• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Zzz-ripubb » Articoli » Caso Cucchi: dalla Cassazione l’ultima parola

Caso Cucchi: dalla Cassazione l’ultima parola

Fu pestato a morte, ora si attende la sentenza sui depistaggi

10 Agosto 2022 Stefania Limiti  1946

(Questo articolo è stato pubblicato il 5 aprile 2022)

Dieci gradi di giudizio e centocinquanta udienze sono stati necessari per accertare le responsabilità della morte del giovane Stefano Cucchi: i carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro sono colpevoli di omicidio preterintenzionale. Quella sera del 15 ottobre 2009, nella caserma della compagnia Casilina, pestarono a morte l’allora trentunenne geometra, che morì all’ospedale Pertini sei giorni dopo. Era stato arrestato per droga; e i carabinieri, invece di avere cura della persona che avevano messo in stato di fermo, lo sottoposero a un pestaggio. Questa ricostruzione dei fatti è stata stabilita definitivamente dalla Cassazione, che ieri ha messo una pietra su questa parte della vicenda giudiziaria che tuttavia prosegue. L’Alto giudice, infatti, ha annullato la sentenza d’appello contro Roberto Mandolini e Francesco Tedesco – i due carabinieri accusati di falso –, si farà un nuovo processo: al primo erano stati inflitti quattro anni in appello, per aver coperto quanto accaduto, e due anni e mezzo a Francesco Tedesco che, inizialmente imputato per il pestaggio, durante il processo di primo grado aveva denunciato i suoi colleghi, diventando un teste chiave dell’accusa: sui due reati incombe il termine di maggio, quando scatterà la prescrizione. 

E ancora: giovedì prossimo è attesa la sentenza sui depistaggi contro altri otto appartenenti all’Arma. E, mentre prendiamo atto di una sentenza che riporta verità e giustizia in un caso che ha scosso l’opinione pubblica, occorre riflettere su due aspetti tra loro intimamente legati. 

La morte di Stefano ci pone di fronte a una questione democratica niente affatto secondaria: non parliamo dell’aspetto criminale della vicenda, ma della esistenza di un corpo istituzionale “separato” dello Stato, all’interno del quale è stato arduo provare a chiedere conto dell’operato dei suoi membri. Un corpo che si è dato da fare non per punire gli infedeli e criminali, ma per coprirli, proteggerli: per questo, dopo tredici anni, la famiglia Cucchi è ancora in tribunale a chiedere giustizia. 

Come vi abbiamo già raccontato su “terzogiornale”, diversi episodi gravi o imbarazzanti hanno sconvolto la vita interna dell’Arma – marescialli in galera perché nascondevano refurtiva e depistavano le indagini, luogotenenti finiti nei guai come collezionisti di armi da guerra illegali, le notizie sul cold case di Serena Mollicone, i fatti nella caserma di Piacenza, l’ex comandante generale Tullio Del Sette (in carica dal 2015 al 2018) condannato, lo scorso gennaio, a dieci mesi (con pena sospesa) per rivelazioni di segreto d’ufficio nel caso Consip. Oltre al caso Cucchi. 

Sono tutti segnali piuttosto forti di una vita interna che procede con fatica, un meccanismo nel quale le gerarchie funzionano male. Forse è stata data troppa autonomia a questa forza armata dello Stato? Autonomi dal 2000 – prima erano parte dell’Esercito –, la riforma ha anche consentito che il Comando generale dei carabinieri vada a un membro interno, superando la vecchia regola che affidava la guida a un esponente dell’Esercito: un passaggio che, secondo molti, ha scatenato un carrierismo interno assai controproducente e un’autoreferenzialità pericolosa di fronte a una politica spesso passiva: quando l’Arma ha chiesto su un piatto d’argento un intero corpo dello Stato, quello della Forestale, gli è stato generosamente offerto (riforma Renzi-Madia). In barba alla protezione delle foreste, e alla professionalità degli agenti dei parchi, che oggi vestono una divisa e sono soggetti al codice militare. 

L’altro aspetto della vicenda riguarda la battaglia civile della famiglia Cucchi, senza la quale, lo sappiamo bene, non ci sarebbe stata verità e giustizia per Stefano. È il modulo ripetuto tante volte: la memoria storica, la richiesta di giustizia sono state esaudite solo grazie alle lotte dei familiari delle vittime, da piazza Fontana in poi. Lo schema si è ripetuto anche questa volta, in una circostanza ben diversa dai fatti del passato, ma nella quale si è verificato lo stesso nodo: un pezzo dello Stato va per conto suo, si autolegittima e partecipa a imprese criminali; l’establishment lo protegge, non lo ripudia. Eh sì, una grave questione democratica.     

Archiviato inArticoli
TagsCarabinieri Cassazione Cucchi depistaggi sentenza Stefania Limiti

Articolo precedente

Il Pd nel maelstrom. Il caso Liguria

Articolo successivo

Perché gli ucraini resistono così bene

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Dello stesso autore

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA