• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

Mercoledì 5 luglio alla Camera si voterà sulla richiesta di sospensiva di quattro mesi avanzata dalla maggioranza. Il voto in commissione Esteri di Montecitorio ha fatto scalpore per l’assenza delle forze di destra-centro

3 Luglio 2023 Paolo Barbieri  367

Quando nel 2019 il senatore a vita Mario Monti, non rimpianto presidente del Consiglio portabandiera del “risanamento” e delle politiche di austerità imposte dalle autorità europee, elogiava maliziosamente nell’aula di palazzo Madama “il grande contributo che l’onorevole Giorgetti più di ogni altro, come presidente della commissione Bilancio della Camera, diede alla riforma costituzionale sul pareggio di bilancio”, il governo in carica era il Conte 2 a trazione 5 Stelle-Pd. E la Lega di Matteo Salvini era – insieme agli alleati-rivali di Fratelli d’Italia, guidati da Giorgia Meloni – in prima linea nella contestazione all’attuale leader pentastellato sul tema della riforma del Mes, il Meccanismo europeo di stabilità, sul quale l’allora capo dell’esecutivo era accusato un giorno sì e uno no di avere tradito gli interessi nazionali “con il favore delle tenebre”. Conte, dopo un lungo negoziato iniziato già all’epoca del governo gialloverde, siglò poi la riforma del Mes poco prima di essere sostituito da Mario Draghi, all’inizio del 2021. Con il suo elogio non richiesto da Giorgetti, oggi ministro dell’Economia nel governo Meloni e gran sacerdote della continuità draghiana, Monti smascherava la quota non marginale di propaganda e di “teatro” contenuta nella retorica anti-Unione delle destre. Non è un caso che sia stato proprio Giorgetti, attraverso il parere positivo sul Mes compitato dal suo capo di gabinetto per il parlamento, a togliere la maschera da underdog (per citare la definizione che Giorgia Meloni ha dato di se stessa) al governo di destra-centro.

Il teatro non ha chiuso i battenti

La notizia però è che il teatro che Monti si divertiva a sbertucciare non ha chiuso i battenti e che anche in queste ultime settimane abbiamo assistito alle repliche dello show delle destre patriottiche contrapposte ai progressisti (veri o presunti) che invece sarebbero legati al carro europeo. Mercoledì prossimo alla Camera si voterà sulla richiesta di sospensiva di quattro mesi avanzata dalle forze di maggioranza sulla ratifica della riforma del Mes, sulla quale spingono, manco a dirlo, Pd e neocentristi di Italia viva, che su certi temi viaggiano di conserva, con rare eccezioni. A proposito di spettacolo, ha fatto rumore il voto della commissione Esteri di Montecitorio (che ha preceduto il confronto in aula) in assenza dei deputati del destra-centro: “Aventino di maggioranza”, un caso più unico che raro nella memoria dei cronisti parlamentari. Tutte queste complesse manovre hanno origine dalla competizione interna alla maggioranza.

In particolare, il leader della Lega Matteo Salvini – che ha perfino lanciato l’idea di un patto unitario che metta insieme tutte le destre europee, dai popolari tedeschi alle forze nazionaliste o variamente neo o postfasciste – ambisce a recuperare qualche punto percentuale nelle elezioni europee del 2024, dopo la vittoria nelle politiche segnata dal fiato corto del Carroccio e di Forza Italia e dall’egemonia di Fratelli d’Italia. Lui dice di essere “d’accordo” con la presidente del Consiglio sul fatto che il Mes “non sia uno strumento utile in questo momento”, mentre a titolo personale aggiunge: “Io penso non ci serva neanche in futuro”. Tradotto: la Lega potrebbe opporsi alla ratifica anche fra qualche mese, benché l’ok al rinnovo del trattato non obblighi nessuno a servirsi del malfamato strumento, ideato all’epoca del “salvataggio” europeo che inferse un durissimo colpo all’economia e alla società greca nei primi anni dieci di questo secolo. Non è un segreto, però, che in altri settori della coalizione (vedi Forza Italia e altre frattaglie moderate) il sì alla riforma del Mes non sia visto affatto come un tabù.

Non è l’anticamera di una crisi

A tagliar corto ci ha pensato Giorgia Meloni intervistata dal “Corriere della sera”, ricordando il negoziato in corso per la modifica del Patto di stabilità (ne abbiamo parlato in precedenza qui) e il completamento dell’unione bancaria: “Questi strumenti vanno visti insieme. Chi oggi chiede la ratifica non sta facendo l’interesse italiano”. Oggi. Domani – è l’avvertimento fra le righe di Meloni – deciderò io, magari quando potrò sbandierare un successo, più o meno concreto, sul Patto di stabilità. Alla fine, gli alleati lasceranno volentieri a lei l’onere del voltafaccia: nessuno, oggi, nei corridoi parlamentari, si spinge a ipotizzare una crisi di governo sul Mes. Che, del resto, secondo quanto documentano i sondaggi, è argomento ignoto a un italiano su tre: quota che sale oltre la metà se il campione interpellato lo si limita a chi di norma si astiene alle elezioni o non ha un’appartenenza politica definita.

La strada della normalizzazione

In definitiva, il Mes non sarà che una nuova tappa della “normalizzazione” della destra italiana. Un processo che un recente reportage del “Guardian” considera in corso in tutta Europa. Dietro l’ondata montante delle destre “c’è anche un processo bidirezionale di normalizzazione: mentre il centrodestra adotta sempre più i punti di discussione dell’estrema destra e si apre agli accordi, i partiti intelligenti di estrema destra moderano alcune delle loro opinioni più repellenti per gli elettori”. Quindi – osserva il quotidiano britannico – “dall’Italia alla Finlandia, gran parte del centrodestra europeo è intransigente sull’immigrazione quanto l’estrema destra, mentre i partiti di estrema destra sono impegnati a pianificare disciplina economica, ridimensionando l’euroscetticismo e minimizzando il passato sostegno alla Russia”.

E Meloni? “La sua strategia si è concentrata sulla normalizzazione – ortodossia economica, sostegno all’Ucraina, buoni rapporti con Bruxelles – mentre continua silenziosamente la sua guerra culturale in patria”, come ben sa chi da noi si occupa di scuola, cultura, famiglia, diritti, informazione. In questo quadro così stravolto a livello continentale, difficile immaginare che possano essere le schermaglie fra Giorgetti, Salvini e altri sul Mes a gettare ombre sulla prosecuzione dell’esperienza dell’attuale governo.

Archiviato inArticoli
Tagscompetizione nella maggioranza destra destra-centro Fratelli d'Italia Giorgia Meloni governo meloni Lega Matteo Salvini Mes Paolo Barbieri riforma del Mes

Articolo precedente

Bolsonaro alla resa dei conti

Articolo successivo

Se la Francia brucia

Paolo Barbieri

Articoli correlati

La Cgil riparte dalla società

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Parma, decolla la “smog valley”

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Dello stesso autore

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

La manifestazione dei 5 Stelle e la discordia nel Pd

Suicidi in carcere, i numeri di Antigone

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA