• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Chi ha ucciso il ponte Morandi?

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

24 Maggio 2023 Agostino Petrillo  1275

Come avviene in molti gialli mediocri, i colpi di scena non servono a dare indizi sul colpevole, ma hanno la funzione di riaccendere l’interesse del lettore, alimentando una macchina narrativa altrimenti farraginosa e noiosa. Analogamente, la clamorosa testimonianza in aula di Gianni Mion, nel corso del processo per il crollo del ponte Morandi, ha avuto l’indubbio merito di riportare l’attenzione dell’opinione pubblica su una vicenda che un lento e spossante iter processuale stava per molti versi anestetizzando, facendone quasi dimenticare l’enorme gravità.

Gianni Mion non è un pesce piccolo, è lo storico braccio destro della famiglia Benetton, ex amministratore delegato di Edizione, cuore del piccolo impero familiare, un ruolo che dura sin dai tempi felici in cui il gruppo si occupava di abbigliamento, non di autostrade. Anche all’epoca del crollo, Mion era una sorta di supervisore che si occupava di coordinare tra loro le molteplici attività dei Benetton, diventate sempre più “diversificate”. Nella sua deposizione ha riconosciuto di aver sentito parlare di rischio-ponte fin dal 2010, e ha detto a chiare lettere quanto si era finora già abbondantemente intuito: che le responsabilità di quanto avvenuto sono responsabilità personali, e che la “tragedia” era ampiamente annunciata ed evitabile, anche se il quadro da lui tracciato sotto il profilo tecnico e umano risulta ancora più stupefacente della più pessimistica ricostruzione dei fatti.

In un’intercettazione Mion parlava così del ponte Morandi e delle sue inquietudini al riguardo: “Quando io ho chiesto all’ingegner Castellucci e ai suoi dirigenti chi certificasse la stabilità e l’agibilità di questo ponte, mi è stato detto: ce lo autocertifichiamo”. I dubbi si erano poi trasformati in certezze durante una riunione di vertice tenutasi nel 2010, in cui erano presenti tutti i principali consiglieri, gli amministratori delegati e lo stesso Gilberto Benetton: “Noi sapevamo che il ponte aveva un problema di progettazione”.

D’altra parte, non erano i soli a saperlo, il povero ingegner Morandi, ormai anziano, aveva più volte segnalato i problemi di una realizzazione ai suoi tempi audace nella concezione, ma per molti versi sperimentale. Un altro teste ascoltato durante il processo, Emanuele Codacci Pisanelli, ex collaboratore di Riccardo Morandi, e successivamente consulente di Autostrade, ha dichiarato che il progettista, già nel 1981, aveva segnalato i difetti del pilone 9, poi crollato. Durante un sopralluogo i due avevano visto da vicino i tiranti e i cavi, ed era risultato subito chiaro che il loro stato era inadatto ai volumi di traffico cui già allora era sottoposto il ponte.

Insomma, che il ponte fosse malato, che ci fossero stati probabilmente buchi nella progettazione e manchevolezze nella realizzazione, che fosse sovraccarico e potesse crollare, era cosa nota da un pezzo, e non solo agli specialisti del settore. Perché non si fece nulla? La risposta è banale: il sistema di controllo era farlocco e la manutenzione era onerosa. Nel 2016 Antonio Brencich, docente di costruzioni in cemento armato presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova, in una intervista all’emittente “Primocanale”, aveva detto: “Quel ponte è sbagliato. Prima o poi dovrà essere sostituito. Non so quando. Ma ci sarà un momento in cui il costo della manutenzione sarà superiore a quello della sostituzione. Alla fine degli anni Novanta i costi erano già oltre l’80% del costo della costruzione”. Il quadro è chiaro: il ponte andava chiuso e sottoposto a energica e costosa ristrutturazione, o addirittura abbattuto e ricostruito. Il giallo non è dunque un giallo, si tratta ormai unicamente di ricostruire le catene di comando delle scelte e delle non-decisioni che hanno condotto al disastro, individuando le responsabilità dei singoli.

Ma nella testimonianza di Mion, c’è anche altro, che va oltre la denuncia delle omissioni, dei servilismi, dei silenzi. Dalle sue parole emerge l’inettitudine dei proprietari, l’avidità gretta, il cinismo dei responsabili tecnici, l’assenza delle istituzioni, un universo di miseria umana da fare impallidire i personaggi delle Anime morte di Gogol. L’ex grand commis dei Benetton, ora pensionato ma in passato potentissimo, esita, vacilla, ammette davanti ai giudici di far lui stesso parte di una schiera di personaggi timorosi di perdere il posto, di ominicchi abbarbicati alla loro posizione, di yesmen ignavi e ottusi.

E al tempo stesso la sua deposizione tratteggia un quadro a tinte fosche della imprenditoria italiana, in cui, in barba a ogni “etica protestante”, remore e scrupoli vengono cancellati sull’altare del profitto. Un nichilismo capitalistico ispirato a una sorta di fiat pecunia pereat mundus. E qui non si assiste al riemergere degli “spiriti animali” del capitalismo, celebrati dai tea clubs iperliberisti, ma al palesarsi di una sorta di cupio dissolvi, alla rappresentazione icastica in forma di tragedia di un Paese sempre più fondato sulla rendita, in cui languiscono le attività produttive, e spremere quattrini pubblici diviene un obiettivo di molta imprenditoria privata.

Come scrivemmo in un volumetto collettivo, curato da Emanuele Piccardo, il crollo del ponte è anche il crollo della modernità, un evento che segna lo sprofondamento di un modello economico e di una cultura imprenditoriale e politica. Il vero disastro precede dunque l’evento: è il disastro umano, tecnico e culturale che lo rende possibile. Più che un giallo, allora, il genere letterario cui appartiene il processo che si sta celebrando è forse il dramma shakespeariano, in cui la morte del protagonista rappresenta l’azzeramento totale di tutte le possibilità, chiude un ciclo di esistenza, e ha sovente una valenza morale che allude all’aprirsi di un’epoca nuova. Chi ha ucciso il ponte Morandi, ha commesso un crimine, ma ha anche ucciso il sonno colpevole che gravava su un intero, torbido periodo storico che abbiamo appena attraversato. Dalle macerie del ponte, e dallo svolgimento del giudizio in corso, ci giunge dunque chiaro un monito: la gestione di infrastrutture pubbliche essenziali difficilmente può essere demandata a privati predaci e inadeguati. Chissà chi saprà ascoltarlo.

Archiviato inEditoriale
TagsAgostino Petrillo Antonio Brencich Benetton Genova Gianni Mion imprenditoria privata ponte Morandi problemi di progettazione processo

Articolo precedente

I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo

Articolo successivo

All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

Per una scissione nel Pd

Dello stesso autore

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Studenti sotto le tende

Germania, verso una cittadinanza “turbo”?

“Noi puniamo!”. Prova di forza del governo a Caivano

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA