• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Migranti, le pulsioni di una destra becera

Migranti, le pulsioni di una destra becera

29 Marzo 2023 Guido Ruotolo  326

Incapaci, incompetenti, pericolosi. Il ministro Salvini galoppa a briglia sciolta nella sua prateria di inciviltà, ignoranza, razzismo, e fa a gara con il ministro dell’Interno Piantedosi a chi la spara più grossa. Se il responsabile del Viminale è convinto che la nostra opinione pubblica incentivi le partenze, Salvini non si contiene: “L’Italia è sotto attacco”. La ferita, che sanguina ancora, del naufragio “colposo” di Cutro sta avendo delle terribili conseguenze. La Guardia costiera, al pari dei vigili del fuoco e dei medici e degli infermieri del pronto soccorso, sono istituzioni sacre nel nostro Paese. Ma i vertici della Guardia costiera non sono riusciti a impedire la loro “politicizzazione”. La Lega di Matteo Salvini li ha costretti a schierarsi contro le Ong, accusandole di intralcio ai soccorsi in mare. 

È gravissima l’accusa, lanciata la settimana scorsa. Nessuno, neanche dall’opposizione, ha protestato contro la presa di posizione del comando generale delle Capitanerie di porto che ha accusato le Ong di rallentare la macchina dei soccorsi: “Con le continue chiamate dei mezzi aerei, le Ong hanno sovraccaricato i sistemi di comunicazione del centro nazionale di coordinamento dei soccorsi, sovrapponendosi e duplicando le segnalazioni dei già presenti assetti aerei dello Stato”. Accuse infamanti, che dovrebbero essere valutate dall’autorità giudiziaria. Se fosse vero che le Ong hanno ostacolato, impedito, rallentato l’attività di soccorso, la Guardia costiera dovrebbe denunciare gli episodi che hanno provocato quel ritardo nelle operazioni, risalendo agli autori di questi ritardi. Insomma, saremmo di fronte a reati da perseguire penalmente. Altrimenti, sono solo accuse politiche.

Questo mutamento di indirizzo della Guardia costiera ha creato forti malumori al suo interno. Alcuni ufficiali delle Capitanerie e dei mezzi navali si stanno chiedendo come possono impedire questo scivolamento verso la trasformazione in un apparato di repressione e non di salvataggio in mare.

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, finora non è riuscita a far gestire al suo (fido) ministro della Difesa, Guido Crosetto, attraverso la Marina militare, il coordinamento delle operazioni di soccorso in mare dei migranti, lasciando mano libera a Matteo Salvini e al suo ministero da cui dipende la Guardia costiera. Gli sbarchi, intanto, continuano incessanti, mentre il governo italiano e la Commissione Ue stanno cercando di impedire l’esplosione della crisi in Tunisia.

Il Paese attraversa un momento di estrema difficoltà economica, e il presidente Kaïs Saïed sta imprimendo una svolta autoritaria, sciogliendo i consigli comunali e arrestando gli oppositori (vedi qui). Ma come con l’Egitto di al-Sisi, così con la Tunisia di Saïed, per la comunità internazionale il tema della democrazia passa in secondo piano. Insomma, l’Italia e l’Unione europea chiedono al Fondo monetario internazionale di concedere un prestito di un miliardo e novecento milioni di dollari, che rianimerebbe l’economia tunisina. E questo a prescindere dal nostro ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che paventa per l’Italia “un rischio islamizzazione”, con lo sbarco di centinaia di migliaia di tunisini.

Questa maggioranza è una Torre di Babele. Dovrebbero chiedere scusa ai rifugiati che cercano di approdare in Europa, fuggendo da guerre e violenze, e spesso trovando la morte nel Mediterraneo.
Hanno vinto la campagna elettorale gridando che gli stranieri “rubavano il lavoro agli italiani”. Dovrebbero vergognarsi i vari Salvini. Il governo sta valutando se riaprire il “click day” per soddisfare le richieste delle nostre aziende. Manca la manodopera nelle aziende italiane. Con la legge Bossi-Fini del 2001, si stabilisce che i lavoratori stagionali stranieri possono venire in Italia solo a condizione che siano le aziende a farne richiesta (nominativa). Ora è successo che, di fronte a una quota di 82.705 lavoratori stranieri, le domande delle imprese siano state il triplo, ben 240.000. In quasi sei mesi di governo, la destra di Giorgia Meloni ha dimostrato la sua incapacità di governare la complessità delle contraddizioni del Paese. Le pulsioni di una destra becera rischiano di far male al Paese. E le forze dell’opposizione dovrebbero tenerne conto.

Archiviato inEditoriale
TagsCutro destra governo meloni Guardia costiera Guido Ruotolo Matteo Piantedosi Matteo Salvini migranti Ong politicizzazione strage di migranti

Articolo precedente

Lo sciopero dei trasporti in Germania

Articolo successivo

La Cassazione francese chiude l’operazione “Ombre rosse”

Guido Ruotolo

Articoli correlati

L’anti-ambientalismo è una strategia della destra

I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo

Morire di carcere (4)

Inno a Lagioia

Dello stesso autore

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Morire di carcere

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Drôle de guerre
Giorgio Graffi    22 Maggio 2023
Ultimi articoli
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Morire di carcere (4)
Guido Ruotolo    23 Maggio 2023
Ultime opinioni
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Calderoli e l’orsa
Giorgio Graffi    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA