• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » In Liguria il vecchio, il nuovo e il cattivo

In Liguria il vecchio, il nuovo e il cattivo

Nel Comune simbolo di Sarzana si preparano le elezioni amministrative. La necessità di una svolta innovativa

18 Ottobre 2022 Nicola Caprioni*  1282

Si sta riscaldando l’ambiente politico sarzanese, e non solo in vista delle candidature alle prossime elezioni comunali, previste per la primavera del 2023. Sarzana non è un grande Comune, ha 22.000 abitanti, il secondo come dimensione della provincia della Spezia, dopo il capoluogo; ma ha una forte importanza simbolica, che va ben oltre le sue dimensioni. Sarzana è stato uno dei primi Comuni in Italia conquistato dal Partito socialista nel 1904. Non solo Sarzana è nota nella storia italiana per avere offerto un episodio di resistenza armata al fascismo squadrista, quando il 21 luglio 1921 oltre seicento armati fascisti furono respinti dai carabinieri e dai cittadini, lasciando ben diciotto morti sul terreno. Dal 2018 è diventato un perno fondamentale del sistema di potere di Toti, che proprio da qui è partito.

Nelle elezioni del 2018 la destra prese il 33% al primo turno. Un sindaco impresentabile e abili giochetti di personaggi spregiudicati, che avevano creato una lista di disturbo in probabile accordo con la destra, oltre a una frammentazione della sinistra, anche di quella onesta, hanno consentito alla destra di vincere al ballottaggio.

Si è annunciata ora la candidatura di un ex sindaco, oggi settantenne, Renzo Guccinelli, eletto sindaco per il Pds nel 1994, poi assessore per dieci anni nella giunta Burlando in Regione, ove era noto anche per la sua abbronzatura. Nel frattempo, Guccinelli – da due anni uscito dal Pd – tende a presentarsi come “civico”, raccogliendo l’immediato sostegno di Italia viva e di ambienti legati a vecchie politiche di gestione di potere e clientele. Guccinelli è persona popolare, simpatica, che ha sempre intrattenuto relazioni cordiali con i cittadini, ed è quindi ricordato soprattutto dai più vecchi militanti ex comunisti con nostalgia. Si è così diffusa una “leggenda”, secondo la quale solo lui sarebbe in grado di arrivare alla vittoria elettorale.

Un gruppo di giovani e giovanissimi, che ha raccolto 160 firme, chiede invece alla sinistra un profondo rinnovamento e una netta discontinuità col passato delle giunte di centrosinistra, non esenti da politiche di cementificazione del territorio, di clientelismo, di disordine commerciale e di scarsa attenzione ai bisogni dei ceti deboli e dei giovani. In realtà, senza una forte svolta innovativa nei programmi, nei metodi, negli uomini e nella perimetrazione di un’eventuale coalizione, le speranze di rivincita sono assai poche. Soprattutto se i 5 Stelle (14% alle recenti politiche) non partecipassero all’alleanza, così come se non ci fossero forze come Articolo uno, Sinistra italiana, verdi, Rifondazione comunista, oltre a forze civiche, espressione di movimenti, circoli culturali, associazioni di rappresentanza.

Sarzana può tornare a essere un laboratorio dal quale potrebbe partire una riscossa della sinistra in un’area molto più vasta e, infine, mettere in discussione anche la maggioranza “totiana” in Regione. Nell’altro caso, si andrebbe sicuramente incontro o a una sconfitta o – nella migliore e poco probabile delle ipotesi – al ripetersi di una vetusta pratica politica, che ha già perso secondo le indicazioni che scaturiscono dalle elezioni politiche del 25 settembre.

*Presidente del Circolo Pertini di Sarzana

Archiviato inArticoli
Tagscoalizione elezioni amministrative elezioni comunali 2023 Giovanni Toti Liguria Nicola Caprioni Renzo Guccinelli Sarzana sinistra

Articolo precedente

Il Congresso del Pcc apre la competizione sui microchip

Articolo successivo

Taiwan legata a doppio filo a Cina e Stati Uniti

Nicola Caprioni*

Articoli correlati

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Lettera sul Pd

Dello stesso autore

Lettera sul Pd

Per una scissione nel Pd

A Sarzana una sconfitta già decisa

Cinque Terre, una grande bellezza che esplode

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA