• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Il governo più a destra nella storia della Repubblica

Il governo più a destra nella storia della Repubblica

24 Ottobre 2022 Rino Genovese  1662

In altri momenti un governo come quello appena insediato avrebbe provocato un’ondata di sdegno, e l’obiettivo sarebbe stato di buttarlo giù al più presto con una spallata. Non avverrà, sebbene non sia da trascurare la possibilità di un incremento della conflittualità sociale, oggi ancora ai minimi storici in Italia. Ma questo governo pessimo, per programmi e per composizione, non ha bisogno di “essere messo alla prova”, come sostengono alcuni commentatori nei giornali borghesi: appare schifoso fin da subito. Non si salva neppure a causa della presenza, per la prima volta nella storia d’Italia, di una donna alla presidenza del Consiglio. Perché questa donna è un esempio di ipocrisia. Si avvale di tutti i risultati raggiunti con grande fatica dai movimenti di emancipazione femminile (considerati in senso lato) e al tempo stesso tende a sabotarli: per esempio, non è sposata, ha una figlia, ma difende la famiglia tradizionale; si pone come una postberlusconiana – e in qualche misura lo è, se si pensa al ruolo di prostitute o yeswomen riservato alle donne dall’orrido tycoon –, ma il suo compagno è un dipendente Mediaset.

Il governo ha davanti a sé un’opposizione parlamentare inconsistente e priva di unità, che gli ha regalato la guida del Paese (la “nazione”, di cui blatera Meloni, non sappiamo cosa sia); se non potrà portare avanti fino in fondo le politiche radicali che ci si aspetterebbe, sarà solo a causa dei soldi che l’Italia deve ancora ricevere dall’Unione europea. Si mettano il cuore in pace i sovranisti e gli euroscettici di ogni tendenza: l’Italia dei postfascisti, a parte i roboanti annunci di “orgoglio”, andrà in Europa con il cappello in mano. A questo scopo, ci sono i ministri degli Esteri e dell’Economia, Tajani e Giorgetti. Tuttavia la guerra contro le Ong che salvano vite umane riprenderà, riprenderà la ripugnante propaganda anti-immigrati. Qualcosa di cui abbiamo purtroppo contezza, avendo vissuto la fase del Salvini ministro, determinata dal Pd di Renzi e dalla sua indisponibilità, in quel momento, a un governo con i 5 Stelle (il che dimostra, tra parentesi, come sia ormai storico l’intreccio tra l’insipienza del Partito democratico e la costituzione di governi di destra).

Questa compagine governativa si caratterizza per il cambiamento del nome di alcuni ministeri. Il più risibile è certo il ministero “delle imprese e del made in Italy” (che sarebbe poi il ministero dello Sviluppo economico): è il sovranismo degli straccioni. Più preoccupante il nome del ministero dell’Agricoltura, che aggiunge alla sua dicitura “e della sovranità alimentare”. Sarà il ministero degli allevatori-avvelenatori intensivi della pianura padana, quelli che inquinano a più non posso con le loro stalle spesso simili a lager. Questa categoria è parte integrante del blocco borghese del Nord, una perfetta combine corporativa, che mette insieme i cosiddetti datori di lavoro con i loro dipendenti, e vota ormai indifferentemente per la Lega o Fratelli d’Italia. Un nuovo partito di sinistra dovrebbe porsi l’obiettivo di disaggregare questo blocco sociale, con proposte non sovraniste – che ribadirebbero una fasulla identità tra padroni e lavoratori – capaci di farne emergere il contrasto di interessi.

C’è poi – è la cosa peggiore di tutte – la ridenominazione del ministero della Pubblica istruzione, che smarrisce “pubblica” e acquista un mirabolante “e del merito”. Il merito di chi? Verrebbe da domandare al professore di diritto romano, fascioleghista di lunga data, collocato in quel dicastero. E la risposta è scontata: del fanciullo o adolescente bianco, garbato, di buona famiglia, con reddito non inferiore a una certa cifra. Guarda caso, sono quasi sempre questi i soggetti che hanno più “merito”. L’intelligenza conta poco: è un optional che può esserci o non esserci. Chiunque può avere del “merito” in una scuola di classe, è sufficiente che vi rientri il suo censo. Era il principio di fondo della riforma Gentile, quella che forse si intende rinverdire con la semplice aggiunta di una parolina. Ahi, poveri umanisti di casa nostra! Pensavano di poter puntare proprio sull’istruzione pubblica per avviare una, sia pur minima, riforma delle coscienze (si veda, in proposito, il volume di Roberto Finelli da poco pubblicato nella nostra collana “La critica sociale”, con il titolo Filosofia e tecnologia). Ma sarà per un’altra volta. Durante l’intera durata del governo in carica, infatti, ci si dovrà concentrare, anziché sugli studi umanistici, su una dura contestazione all’interno degli istituti scolastici, con una girandola di agitazioni e scioperi.

Infine, dulcis in fundo, sparisce il ministero della Transizione ecologica – del resto mai avviata – che riprende il vecchio nome di ministero dell’Ambiente, con l’aggiunta non innocente “e della sicurezza energetica”. Che potrebbe significare, tra l’altro, un’apertura al nucleare. A pensare male, infatti, non si sbaglia (come sapeva Giulio Andreotti). Ma se la transizione ecologica viene cancellata dall’agenda, non scompare però l’ex ministro Cingolani, il mediocre tecnologo antiecologista (su cui vedi qui e qui), che diventa consigliere della presidenza del Consiglio.

Archiviato inEditoriale
Tagsdestra governo meloni istruzione merito ministeri nuovo partito di sinistra opposizione partito democratico Rino Genovese sicurezza energetica sinistra sovranità alimentare

Articolo precedente

Meloni prima di Meloni

Articolo successivo

Brasile, Bolsonaro ancora in recupero nei sondaggi

Rino Genovese

Articoli correlati

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Regeni a una svolta?

Meloni ci ripensa, banche in festa

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Dello stesso autore

Caso Regeni a una svolta?

Napolitano, il craxiano del Pci

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA