Home Tags Cassazione

Tag: Cassazione

Cospito, una questione d’onore

Otto ore di camera di consiglio. Tante. I cinque giudici della prima sezione penale della Cassazione evidentemente hanno discusso, e forse solo a maggioranza hanno deciso che il ricorso dei legali dell’anarco-insurrezionalista Alfredo Cospito andava respinto, e il loro assistito doveva rimanere al 41/bis. Dunque è stata una decisione sofferta, che non allontana però la suggestione che la Cassazione, e più in generale la maggioranza della magistratura, sia tornata in sintonia con quell’“aria che respirava” fino ai “pretori d’assalto”, prima, e ai “giudici ragazzini” poi. Insomma, gli anni Settanta e Ottanta.

In un memorabile editoriale, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario del 1972, Luigi Pintor, direttore del “manifesto”, scriveva a proposito dei magistrati: “Questi personaggi sono l’immagine stessa del privilegio e dell’arbitrio. Dispongono del più illecito dei poteri, quello sulla libertà altrui. Dispongono di armi micidiali, leggi inique e meccanismi incontrollabili. E le maneggiano come e contro chi vogliono”. È passato mezzo secolo e più da quel “clima che si respirava”. E oggi la destra che governa l’Italia assicura che il 41/bis non si può e non si deve “minimamente modificare”. E naturalmente che Alfredo Cospito va tenuto in carcere al 41/bis. 

La Juventus nel ciclone

C’è un precedente che preoccupa i tifosi della Juventus. La Cassazione, il 25 novembre del 2020, ha confermato le misure interdittive per il presidente...

Caso Cucchi: dalla Cassazione l’ultima parola

(Questo articolo è stato pubblicato il 5 aprile 2022) Dieci gradi di giudizio e centocinquanta udienze sono stati necessari per accertare le responsabilità della morte...

Caso Cucchi: dalla Cassazione l’ultima parola

Dieci gradi di giudizio e centocinquanta udienze sono stati necessari per accertare le responsabilità della morte del giovane Stefano Cucchi: i carabinieri Alessio Di...