• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La Juventus nel ciclone

La Juventus nel ciclone

Tre i fronti da cui si deve guardare la società bianconera: quello della giustizia sportiva, della Consob e della procura di Torino. Ma spera nella Cassazione

15 Dicembre 2022 Guido Ruotolo  533

C’è un precedente che preoccupa i tifosi della Juventus. La Cassazione, il 25 novembre del 2020, ha confermato le misure interdittive per il presidente del Chievo, accusato di reati fiscali. Secondo gli ermellini di piazza Cavour, con gli scambi di calciatori a prezzi non reali, si realizzava “una operazione di maquillage contabile, onde far risultare delle apparenti plusvalenze, legate alla valorizzazione di giovani calciatori”, determinando tra l’altro una ipotesi di evasione fiscale.

È vero che il tema delle “plusvalenze” è ostico da far digerire ai giudici, come del resto appare chiaro anche in questa inchiesta. Il gip di Torino, infatti, respingendo la richiesta dei pm di misure cautelari per Andrea Agnelli, Fabio Paratici, Cesare Gabasio, ha espresso “dubbi relativi alla sussistenza del dolo richiesto”. Ma c’è l’altro filone della inchiesta ben più solido, le cosiddette manovre stipendi, come riconosce lo stesso gip: “Certamente illecite e in relazione alle quali si condivide con la pubblica accusa la sussistenza di gravi indizi”.

Nel caso degli indagati della Juve, siamo dunque di fronte a contestazioni di reato ben più gravi rispetto ai procedimenti che hanno coinvolto società e dirigenti di altre squadre: dal falso nelle comunicazioni sociali alle false comunicazioni rivolte al mercato, all’aggiotaggio, manipolazione del mercato, essendo la Juventus una società quotata in Borsa.

Al di là delle previsioni di tifosi, commentatori, uomini e donne del mondo del calcio, è la stessa Juventus che nella relazione finanziaria annuale, al 30 giugno del 2022, espone i rischi a cui va incontro. “Qualora l’esito dei procedimenti in corso o di eventuali ulteriori che si dovessero instaurare fosse sfavorevole per Juventus, si potrebbero determinare impatti negativi, anche significativi, sull’attività, le prospettive e la situazione economica, patrimoniale e finanziaria del gruppo”. La Juve spera nella Cassazione, che a giorni si dovrà pronunciare sulla competenza territoriale della inchiesta, ritenendo che la sede competente dovrebbe essere Milano (o Roma), dove ha sede la Consob, che vigila sulla Borsa.

Comunque quelli disegnati dalla Juve sono scenari apocalittici, come del resto lascia intuire anche il ministro dello Sport, Andrea Abodi, che nei giorni scorsi ha commentato: “La cosa bella dello sport è che si può morire e rinascere. È successo a tante squadre, il Napoli, il Palermo e alla Juventus stessa, che è andata in serie B”.

La procura federale del calcio potrebbe affondare il coltello nella piaga delle scritture private tra società e calciatori, nelle quali sottobanco la Juve prometteva di restituire, spalmate nel tempo, tre delle quattro mensilità non corrisposte durante la sospensione del campionato di calcio per la pandemia. Siamo di fronte a una violazione del codice di giustizia sportiva, perché queste scritture private non coincidono con quanto ufficialmente depositato. L’articolo 94 delle “Norme organizzative interne” della Federazione italiana gioco calcio prevede esplicitamente: “sono vietati, nulli e privi di efficacia, accordi in contrasto e comunque finalizzati a eludere il presente articolo”; e la eventuale sottoscrizione di accordi e patti in contrasto con quelli ufficialmente depositati costituisce illecito disciplinare, come previsto dall’articolo 31 del Codice di giustizia sportiva. “La società che pattuisce con i propri tesserati o corrisponde comunque loro compensi, premi o indennità in violazione delle disposizioni federali vigenti, è punita con l’ammenda da uno a tre volte l’ammontare illecitamente pattuito o corrisposto, cui si può aggiungere la penalizzazione di uno o più punti in classifica”.

