• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Jekyll e Hyde: lo spettro è stato scomposto

Jekyll e Hyde: lo spettro è stato scomposto

19 Dicembre 2022 Michele Mezza  2215

Nei giorni scorsi, nella solita indifferenza generale, è arrivata una notizia che meriterebbe ben altra attenzione, soprattutto a sinistra. L’agente esperto di intelligenza artificiale – denominato ChatGPT, che da pochi mesi sta irrompendo in aziende e pubbliche amministrazioni, sostituendosi all’attività di elaborazione di testi e video, sulla base di semplici tracce o appunti, un meccanismo che dimostra come ormai l’intelligenza artificiale possa sovrapporsi alla produzione umana in un flusso di informazioni – è stato analizzato e scomposto nelle sue componenti tecnologiche ed etiche. L’operazione è stata condotta da una società italiana di cybersecurity, Swascan, diretta da Pierguido Iezzi (vedi qui), autore con il sottoscritto di Net-war. Ucraina: come il giornalismo sta cambiando la guerra (Donzelli editore).

In poco tempo, meno di un semestre, il dispositivo, di proprietà di una società finanziata da Elon Musk, ha già trovato più di cinque milioni di clienti. Significa che oggi nell’infosfera – cioè nel nostro sistema sociale delle relazioni e dei rapporti di produzione – molto probabilmente abbiamo già incontrato testi, video e contenuti di comunicazione realizzati da questo software. La sua attività viene oggi ingegnerizzata nel circuito editoriale per ridimensionare le redazioni, ma anche nei sistemi di contatto degli apparati sanitari, o di imprese che, mediante questa soluzione, automatizzano tutte le fasi di comunicazione con l’esterno e l’interno. Ma ChatGPT fa molto di più. Intanto si autogenera, producendo autonomamente le sue evoluzioni, con una produzione di software che si riproduce esponenzialmente. Poi l’agente intelligente è in grado di lavorare sull’assetto cognitivo, e non solo sulla verbalizzazione di risposte in base a link. In sostanza, non è un Google che parla, ma un ricercatore che dà delle risposte a ogni tipo di domanda: come si ottiene alcol dalle patate? dove investire oggi? come penetrare in quel recinto? Un vero genio della lampada che soccorre e sostiene il suo padrone del momento.

Siamo solo alle prime versioni di ChatGPT. Già si annunciano aggiornamenti e integrazioni che tendono a semplificarne l’utilizzo. La prossima tappa è l’uso del linguaggio naturale per dare istruzioni al sistema. Più o meno come si fa con Alexa, quando gli si chiede una canzone o di sintonizzarsi su un programma radio. La differenza è che questa volta il risultato interferisce con l’intera rete di relazioni, alterando e intensificando la nostra capacità di impatto. Un tipico scenario distopico, dinanzi al quale si tende a esorcizzare il problema, considerandolo sempre l’effetto di distorsioni fantascientifiche, oppure a rassegnarsi dinanzi all’implacabilità del determinismo tecnologico che lo sorregge.

Questa volta, invece, si offre una terza via, che apre la strada a un intervento critico e consapevole sul sistema. I tecnici di Swascan, infatti, hanno compiuto una specie di autopsia sul sistema di input in base al quale è stato elaborato l’algoritmo che guida ChatGPT. Come spiega Iezzi, “abbiamo raggiunto l’anima del sistema, separando il bene dal male, individuando i principi in base ai quali è stato elaborato l’algoritmo. Diciamo che abbiamo reso visibile il dottor Jekyll e mister Hyde che sono nascosti nel dispositivo”.

In realtà, le versioni commerciali di ChatGPT non sono abilitate per sostenere azioni criminali. I ricercatori di Open AI (la fondazione che presiede alle formule di intelligenza artificiale in open source che ha elaborato il principio di ChatGPT) hanno imposto dei filtri che inibiscono attività illegali. Ma, come sempre in informatica, quello che viene elaborato può essere aggirato e superato. Dunque mister Hyde non è imprigionato, è solo nascosto nel sistema. Iezzi con i suoi collaboratori è riuscito ad arrivare al fondo dell’anima, individuando la “molecola etica” che guida l’organismo intelligente.

Il punto che sembra riguardarci, come sinistra, non è tanto la speculazione sulla pericolosità di questo software – e sulla possibilità di forzarlo o meno, di cui si occupano gli esperti e le autority dei diversi Stati –, quanto il principio sulla riprogrammazione etica dell’intelligenza artificiale. L’esperimento di Swascan dimostra infatti come sia oggi possibile e gestibile un intervento che possa riconvertire la potenza tecnologica in una direzione diversa da quella che viene imposta dalla proprietà. In sostanza, si da una forma concreta all’ambizione di negoziare l’algoritmo, e di ridisegnare l’intero sistema tecnologico proprio sulla base di una dialettica fra società e proprietà.

Il caso ChatGPT – che riguarda un vero apparato produttivo, per quanto immateriale, che tende a sostituire il lavoro vivo con lavoro morto, per usare una vecchia formula –, è materia per una riflessione politica a tutto tondo. Non possiamo oggi discutere di partito e sindacato, a sinistra, senza comprendere come questa variabile – il conflitto nel calcolo – sia oggi dirimente per ridare spazio e ruolo a una sinistra del Ventunesimo secolo. Non può essere solo compito di altri tecnici, altre aziende, altri interessi, contrapporsi alle mire monopolistiche di magnati come Musk che, integrando la sua nuova intelligenza automatica a un serbatoio di contenuti come Twitter, pensa di riprodurre artificialmente linguaggi e concetti con cui dominare il sistema informativo globale. Tocca a una mobilitazione di soggetti sociali – come le città, le categorie professionali, le università – prendere in mano questi strumenti alternativi e ripensare l’opportunità di una produzione automatica, che renda disponibili grandi ricchezze per la formazione e l’assistenza di ogni singolo individuo. Si torna a declinare un’utopia con la politica quotidiana.

Ovviamente, come ogni svolta non è indolore. Entrare in questo mondo, pensare a un conflitto sociale attorno all’algoritmo, reindirizzare lo sviluppo tecnologico, implica una diversa leva di quadri politici, di forme organizzative, di culture e visioni strategiche. Siamo dinanzi a un bivio, in cui – come spiegava Alessandro Magno ai suoi generali, che volevano tornare a casa invece di conquistare l’Hindu Kush – “dietro non c’è più nulla di quello che ci ricordiamo. Dobbiamo solo andare avanti per poter avere ancora una casa”.

Archiviato inEditoriale
Tagsalgoritmo ChatGPT conflitto sociale Elon Musk informazione Michele Mezza Pierguido Iezzi sicurezza informatica sinistra Swascan

Articolo precedente

Sindacati in piazza. Contro una manovra che premia l’evasione fiscale

Articolo successivo

Regione Lazio, quelli che non ci stanno

Michele Mezza

Articoli correlati

Come usare l’eredità di don Milani

Perché i padroni si buttano a destra?

La destra all’attacco

Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?

Dello stesso autore

Come usare l’eredità di don Milani

Perché i padroni si buttano a destra?

Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
Ultimi articoli
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA