• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Il nome del partito

Il nome del partito

26 Gennaio 2023 Rino Genovese  1115

Nel mediocre dibattito precongressuale del Partito democratico spicca la proposta di aggiungere al suo già anodino nome quello, piuttosto anodino a sua volta, di “del lavoro”. È un po’ la questione che si pose nel momento della (peraltro tardiva) rottura con Renzi: il “movimento democratico e progressista” di Bersani e Speranza prese il nome di Articolo uno, proprio in riferimento a quella centralità del lavoro su cui sarebbe “fondata” la Repubblica italiana. Peccato che quella dizione fosse, già ai suoi tempi, una formula di compromesso proposta da Fanfani, e accettata alla fine anche dalle sinistre che nella Costituente avevano proposto un’altra espressione, molto più netta e decisa: “L’Italia è una Repubblica di lavoratori”.

La differenza non è di poco conto. Se si parla di lavoro in generale, infatti, ci possono stare dentro anche i capitalisti, gli oppressori di ogni genere, i capimafia e i loro tirapiedi – tutti svolgono un “lavoro”. Altra cosa, e soprattutto nel 1947, era il riferimento ai “lavoratori”, o al “popolo lavoratore”, che costituiva l’asse portante dei partiti di classe. Ovvio che per l’interclassismo democristiano si dovesse cercare un escamotage in grado di accontentare un po’ tutti. E così andò. Se però quello che già allora si era profilato come un compromesso, viene oggi rilanciato come una grande trovata, beh, ciò vuol dire che si è messi proprio male. I partiti del lavoro o laburisti, del resto, hanno tradizionalmente fatto parte dell’ala destra del movimento operaio, collegata in modo stretto a un rivendicazionismo puramente sindacale. Non è un caso che nemmeno Filippo Turati (riformista, sì, ma non “di destra”) abbia mai preso in considerazione la proposta di Rinaldo Rigola, segretario della Confederazione generale del lavoro, che – di destra in destra – fece una brutta fine diventando un collaboratore del corporativismo fascista.

Le ragioni del socialismo – in qualsiasi sua versione, sia riformista sia rivoluzionaria – non stanno nel puro rivendicazionismo economico o intorno alle condizioni di lavoro, pure importanti, ma nel cambiamento della società in quanto tale o, per meglio dire, nella costruzione, per la prima volta nella storia, di una società in cui ciascuno possa esprimere le proprie capacità liberamente. In questo senso è vero che l’obiettivo non è soltanto la liberazione del lavoro, quanto piuttosto una progressiva liberazione dal lavoro. Nella prospettiva di un filosofo come Marcuse, il lavoro andrebbe avvicinato addirittura al gioco, cioè a qualcosa che non si è costretti a fare per vivere. Per questo ci sarebbe il reddito di cittadinanza (da non confondere con quel sussidio di disoccupazione contro cui oggi la destra si sta accanendo), cioè una distribuzione della ricchezza, per la cui ricostituzione – in base a un riorientamento dei consumi e grazie ai processi di automazione – sarebbe già oggi realisticamente ipotizzabile una giornata di lavoro, fissata per legge, di non più di tre o quattro ore.

Tutto ciò era stato completamente dimenticato, o messo da parte, dai regimi di stampo sovietico. Di qui la loro perdita di credibilità e la loro caduta. Si trattava di un modello analogo a quello capitalistico – di un capitalismo di Stato –, con in più l’annullamento di qualsiasi libertà individuale: era il mondo di un dispotismo tecno-burocratico. Al crollo si sarebbe dovuto rispondere con un di più di utopia, non adeguandosi alle posizioni liberaldemocratiche tipiche di una certa sinistra democristiana. È infatti questa che ha preso il sopravvento su una troppo debole eredità “comunista italiana” – socialdemocratica nei fatti – nella composizione del Pd. Il che getta un’ombra retrospettiva su quella stessa tradizione: che cosa aveva avuto poi di così specificamente proprio, e quale mai ceto politico si era formato al suo interno, se questo fu incapace di tenere botta nei confronti di una cultura politica neoliberale che si affermava attraverso un filtro cattolico-democratico?

Il punto a cui siamo arrivati, nella vicenda del Pd, è solo il tentativo di arrabattarsi per nascondere un sostanziale fallimento, testimoniato, da ultimo, dalla gestione di Letta. Il partito socialista, e oggi anche ecologista, di cui più volte abbiamo parlato su “terzogiornale”, non potrà nascere in tempi brevi; meno che mai all’interno di un processo “costituente” o “ricostituente” del Pd, teso unicamente alla scelta di una nuova leadership – ma con il vecchio mezzo della elezione del segretario o della segretaria tramite le primarie (che, tra parentesi, è uno strumento plebiscitario che già in se stesso prefigura cedimenti sulla questione del presidenzialismo o del premierato forte). Il congresso del Pd stabilirà, probabilmente, anche chi dovrà uscirne: una parte in direzione di Renzi e Calenda, se vincerà Schlein, e un’altra in direzione dei 5 Stelle, se a vincere sarà Bonaccini. Tutto qui. Il dibattito intorno al nome del partito cela, malinconicamente, nient’altro che questo.

Archiviato inEditoriale
Tagscapitalismo di stato capitalisti classe Herbert Marcuse interclassismo lavoro liberazione dal lavoro nome partito del lavoro partito democratico Pd primarie Rino Genovese socialismo

Articolo precedente

“Partito del lavoro? Il nome non basta per essere di sinistra”. Intervista a Sergio Cofferati

Articolo successivo

Perù senza pace (2)

Rino Genovese

Articoli correlati

“Storia dei razzismi” di Renato Foschi

Caso Regeni a una svolta?

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Napolitano, il craxiano del Pci

Dello stesso autore

“Storia dei razzismi” di Renato Foschi

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA