• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Il ritorno al passato della Commissione europea

Il ritorno al passato della Commissione europea

Ancora l’austerità: Dombrowskis e Gentiloni annunciano la proposta di nuove regole di bilancio comuni

28 Aprile 2023 Paolo Barbieri  530

Il giorno della marmotta, con un indimenticabile Bill Murray e il suo remake italiano È già ieri, protagonista Antonio Albanese. Sono film che sfruttavano in chiave di commedia l’ipotesi fantastica di un loop temporale: il protagonista è costretto a svegliarsi ogni mattina nella stessa giornata, e a rivivere gli stessi eventi, cercando disperatamente una via di uscita dalla ripetizione ossessiva del suo destino. Il nostro “giorno della marmotta” collettivo è iniziato con la pubblicazione sul “Sole 24 Ore” di un intervento a doppia firma: Valdis Dombrowskis e Paolo Gentiloni, rispettivamente vicepresidente esecutivo della Commissione europea e commissario per l’economia. Nell’annunciare il varo, da parte di Bruxelles, della proposta di nuove regole di bilancio comuni per i Paesi dell’Unione, “essenziali come base – hanno spiegato i due – per assicurare la necessaria fiducia reciproca” in un’area economica “sempre più integrata come l’Unione europea”. Bontà loro, i due alti funzionari continentali riconoscono che “la nostra economia deve far fronte a massicci investimenti e riforme per realizzare la transizione verde e digitale”, ma notano anche che “i livelli di debito pubblico sono aumentati notevolmente, in particolare a seguito della pandemia”. È già ieri, appunto: eccolo il nostro eterno “giorno della marmotta”, il rilancio dei dogmi dell’austerità europea, che pure, nella drammatica temperie della pandemia, erano stati provvisoriamente accantonati.

L’emergenza dimenticata

Dato che è stata l’emergenza a dettare le mosse assunte in sede europea, oggi che le varie emergenze economiche (dovute al Covid, ai rincari energetici, alla guerra) sono state in parte tamponate, in parte scaricate sulle fasce medio-basse della popolazione, mentre la ricchezza fluiva verso l’alto, si torna a recitare il mantra del rigore. Nel frattempo, si è smarrita la provvisoria combattività dei Paesi mediterranei (Italia compresa, al tempo del Conte 2), ed è terminata la carriera politica di Angela Merkel, leader conservatrice forse fin troppo celebrata in vita, ma indiscutibilmente di statura politica superiore a quella degli attuali protagonisti della politica europea. Senza il suo faticoso via libera, la prima storica iniziativa di debito pubblico comune lanciata dall’Unione europea per rispondere alla crisi pandemica, non sarebbe probabilmente mai nata. Passata la festa “gabbato lo santo”: tornano i mitici parametri del 3% nel rapporto deficit-Pil, e del 60% debito-Pil; tornano le procedure di infrazione, e i piani di rientro pluriennali, che saranno oggetto di negoziati bilaterali fra la Commissione e le capitali europee; saranno un po’ più flessibili, su quattro o sette anni, ma di fatto bloccheranno la spesa pubblica anche nei settori maggiormente sensibili. Che per l’attuale governo sono gli investimenti per la difesa, e per la maggior parte dei cittadini italiani sarebbero probabilmente, invece, quelli per la sanità e la scuola pubblica, il ripristino di livelli adeguati di turnover nella pubblica amministrazione, da anni sotto organico rispetto alla media dei Paesi più avanzati, una politica industriale credibile e indirizzata a stimolare la transizione ecologica e digitale.