In via teorica, non si può escludere neppure la retrocessione in serie B, anche se appare difficile dimostrare che la Juve si sia iscritta al campionato non avendo i requisiti economici, solo grazie alle “anomalie” riscontrate nei bilanci. Sono tre i fronti da cui si deve guardare la Juventus. Quello della giustizia sportiva, della Consob e della procura di Torino. Partiamo dalla Consob, l’organismo ispettivo del mercato. La Juve rischia che il titolo venga ritirato dal mercato azionario, o che la Consob chieda di applicare una sanzione economica per le dichiarazioni rese che si siano dimostrate false. Consob ha comunicato alla società torinese “di aver rilevato alcune criticità con riferimento alla contabilizzazione operata da Juventus di taluni fatti di gestione relativi al bilancio di esercizio al 30 giugno 2020, al bilancio consolidato e d’esercizio al 30 giugno 2021 e alla relazione finanziaria semestrale al 30 dicembre 2021”. E intanto ha chiesto alla società torinese di rispettare l’articolo 154-ter del “Testo unico della finanza”, che stabilisce che “per i bilanci non conformi alle norme che ne disciplinano la redazione, la Consob può chiedere, in questo caso alla Juve, di rendere pubblica tale circostanza e di provvedere alla pubblicazione delle informazioni supplementari necessarie a ripristinare una corretta informazione del mercato”.

Tra Consob e Juve, in questi ultimi mesi, si è avviato un carteggio di relazioni e controdeduzioni divergenti sullo stato dell’arte di questi bilanci. Il 21 settembre scorso, anche sulla base delle informazioni raccolte alla procura di Torino, la Consob “ha rappresentato taluni elementi di fatto che supportano quanto contestato in merito alla manovra sui compensi delle stagioni 2019-2020 e 2020-2021”. Insomma, il fronte Consob può essere foriero di provvedimenti che mettono in crisi la credibilità della Juventus sul mercato, cioè di Exor, della famiglia Agnelli. Il titolo sta perdendo molto in Borsa.

Ma il vero problema è che l’ispezione della Consob si intreccia con la inchiesta della procura torinese. E le due attività si confermano a vicenda, legittimando le ipotesi accusatorie e lasciando intravedere scenari apocalittici. Nella “Relazione finanziaria annuale” del 30 giugno scorso, la Juve ricostruisce la cronologia e i contenuti della inchiesta penale torinese che la vede indagata in quanto società e con i suoi dirigenti più rappresentativi, a partire dal presidente (oggi dimissionario) Andrea Agnelli. È vero che le “plusvalenze”, per la giustizia sportiva non sono un illecito – ed è materia reale del contendere la valutazione del valore dei calciatori oggetto delle compravendite –, ma, dal punto di vista del processo penale, la procura di Torino le ha ritenute funzionali alla alterazione dei tre bilanci di esercizio, del 2018, 2019 e 2020. E le intercettazioni, e quanto sequestrato agli indagati, rappresenterebbero la prova degli illeciti.

Insomma, i consulenti tecnici dell’accusa sono arrivati alle conclusioni che i tre bilanci hanno “minori perdite di esercizio” rispetto alla realtà. La perdita denunciata nel 2018 è stata pari a 39.896.000 rispetto agli 84.506.000 milioni reali. Nel 2019, la perdita reale era di 236.732.000 milioni e non 89.682.000 milioni. Infine, nel 2020 è stata indicata una minore perdita di esercizio pari a 209.514.000 milioni anziché 222.477.000. Ma il vero nervo scoperto è quello degli stipendi ai giocatori spalmati nel tempo. Ed è un capitolo molto pop, perché coinvolge gli idoli dei tifosi, che hanno dovuto piegarsi alle decisioni della società, pur consapevoli di partecipare a operazioni illecite.

Archiviato inArticoli
TagsAndrea Agnelli calcio Cassazione Cesare Gabasio Consob Fabio Paratici giustizia sportiva Guido Ruotolo indagati Juventus manovra stipendi plusvalenze

Articolo precedente

Giornalismo in trasformazione. Dov’è la sinistra?

Articolo successivo

Natale nel caos per il Regno Unito

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA