• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Archivio editoriali » Il M5S è spaccato, punto interrogativo sul Pd

Il M5S è spaccato, punto interrogativo sul Pd

22 Febbraio 2021 Paolo Barbieri  382

“Cosa resterà di questi anni Ottanta”, diceva una vecchia canzone. Cosa resterà del Movimento 5 Stelle è domanda d’attualità sulla quale è d’obbligo astenersi da troppe certezze e limitarsi a fare ipotesi, più che previsioni. Nell’ultimo anno e mezzo, pagando pegno (dopo la crisi del Papeete scatenata da Matteo Salvini) alla formidabile macchina di propaganda del centrodestra e alle sue debolezze strutturali, la creatura politica tenuta a battesimo in un’altra era geologica da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio è entrata a far parte di un abbozzo di coalizione politica. Coalizione che comprenderebbe il Partito democratico e le truppe sciolte di Liberi e Uguali. Ma il blitz di Matteo Renzi, che (alla vigilia di una importante tornata di nomine pubbliche ma soprattutto della stagione della gestione del Recovery Plan) ha disarcionato Giuseppe Conte anche per impedire il consolidamento di questo asse politico, ha mostrato tutta la fragilità dell’operazione politica. Sui due lati: il primo è quello del Pd, che per una parte significativa e forse maggioritaria dei suoi gruppi parlamentari e dei gruppi dirigenti diffusi preferisce altre compagnie; il secondo quello del M5S, che si è spaccato, stavolta non con la consueta uscita di poche unità di “dissidenti” e per la prima volta corre il rischio reale della nascita di un gruppo scissionistico alternativo con qualche figura nota al suo interno. Il corpaccione dei gruppi parlamentari e degli iscritti non è stato in grado di digerire la sconfitta sulla trincea scavata a difesa del Conte 2 e l’inversione a U dettata dai vertici con l’adesione al governo presieduto da Mario Draghi, uno dei bersagli storici della polemica di Grillo e soci.

Il Movimento 5 Stelle è nato come una sorta di confederazione di gruppi e liste civiche locali. Un arcipelago tenuto insieme dalla figura del leader carismatico e da messaggi sufficientemente generici da poter pescare nell’elettorato deluso e allontanato dai partiti di tutti gli schieramenti. Una formazione telecomandata dall’alto grazie alla grande intuizione di Casaleggio padre: senza un background ideologico chiaro, aggirando i fondamenti della democrazia rappresentativa come le strutture di partito e l’autonomia dei gruppi di eletti, sondando il sentiment della rete attraverso appositi algoritmi, il legame light degli iscritti con i referendum online ha garantito per un certo periodo – a fatica, per la verità – la tenuta della comunità. Corroborata anche dai successi elettorali che sono sempre il miglior balsamo di qualunque partito o movimento.

Tutto questo ora è finito: indipendentemente da come si concluderà la guerra interna a colpi di carte bollate e di ricorsi, è la stessa identità del Movimento che è tutta da definire: se, come è possibile, Draghi si limiterà ad accentrare la gestione dei fondi europei e a sorvegliare su un ruolo dello Stato non troppo interventista nella fase di ristrutturazione dell’economia globale, Grillo, Di Maio e soci potranno sventolare la bandiera della difesa delle loro battaglie storiche. Sono sotto attacco la riforma della prescrizione, il reddito di cittadinanza e le blande aperture a una diversa regolazione di alcuni conflitti sociali emergenti come quello dei rider e della Gig Economy. Se viceversa il nuovo esecutivo farà politica a tutto campo anche in ragione degli equilibri parlamentari che lo sorreggono, il declino anche nei consensi elettorali potrebbe approfondirsi in modo clamoroso. E allora, a quale coalizione guarderà il Pd senza la gamba fondamentale del M5S?

Intanto la prima grana si è aperta nella capitale: con Beppe Grillo che rilancia la candidatura di Virginia Raggi a un secondo mandato, il Pd, privo di candidati, appare fermo sulle gambe, stretto fra Carlo Calenda, pupillo degli industriali e dei talk show, e la sindaca uscente, la cui esperienza amministrativa, a voler essere clementi, non è il miglior biglietto da visita per la rielezione. Ma è pur vero che non sarà un compito facilissimo, per i democratici, scaricare un alleato che ha risposto con il sì a Draghi alla chiamata alle armi della responsabilità nell’emergenza Covid. Nelle elezioni locali, la paura di andare a casa e non tornare più, che ha pesato così tanto nelle decisioni dei gruppi parlamentari stellati non basta: servirebbe una proposta politica.

Archiviato inEditoriale
TagsBeppe Grillo Carlo Calenda elezioni amministrative M5S Paolo Barbieri partito democratico Pd Roma Virginia Raggi

Articolo precedente

L’annus horribilis dell’Arma

Articolo successivo

Globalizzazione, un fenomeno in mutamento

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Meloni ci ripensa, banche in festa

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Il Pd nel solito tran tran

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Dello stesso autore

Meloni ci ripensa, banche in festa

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA