• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

La sua elezione, con i soli voti delle destre, è una sgrammaticatura istituzionale. Ma le opposizioni hanno mostrato scarsa capacità di iniziativa politica

24 Maggio 2023 Stefania Limiti  488

Il più duro è stato il presidente delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980, Paolo Bolognesi: “Un brutto, bruttissimo segno, spero proprio che Chiara Colosimo non venga a Bologna per la prossima commemorazione”. Votata da ventinove dei cinquanta commissari della Bicamerale antimafia, Colosimo è conosciuta negli ambienti politici della capitale per la sua provenienza dal mondo neofascista: la sua candidatura era stata molto contestata, con una lettera appello dei familiari delle vittime delle stragi, sostenuti dalle opposizioni. Gli argomenti della ferma protesta sono molto seri e riconducibili a un nome, quello di Luigi Ciavardini, esponente dei Nar (Nuclei armati rivoluzionari), condannato per la strage di Bologna, ottantacinque morti, insieme a Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Gilberto Cavallini (ma per quest’ultimo si attende il processo d’appello ), responsabile dell’omicidio del poliziotto Francesco Evangelista e del magistrato Mario Amato (che aveva preso in mano le indagini del collega Vittorio Occorsio – assassinato dal terrorista neofascista Pierluigi Concutelli – sui legami tra destra eversiva, P2 e apparati dello Stato). Con Ciavardini siamo nel cuore dello stragismo nero. Chiara Colosimo, che smentisce amicizie personali con lui, di sicuro partecipa alle iniziative della sua associazione, GruppoIdee, che si occupa della vita carceraria: formalmente tutto in ordine, dicono a destra, ma nella sostanza nient’affatto. È stato un pugno nello stomaco per i familiari delle vittime dello stragismo neofascista. Di qui il forte sdegno di Bolognesi, al quale non basta che Colosimo neghi amicizie particolari con Ciavardini: “Deve prenderne le distanze”. 

L’elezione del vertice dell’Antimafia è stato di fatto uno shock dentro e fuori il Palazzo. Decisamente segna la volontà della destra di procedere sulla propria strada “asfaltando” la più elementare grammatica istituzionale: secondo una consolidata prassi, sebbene la maggioranza esprima la presidenza, in genere si cerca un nome di mediazione, il più possibile al di sopra di ogni sospetto. Di sicuro si evita un candidato pubblicamente non gradito alle opposizioni. In questo caso si è seguita ben altra regola; e viene da pensare che il capo dello Stato non si sia accorto di nulla, perché, altrimenti, è possibile che non abbia usato la sua “persuasione morale”? Non lo ha fatto. Le opposizioni ne escono umiliate.

A proposito di opposizioni, c’è da rilevare una loro scarsa iniziativa politica: posizionandosi molto nettamente contro l’elezione di Colosimo hanno tardato, se non rinunciato, a tessere per tempo una comune trama per favorire un’altra candidatura gradita ad alcuni settori della destra. Sarebbe stata un’impresa difficile, ma non era impossibile spaccare la maggioranza, dato che non tutti hanno gradito l’imposizione della donna di Fratelli d’Italia. I componenti della Bicamerale sono cinquanta e il destra-centro può contare su trenta voti: Colosimo è stata eletta con ventinove preferenze, a causa dell’assenza di Valeria Sudano della Lega per motivi familiari. Sebbene difficile, il punto è che non si registra nessun tentativo in quel senso, essendo stati piuttosto scarsi e poco fattivi i canali di collaborazione: in prospettiva c’è da augurarsi, ottimisticamente, un cambio di passo.

Dunque non sarà sereno il clima nel quale l’organismo parlamentare dovrà monitorare i fenomeni mafiosi. A parte questo, non bisogna sottovalutare le conseguenze sul mondo esterno alla politica. Preoccupa profondamente, infatti, il tentativo, a questo punto smaccato, di isolare le associazioni che si battono per la verità sulle stragi. Ricordiamo che non si tratta solo di circoli culturali ma di comunità forti, impegnate, strutturate, che sono state in grado di far riaprire i tribunali, facendo scrivere la pagina delle responsabilità neofasciste nelle stragi. Vale la pena ricordare i nomi di chi ha sottoscritto quella lettera appello:

Salvatore Borsellino (fratello del magistrato Paolo Borsellino, assassinato da Cosa nostra, e presidente dell’Associazione “Le Agende rosse”); Paolo Bolognesi (presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna); Manlio Milani (presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage di Piazza della Loggia); Federico Sinicato (presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage di Piazza Fontana); Stefano Mormile (fratello dell’educatore carcerario Umberto Mormile, assassinato dalla ’ndrangheta, e presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della Falange armata); Nunzia Agostino (sorella dell’agente di polizia Nino Agostino, assassinato da Cosa nostra); Paola Caccia (figlia del magistrato Bruno Caccia, assassinato dalla ’ndrangheta); Pasquale Campagna (fratello della diciassettenne Graziella Campagna, assassinata da Cosa nostra); Giovanni Impastato (fratello di Peppino Impastato, assassinato da Cosa nostra); Angela Gentile Manca (madre del medico Attilio Manca, assassinato da Cosa nostra). Anche Libera di don Ciotti si è detta “contrariata” da questa elezione, perché “si profilano ambiguità e ombre capaci di minare la credibilità e la fiducia assoluta di cui deve godere” il presidente della Commissione. 

La più grande preoccupazione di questo pezzo della “migliore società” non è solo identitaria: ci sono percorsi giudiziari da portare avanti; il processo bolognese, di recente terminato (vedi qui), ha evidenziato punti di contatto tra il mondo nero e quello mafioso – difficile pensare, dopo tante lotte e tanti sacrifici, che la Commissione antimafia, guidata da Chiara Colosimo, voglia proseguire il lavoro. Occorre ricordare, infine, che nella Commissione che gestisce la desecretazione dei documenti sui fatti di strage e terrorismo, in base alle direttive di tre presidenti del Consiglio (Prodi, Renzi e Draghi), sono stati nominati componenti di un’associazione composta da un unico parente delle vittime di Ustica, ed essa è “attorniata da persone che credono alla tesi della bomba sul Dc9 e alla teoria della pista palestinese per la strage di Bologna”, dice Bolognesi. C’è proprio di che preoccuparsi. 

Archiviato inArticoli
Tagsassociazioni parenti delle vittime Chiara Colosimo Commissione antimafia destra-centro Luigi Ciavardini opposizioni Stefania Limiti stragismo nero

Articolo precedente

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

Articolo successivo

Una parte del Pd contro la maternità surrogata

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Dello stesso autore

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA