• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Perché la violenza contro le donne?

Perché la violenza contro le donne?

8 Marzo 2023 Rino Genovese  430

“Il primo contrasto di classe che compare nella storia coincide con lo sviluppo dell’antagonismo tra uomo e donna nel matrimonio monogamico, e la prima oppressione di classe coincide con quella del sesso femminile da parte del sesso maschile”: così Engels in L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. Il pensiero socialista ha saputo mettere a fuoco come l’evoluzione sociale sia consistita in un progressivo asservimento della donna all’uomo: specialmente a partire da quelle culture arcaiche in cui è ipotizzabile, al contrario, un sistema delle relazioni del tutto diverso, incentrato sul matriarcato. È soprattutto però con il passaggio al moderno modo di produzione capitalistico che la regola diventa la monogamia come un regime imposto alla donna, per avere la certezza che il patrimonio lasciato in eredità da un uomo vada proprio ai suoi figli e non ad altri. Ma, come Engels non manca di sottolineare, l’istituto monogamico è ipocrita: permette livelli di trasgressione molto differenti nel caso dell’uomo e in quello della donna, con una tolleranza diversa registrata perfino dai codici, che puniscono l’adulterio della donna e non quello dell’uomo, se non in via eccezionale. E con l’adulterio c’è l’altra immancabile istituzione che accompagna la famiglia, quella della prostituzione.

Oggi si dice che le cose siano cambiate. In parte lo sono, è vero, ma non più di tanto, e comunque non esattamente nella direzione sperata. Il capitalismo si è diffuso a tal punto, diventando “modo di produzione e di consumo”, che non esiste più strato sociale al riparo dall’ipocrisia borghese riguardante la famiglia e, più in generale, i rapporti di coppia. Forse le forme più oneste di oppressione della donna sono quelle ancora presenti nel mondo arabo e islamico: in certi contesti, è proclamato a chiare lettere che le donne non contano nulla per sé, che sono solo cose appartenenti a un marito, a un padre, a un fratello. Lì è evidente l’oltraggio che si fa alle persone.

Un aspetto dell’ipocrisia occidentale sono i bordelli privati nati dopo l’abolizione di quelli pubblici. In Italia ne sappiamo qualcosa, con il berlusconismo che ci ha costruito intorno una piccola epopea – non si sa se più dannosa o proficua in termini propagandistici. Ma è anche vero (come sostiene, tra le altre, Ida Dominijanni) che fenomeni del genere sono la spia di un declino inarrestabile del predominio maschile, il segno di una volontà di potenza ormai ridotta in un angolo dall’ascesa dei movimenti femminili e femministi.

Tuttavia, da contraltare a tutto questo, c’è anche tanta “servitù volontaria”: non qualcosa di specifico delle donne, ovviamente, eppure una trappola in cui esse spesso cadono. Quante delle tante morti femminili – inflitte dal compagno o ex compagno, o dal corteggiatore persecutore – non hanno visto, nella vittima, una sottovalutazione del rischio, cioè della violenza perpetrabile nel contesto di quella ipocrisia formata dalla triade borghese e patriarcale, monogamia-adulterio-prostituzione? È qui che si colloca la radice di una “cultura” della violenza contro le donne che tutti, a parole, dicono di volere estirpare.

Accenniamo al suo grado più elementare. Una donna privata di una propria indipendenza economica (e ancora oggi, in Italia, circa una metà del mondo femminile lo è) è a rischio di subire violenze: per la semplice ragione che non può sbattere la porta di casa e andarsene. Il lavoro non è affatto un che di emancipatorio in sé: ma nel caso di una donna può esserlo, perché le dà autonomia. Così anche sarebbe da mettere in questione un modello non orientato prevalentemente al soddisfacimento dei bisogni sociali, collettivi, ma esclusivamente di quelli familiari (o familistici), quindi individualistici: la sua critica sarebbe essenziale per l’affrancamento femminile dal mondo borghese e dai suoi miti, che fanno rimare il verbo “amare” con “consumare”.

Ogni donna dovrebbe essere consapevole che, da secoli, è in atto una “lotta dei sessi” (o “dei generi”, come più giustamente si direbbe oggi, svincolandosi da un retroterra teorico puramente biologico), che fa parte, irrorandolo senza posa, di un insieme di conflitti sociali più ampio. È questo che andrebbe riattivato, nelle forme nuove che esso assume, per avanzare verso una libertà di tutte e di tutti.

Archiviato inEditoriale
Tagsadulterio capitalismo conflitto sociale donne Friedrich Engels Ida Dominijanni monogamia prostituzione Rino Genovese violenza

Articolo precedente

Da Buenos Aires. Come vivere con la super-inflazione

Articolo successivo

El Salvador, allarme diritti umani

Rino Genovese

Articoli correlati

Napolitano, il craxiano del Pci

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Dello stesso autore

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA