• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Stragi contro cui ribellarsi

Stragi contro cui ribellarsi

27 Febbraio 2023 Guido Ruotolo  495

Quei sessanta corpi senza vita sulla battigia di Cutro (altre decine sono i dispersi) raccontano della impotenza e della cattiveria umana. In questi momenti scorrono immagini terribili nella memoria. Come quelle del corpicino di un bimbo siriano, di origine curda, affogato nel naufragio di un barcone nel mare greco, nell’agosto del 2015. O i quasi quattrocento uomini e donne che non ce l’hanno fatta, galleggiando a pochi metri da una spiaggia di Lampedusa, ormai quasi dieci anni fa. O i cento albanesi speronati da una nave militare italiana nei giorni della Pasqua del 1997, mentre a bordo di una motovedetta albanese cercavano di arrivare a Brindisi (era l’Italia del centrosinistra che faceva il blocco navale, per impedire l’“invasione” albanese).

Questi corpi senza vita raccontano del Mediterraneo come di un gigantesco cimitero, e li abbiamo sulla coscienza tutti (dall’Unione europea all’Italia). Anche noi, che oggi ci indignamo, che non abbiamo ormai più voce per protestare, per prendere le distanze dalla barbarie umana. Sì, dovremmo indignarci, scendere in piazza, impedire che si ripetano le stragi di innocenti. Non fare nulla ci fa essere complici. 

Dobbiamo gridare contro le guerre, per la pace e l’accoglienza. Dobbiamo avere la forza di prendere le distanze da questo mondo di indifferenza e di egoismo. Gli uomini e le donne della maggioranza parlamentare si girano dall’altra parte, mugugnano contro quel volontariato che salva vite umane. E sono impegnati, il ministro dell’Interno e il governo Meloni, a fare i “dispetti”, a fare sbarcare i “sopravvissuti” raccolti in mare dalle Ong, che non dovremmo mai stancarci di ringraziare, nei porti delle città amministrate dalla sinistra.

È irriconoscibile questa Italia governata da una destra estremista e irresponsabile, che rivendica la guerra agli immigrati per impedire l’invasione del Paese. Come se dovesse salvaguardare “la purezza della razza ariana”. È vero che hanno vinto le elezioni, ma non dobbiamo dimenticare che rappresentano solo un terzo del Paese. Dovrebbero vergognarsi. Questa maggioranza-minoranza se la prende con i “dannati della terra”, i milioni di uomini e donne che scappano dalle guerre, dalla miseria, dalle crisi ambientali, dalle violenze, dalle discriminazioni razziali, di genere, religiose. E brandisce la bandiera della sicurezza nazionale messa in pericolo dall’invasione straniera.

Loro, che oggi rinunciano alla sovranità nazionale delegando ancora una volta i nostri destini alle decisioni degli Stati Uniti d’America, se la prendono con le Ong, ritenute complici dei trafficanti di immigrati. E colpevoli di voler condizionare la politica estera e interna di uno Stato sovrano, l’Italia. Siamo in guerra contro l’“impero del male”, la Russia di Putin, mandando armi in Ucraina, il Paese aggredito da Putin, invece di lavorare per la pace. 

È l’ipocrisia di una destra senza anima. Incapace di capire i drammi di una umanità dolente. Forte con i deboli, servile con i potenti.

Archiviato inEditoriale
TagsCrotone Cutro destra governo meloni Guido Ruotolo immigrazione Mediterraneo Ong pace strage di migranti Unione europea

Articolo precedente

Alla sinistra manca una visione di società

Articolo successivo

Ancora sul “Ruby ter”: il desiderio berlusconiano (di vendetta)

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra

Bologna, una sentenza molto attuale

Meloni ci ripensa, banche in festa

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra
Vittorio Bonanni    3 Ottobre 2023
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
Singolarità Milano
Agostino Petrillo    3 Ottobre 2023
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA