati per sostenere lo sprint dei vaccini contro il Covid-19) gestiscono speculativamente la distribuzione di dosi assimilate a prodotti di mercato che vanno dove più alta è l’offerta. Il risultato è quello di una geografia del virus che rimane ancora del tutto scoperta rispetto all’immunizzazione: 130 paesi, del terzo e quarto mondo, non hanno nemmeno una dose in programma nei prossimi mesi. È una strategia di somministrazione che persino nei paesi ricchi procede a singhiozzo, in base al marketing di Moderna, Pfizer e AstraZeneca. Un bilancio che dimostra come solo una gestione pubblica della produzione, presupposto della distribuzione, possa non solo rispondere a elementari principi etici ma essere anche efficiente ed efficace nella strategia di contrasto al virus. E si coglie oggi un’altra ragione che rende indispensabile un controllo pubblico e nazionale sulla ricerca e prototipazione dei farmaci. Come ci è stato spiegato, la struttura dei vaccini di nuova generazione si basa su un automatismo relazionale che trasmette informazioni per solleticare la produzione delle proteine che via via sono utili per fronteggiare l’infezione molecolare. Questo meccanismo si adatta in base alla sua reazione alle varianti – quelle che intervengono nell’evoluzione del virus – e riesce a fronteggiare nuovi assetti virali che i ricercatori del vaccino neanche avevano previsto. Dunque la fase di produzione di un dispositivo così sofisticato e instabile diventa anche il momento in cui il vaccino si aggiorna e viene in qualche modo riprogrammato.

Avere piena consapevolezza di questo processo, controllandone appunto le fasi di prototipazione e produzione, diventa essenziale per assicurare la pertinenza del vaccino alle varianti territoriali che rendono il virus diverso da paese a paese e talvolta da regione a regione. Come non funzionava il socialismo in un solo paese, così non funziona un vaccino realizzato da un solo proprietario.

Archiviato inEditoriale
Tagscovid mercato Michele Mezza privatizzazioni socialismo vaccino

Articolo precedente

Palamaragate. La lotta per il potere

Articolo successivo

Fisco atlantico o fisco europeo? Quello che Draghi non ha spiegato

Michele Mezza

Articoli correlati

Come usare l’eredità di don Milani

Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo

Dello stesso autore

Come usare l’eredità di don Milani

Perché i padroni si buttano a destra?

Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA