• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Cinque Terre, una grande bellezza che esplode

Cinque Terre, una grande bellezza che esplode

La devastazione di un magnifico pezzo di Liguria e la necessità di un quadro normativo, a livello nazionale, che regoli il turismo di massa

20 Aprile 2023 Nicola Caprioni*  1220

Di troppo successo si può anche morire. È quanto rischia una delle zone più belle e più caratteristiche del sistema ambientale e umano del nostro Paese, le Cinque Terre. La loro immagine è riprodotta in milioni di foto che fanno il giro del mondo. Il loro nome è universalmente noto. Giornali, riviste turistiche, guide, documentari le hanno fatte conoscere a milioni di persone che desiderano visitarle. Le Cinque Terre sono anche un piccolo gruppo di caratteristici paesini dai tipici colori della Liguria, a picco sul mare, in un contesto di monti terrazzati e coltivati a vigneto. Terrazze realizzate dalla fatica secolare degli abitanti, che hanno costruito i muretti a secco e trasportato terra per riempire le fasce e piantarvi i vigneti. Un equilibrio delicatissimo, che va costantemente mantenuto, ma anche una bellezza che comprende in sé il fattore umano. Cosa sarebbero le Cinque Terre senza i suoi abitanti contadini-pescatori?

Ma qui, come altrove, gli enormi flussi turistici stanno mettendo a repentaglio un patrimonio straordinario dell’umanità, tutelato dall’Unesco, parco nazionale e parco marittimo. La presenza dei turisti è diventata insostenibile: i sentieri sono a rischio, l’affollamento porta problemi relativi agli spazi, alla sicurezza, all’enorme aumento dei rifiuti organici, sempre più difficilmente smaltibili. La bellezza così ne è offuscata, e non è più consentito di apprezzare la dolcezza rilassante di un paesaggio straordinario.

La sindaca di Riomaggiore, uno dei tre comuni delle Cinque Terre, ha recentemente richiamato l’attenzione sul pericolo che gli abitanti tradizionali abbandonino la zona. Il valore degli immobili è alle stelle. Gli abitanti, sempre più, tendono a vendere e a trasferirsi in località vicine, o a trasformare le case in strutture ricettive, affittacamere, ecc. Così le caratteristiche dei piccoli borghi di mare vengono meno, le cantine dei vignaiuoli e le rimesse dei pescatori vengono sostituite da negozi di souvenir “made in Cina” o da lussuose boutique. Di questo passo, tra breve, le Cinque Terre si trasformeranno in qualcosa di falso, simile ai finti villaggi degli outlet. Le crociere che sbarcano nel vicino porto della Spezia producono un danno enorme. Arrivano frotte di crocieristi, che invadono i piccoli e stretti caruggi dei paesi. Le loro sono visite “mordi e fuggi”, fortemente impattanti dal punto di vista dell’ingombro.

La ministra del Turismo, Santanchè, in visita alle Cinque Terre ha ipotizzato come soluzione quella della esclusività. Aumentare fortemente le tariffe d’ingresso ai sentieri del Parco, ridurre i treni e aumentare l’importo dei biglietti, ridurre gli accessi e privilegiare chi lascia più denaro. Una soluzione “classista”. L’accesso alla bellezza e ai luoghi naturali va riservato a chi se lo può permettere economicamente.

Ogni proposta di restrizione degli accessi viene comunque respinta da ristoratori e commercianti locali. Si pone un grave problema di sostenibilità; prendiamo le mosse da un tema: turismo e promozione, di cui si sta discutendo, anche a partire proprio da quanto avviene nelle Cinque Terre. I flussi che si riversano soprattutto nei momenti “più caldi” rendono ormai insostenibile la presenza turistica nei luoghi di maggior richiamo. La faccenda va gestita sia dal punto di vista nazionale sia da quello regionale. E la discussione si è orientata, giustamente, sul tema della sostenibilità: come tenere in equilibrio la presenza turistica con l’identità dei luoghi, come proteggerne la residenzialità, la storia e la cultura, evitando i fenomeni di massificazione, in cui si perde la misura tra chi i luoghi li vive e chi li visita.

Chi propone uno sviluppo fortemente basato sul turismo in Italia, sfruttando le straordinarie risorse culturali e naturali del Paese, non tiene conto del fatto che il turismo non è un’attività priva di problemi. Si tende a parlarne, in contrapposizione all’industria, come di un’attività che non produce danni ambientali. Nulla di più falso. Occorre dunque una legge nazionale sulle compatibilità. Si dovrebbe pensare a una programmazione degli accessi, a spalmarli lungo tutto l’anno, a valorizzare realtà vicine e meno frequentate, e a scoraggiare forme di turismo dal forte impatto ambientale come quella crocieristica.

*Presidente del Circolo Pertini di Sarzana

Archiviato inArticoli
Tagsambiente Cinque Terre Daniela Santanchè esclusività identità minacciata Liguria Nicola Caprioni sostenibilità turismo

Articolo precedente

Grecia, elezioni in maggio

Articolo successivo

L’inganno della natalità

Nicola Caprioni*

Articoli correlati

L’ultima rivoluzione dell’industria

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Lettera sul Pd

Per una scissione nel Pd

Dello stesso autore

Lettera sul Pd

Per una scissione nel Pd

A Sarzana una sconfitta già decisa

A Sarzana il centrosinistra nuota contro corrente

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA