Home Tags Governo

Tag: governo

Resistenza costituzionale per un’opposizione di governo

Abbiamo dinanzi elezioni che la sinistra non può vincere, ma può forse riuscire a perdere nel modo più indolore possibile, scomponendo le forze e mischiando bene le carte. Al voto del 25 settembre il centrosinistra si presenta pressoché nelle stesse condizioni del 2018, quando le forze di destra segnarono un indubbio risultato positivo, mitigato solo dall’eccezionale e irripetibile affermazione dei 5 Stelle, che comunque confluirono nel governo gialloverde con la Lega. Il Pd si trova dinanzi all’evidenza dell’inaccettabilità di un “campo largo”: sia per la divaricazione strategica, sia per la rottura fra le due forze che la caduta del governo Draghi ha comportato, e anche perché gli stessi grillini sembrano all’inizio di un processo centrifugo che sparpaglierà l’ex gruppo di maggioranza relativa lungo tutto l’arco politico.

Un’eventuale affermazione del partito di Letta, che contende alla Meloni la palma di prima formazione politica del Paese, non cambierebbe di molto il senso generale. Anzi, avrebbe il sapore beffardo di raccogliere voti che non potranno in alcun modo concorrere a una maggioranza di governo. Ammesso, infatti, che le forze del centrosinistra – Pd più cespugli vari che confluiranno nel “campo stretto” – possano arrivare al 25-28 %, persino con un exploit al 30, poco muterebbe circa il futuro inquilino di Palazzo Chigi.

La crisi brasiliana brucia altri due ministri

C’è un contrasto interno ai militari che controllano il governo di Jair Bolsonaro a Brasilia, sotto la crisi che brucia ministri come una candela...

Ambiente ed economia in un solo ministero: le cose da fare...

Uno dei temi di attualità in queste frenetiche giornate politiche è la creazione del ministero della Transizione ecologica, annunciata da Mario Draghi durante l’incontro...

Governo Draghi: “salvezza nazionale” ma non harakiri

“Salvezza nazionale”, non più “unità nazionale”. Nel lessico politico, oltre che nei contenuti, c’è stato un salto categoriale nel giro di pochi giorni. Lo hanno imposto il presidente Sergio Mattarella e Mario Draghi. Si va in effetti verso un governo accompagnato da una ennesima drammatizzazione emergenziale del caso italiano.

Questa volta le emergenze sono almeno tre, tutte gravissime: sanitaria (Covid e campagna vaccinale), economica come conseguenza della prima e quella sociale (i probabili milioni di disoccupati che si aggiungeranno agli attuali, quando finirà il blocco temporaneo dei licenziamenti). Poi ce n’è una quarta di cui sono protagonisti gli stessi Mattarella e Draghi, che pure non ne parlano: sono l’afasia e l’impotenza della politica tout court, oltre che del sistema istituzionale. I precedenti si possono trovare nel Comitato di liberazione nazionale e nel governo De Gasperi del 1945 con Togliatti ministro, nei governi del periodo 1976-1979 che si reggevano anche sul voto di astensione dei comunisti. Nel primo caso, eravamo in pieno dopoguerra e occorreva costruire la democrazia. Nel secondo, il nemico era il terrorismo che colpì addirittura Aldo Moro, mentre la bussola strategica era il “compromesso storico” tra Dc, Pci e Psi.

Governo, surrealisti intorno a un tavolo

Su terzogiornale non seguiremo le mosse giornaliere dell’impasse di governo e delle trattative, serve un giudizio d’insieme. Più che al Palazzo di pasoliniana memoria, luogo distante e corrotto, sembra di assistere a una ambientazione da Il Castello di Kafka: il luogo delle decisioni e del potere è sconosciuto, inafferrabile. Produce alienazione, estraneità e comunque timore per le ripercussioni che può avere sulla vita di ognuno. Con la politica, piaccia o non piaccia, infatti tutti noi dobbiamo fare i conti. Pure i surrealisti avrebbero da dire la loro su quello che accade in queste giornate, ascoltando le discussioni su “tavoli programmatici” e su improbabili bicamerali inerenti Recovery Plan o eterne riforme costituzionali. Meglio allora attenersi ai fatti, seppure con qualche previsione. Matteo Renzi ha ottenuto di mettere sotto stress il governo e la maggioranza uscente. Come voleva, si sta riscrivendo il programma. Potrebbero cambiare pure alcuni ministri a lui in particolare sgraditi (scuola, giustizia, trasporti), ma non quello dell’Economia (Roberto Gualtieri), difeso da Quirinale, Confindustria e Unione europea. Ma a Renzi non basta mai, a stare a vedere ciò che accade attorno al tavolo surreale del negoziato. Probabilmente, vuole stravincere e non solo vincere. Ecco perché la scelta di Giuseppe Conte come premier confermato – salvo colpi di scena, che sono da mettere in conto – resta barcollante e indebolita. Tuttavia non tramontata. Del resto, l’obiettivo di Renzi è stato fin dall’inizio di questa crisi di governo ottenere la testa politica di Conte sul piatto.