Il ritorno al passato

Si torna all’antico, insomma, come avevamo paventato qui. In realtà, volendo dar corso a un cauto ottimismo, “terzogiornale” aveva dato credito all’ipotesi di una salvaguardia degli investimenti necessari per il rilancio di una economia europea per molti aspetti in ritardo sui protagonisti principali della scena globale, a partire da Stati Uniti e Cina. È interessante notare che la stampa italiana, tradizionalmente più sensibile alle voci governative, ha dato letture divergenti sulla reazione di Roma alla versione definitiva della proposta della Commissione. Mentre “La Stampa” accreditava nella sua titolazione un Giancarlo Giorgetti “soddisfatto”, un “colloquio” del “Corriere della sera” col ministro leghista (di rito draghiano) dell’Economia parla di “ira di Giorgetti”, proprio perché “noi avevamo chiesto l’esclusione delle spese d’investimento, incluse quelle tipiche del Pnrr su digitale e transizione verde, dal calcolo delle spese, obiettivo su cui si misura il rispetto dei parametri. Prendiamo atto che così non è”.  L’ira del ministro, però, è causata anche dalle anticipazioni fatte filtrare da Bruxelles sui piani di “risanamento” da imporre a Roma: tra gli 8 e i 16 miliardi di tagli l’anno, a seconda della durata scelta; non a caso lo stesso Giorgetti ha spiegato al “Corsera” che occorrerà “una rigorosa revisione della spesa”. La spending review – torna un altro leggendario totem della religione austeritaria. Accoppiando questa prospettiva con i piani di separazione fiscale e contabile fra Nord e Sud, impliciti nel disegno di legge Calderoli per l’autonomia regionale differenziata, si intravede la non troppo remota possibilità che almeno metà Italia venga ridotta economicamente e socialmente in cenere. Per chiarire che non si tratta di un punto di vista ipercritico, dovuto a pregiudizi di sinistra, basta leggere un solo commento, fra i tanti che la proposta della Commissione ha suscitato, quello di Lorenzo Bini Smaghi, ex componente del vertice della Banca centrale europea: “Si tratta – ha spiegato a “Repubblica” – di un commissariamento della politica di bilancio dei Paesi ad alto debito, in particolare dell’Italia”.

A Berlino non basta

Come si svilupperà ora il confronto? Bruxelles chiede che si chiuda entro l’anno per far entrare in vigore le nuove regole allo scadere della sospensione del vecchio Patto di stabilità e crescita. Ma naturalmente, siccome siamo tornati alla vecchia Europa, l’illusione (per chi l’ha coltivata) di una nuova stagione solidale ed equilibrata della Ue viene sostituita dalla consueta realtà del braccio di ferro fra rigoristi, guidati dalla Germania, il cui rapporto debito-Pil consente larghi margini di manovra fiscale, e mediterranei. La relativa fortuna dell’Italia è che rispetto al passato è cambiata significativamente la posizione francese: il debito pubblico dell’esagono ha da tempo sfondato quota 110% del Pil, era il 64,5, poco più della metà, prima della crisi del 2008. Questo potrebbe consentire di rintuzzare gli attacchi già cominciati da parte del ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, che in un intervento sul “Financial Times” ha chiesto di “rafforzare le regole di bilancio della Ue, non attenuarle”. Una posizione che ha sollecitato una puntuta risposta da parte di un gruppo di economisti e attivisti europei, sullo stesso giornale, secondo i quali l’articolo di opinione di Lindner “mostra quanto poco si sia imparato dal fallito esperimento di austerità europea”. Gli autori ricordano che “i Paesi dell’Unione che hanno perseguito una maggiore austerità e tagli alla spesa pubblica hanno avuto livelli di debito più elevati, perché i tagli hanno portato a una minore crescita del prodotto interno lordo e minori entrate fiscali”.

È il “giorno della marmotta”, e la posizione tedesca, che sarà con ogni probabilità supportata dal solito lavorio degli alleati sedicenti frugali, consentirà, bene che vada, di posizionare la proposta della Commissione in un ideale punto di mediazione fra Paesi indebitati e Paesi rigoristi. A tutto danno dell’Italia, al punto che un’altra economista, considerata tradizionalmente schierata con il partito degli ultrarigoristi, autrice fra le altre cose del volume L’austerità fa crescere (sic!), ha argomentato su “La Stampa” che il governo dovrebbe “votare no”, anche perché un rafforzamento del vincolo esterno avrebbe come risultato “un incremento delle tensioni antieuropee”. Scenario non troppo attraente, in una fase in cui simili tensioni si riversano in un continente dominato dalle destre: dalla Polonia, tornata in auge per la sua linea ultra-atlantica, all’Italia e, chissà, in futuro anche alla Francia.

Archiviato inArticoli
Tagsausterità austerity Commissione europea Francia Germania Giancarlo Giorgetti Paesi rigoristi Paolo Barbieri Paolo Gentiloni spending review Valdis Dombrowskis

Articolo precedente

La Turchia verso le elezioni

Articolo successivo

La salute mentale e la legge 180

Paolo Barbieri

Articoli correlati

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Il Pd nel solito tran tran

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

Dello stesso autore

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

La manifestazione dei 5 Stelle e la discordia nel Pd

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA