• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Il Cile tre anni dopo le proteste

Il Cile tre anni dopo le proteste

Dalla rivolta del 2019, per il rincaro del biglietto della metropolitana, al processo che ha portato alla stesura di una nuova Carta, poi non approvata. Il Paese necessita di un cambiamento non soltanto costituzionale

2 Novembre 2022 Ludovica Costantini  426

Lo scorso 18 ottobre, ricorreva il terzo anniversario delle proteste sociali che hanno travolto il Cile. L’anniversario ha trovato il Paese nel pieno di un dibattito sulle cause e le conseguenze del movimento del 2019, sui risultati e sulle perdite, sui cambiamenti che sono stati fatti e su tutto il lavoro che c’è ancora da fare. Nell’ottobre di tre anni fa, il Cile era un Paese diverso – o forse poi non così tanto. Il governo di destra di Sebastián Piñera aveva deciso di aumentare i prezzi dei biglietti della metropolitana, incontrando il disappunto dei cittadini. Ciò che non si aspettava è quello che è venuto dopo: gli studenti di Santiago del Cile scendevano in piazza contro l’aumento, portando nei giorni seguenti a una escalation di eventi. Scontri nelle piazze e barricate nelle strade, con morti e centinaia di feriti, duravano per mesi. I cileni, a partire dal biglietto della metropolitana, arrivavano a rompere il tetto di cristallo, chiedendo il riconoscimento di uno Stato di diritto egualitario, che consentisse a tutte e a tutti condizioni di vita dignitose, con la riduzione delle disuguaglianze sociali ed economiche.

Il mezzo che, tre anni fa, era stato ritenuto il migliore per giungere ai risultati desiderati era la stesura di una nuova Carta costituzionale. In Cile, infatti, la Costituzione risale agli anni della dittatura di Pinochet: ne incarna le idee neoliberali ed elitarie. Nonostante le modifiche apportate alla Carta, dal 1990 a oggi, il quadro normativo, entro cui i governi democratici hanno lavorato, è rimasto quello ideato dalla dittatura. Il popolo ha ritenuto che fosse ora di rompere con il passato antidemocratico, e lo ha fatto con uno strumento della democrazia diretta: nel referendum dell’ottobre 2020, più dell’80% dei votanti si è espresso per una nuova Costituzione. 

Dal 2020 a oggi il Cile ha eletto un nuovo presidente, Gabriel Boric, giovanissimo rappresentante di quei movimenti studenteschi che avevano percorso le vie di Santiago; è stata stesa una nuova Costituzione, ritenuta però troppo radicale da una parte del Paese, e da un’altra non abbastanza, cosicché essa è stata bocciata. Le frange più conservatrici hanno respinto la proposta di Costituzione perché vi si parlava di aborto, di riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni– e perché, quindi, si sarebbe trattato di una bozza scritta da porzioni minoritarie del Paese. Anche a sinistra, però, non sono mancate le critiche, non solo sui contenuti ma sulle modalità: la Convenzione costituente ha lavorato sulla proposta a porte chiuse, in un modo che non veniva incontro alle richieste presentate nelle strade. E il voto di sinistra per il rechazo (rifiuto) è stato anche un voto contro il governo di Boric: alcune frange delle associazioni indigene non hanno appoggiato il disegno costituzionale, prendendo le distanze da quel governo che è intervenuto militarmente nell’area in cui è vivo il conflitto tra il popolo Mapuche e le multinazionali. A queste minoranze, si sono aggiunti alcuni ambienti anarchici, che hanno preso parte alla campagna per l’astensione nel referendum, giudicando il processo costituente di natura elitaria. Bisogna considerare, infatti, che la risposta del governo è stata una risposta “dei pochi”, mentre le prime assemblee e i primi consigli, che hanno costruito le rivendicazioni, erano sorti dietro le barricate. Dietro quelle barricate, in quelle assemblee, gli anarchici avevano ricoperto un ruolo preciso. Il cambiamento della Costituzione era sì una richiesta dei movimenti cileni, ma né l’unica né la principale; l’esigenza era quella di uno Stato garante dei diritti sociali. Lo spostamento dell’intera attenzione sulla Carta costituzionale ha creato così una frattura con queste parti del movimento, e ha contribuito alla bocciatura della bozza.

Pochi giorni fa, centinaia di cileni, principalmente studenti, hanno protestato a Santiago, erigendo barricate, per celebrare i tre anni da quella rivolta che, secondo loro, non ha ancora prodotto il cambiamento sperato. “Quelli di noi che hanno combattuto sono qui” – ha dichiarato, all’agenzia Reuters, Marco Valdebenito, 49 anni, il cui fratello è morto durante le proteste di tre anni fa. A queste nuove manifestazioni il presidente ha risposto: “La rivolta del 2019 è stata un’espressione del dolore e delle fratture nella nostra società che la politica, di cui facciamo parte, non è riuscita a interpretare. Non permetteremo che tutto sia stato vano, non possiamo essere gli stessi dopo questa esperienza, non possiamo fare gli stessi errori”. 

Il percorso del Paese, dal 2019 a oggi, sembrava tutto una luna di miele per la sinistra cilena e latinoamericana. Ma lungo la strada qualcosa è andato storto: nel 2022 la luna di miele è finita, e il processo si è concluso con una Convenzione costituzionale delegittimata, con una nuova Carta impopolare e rifiutata, e un Gabriel Boric con un’immagine in peggioramento giorno dopo giorno. In questi tre anni sul Cile è stato detto di tutto, ma ciò che rimane di questo processo è un Paese da rinnovare radicalmente, un Paese che pretende delle risposte ai problemi, un Paese che vuole una Costituzione che li possa rappresentare e, prima ancora, proteggere. A Gabriel Boric l’ardua impresa di riprendere le redini del processo costituente, imparando dagli errori e tenendo conto delle critiche. Ai cileni il compito di non tornare sotto il tetto di cristallo, ma di guardare verso il cielo aperto, chiedendo giustizia, sicurezza, libertà e diritti, a una democrazia che ha tutto da dare e poco da perdere.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
Tagsanarchici Cile Costituzione cilena Gabriel Boric indigeni cileni Ludovica Costantini mapuche rechazo sinistra terzo anniversario proteste Cile

Articolo precedente

Questioni aperte sui tribunali militari

Articolo successivo

Israele, vittoria netta della destra estrema

Ludovica Costantini

Articoli correlati

Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”

Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?

Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità

La marcia indietro di Edith Bruck

Dello stesso autore

El Salvador, allarme diritti umani

Paraguay ancora “colorado”

L’Honduras abbandona Taiwan per la Cina

Cile, la parabola di un presidente

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Argentina senza bussola
Rino Genovese    21 Novembre 2023
Pacchetto (in)sicurezza, una stretta sui diritti
Stefania Limiti    17 Novembre 2023
Ultimi articoli
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
I 5 Stelle e l’intelligenza artificiale
Michele Mezza    20 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA