• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » In Brasile Lula alla ricerca di alleanze

In Brasile Lula alla ricerca di alleanze

L’ex sindacalista è in testa nelle intenzioni di voto, ma con uno scarto ridotto rispetto a Bolsonaro. Elezioni in ottobre

27 Aprile 2022 Claudio Madricardo  822

Dopo l’annullamento delle condanne e il recupero dei diritti politici, tutto lascia presagire che l’ex sindacalista Luiz Inácio Lula da Silva possa vincere le elezioni del prossimo ottobre e tornare a governare il Brasile. Molto prima di confermare la sua discesa in campo, Lula si è impegnato in una strategia tesa a recuperare un rapporto con le forze di centrodestra che hanno voltato le spalle alla disastrosa esperienza di Bolsonaro, il cui refrain si basa sulla necessità della riconciliazione nazionale dopo la deriva imposta al Paese. Presidente tra il 2003 e il 2011, una delle carte giocate da Lula è quella della nostalgia per il periodo del suo governo, vissuto come un’epoca d’oro da molti brasiliani.

In attesa che la sua campagna possa avere inizio ufficialmente, dopo che la dirigenza del Partito dei lavoratori (Pt) avrà approvato il 7 maggio la sua candidatura, Lula ha visto ridursi il suo vantaggio su Bolsonaro, il che fa presupporre un Brasile nuovamente spaccato e ben lontano da ogni intento di riconciliazione. Un recente sondaggio di PoderData dà a Lula il 40% delle intenzioni di voto mentre Bolsonaro conferma, e perfino amplia, il suo zoccolo duro del 35%.

L’aumento delle intenzioni di voto per Bolsonaro, che a marzo era al 30%, si spiega con il ritiro dalla corsa presidenziale dell’ex giudice (ed ex ministro della Giustizia dell’attuale presidente), Sergio Moro, e fotografa lo spostamento a destra della fetta di elettorato che lo avrebbe votato, trovando indigeribile qualsiasi ipotesi lulista. Lo stesso trend si registra per l’esito dell’inevitabile secondo turno, dove ora Lula vincerebbe con uno scarto di nove punti su Bolsonaro, mentre lo scorso marzo avrebbe vinto con quattordici e all’inizio dell’anno addirittura con ventidue. Lula avrebbe la meglio nel Nordest povero del Paese; mentre Bolsonaro lo sopravanzerebbe nella zona agricola del Centro-ovest e nel Nord. Nel Sud e Sudest – le zone più ricche – la differenza tra i due starebbe dentro il margine di errore. L’erosione graduale del gradimento di Lula è confermata, peraltro, da altri istituti demoscopici, che offrono dati numerici differenti ma non smentiscono la sostanza.

A conferma della sua apertura alle forze moderate, Lula ha nominato come candidato vicepresidente il sessantanovenne centrista Geraldo Alckmin, suo ex avversario alle presidenziali del 2006, che perse al ballottaggio ai tempi in cui militava nel Partido de la socialdemocracia brasileña (Psdb) di Fernando Henrique Cardoso. Recentemente, Alckmin è approdato al Partido socialista brasileño (Psb), e la sua candidatura come vice è la conseguenza di un accordo tra il partito di Lula e i socialisti. Ex governatore, in due mandati, dello Stato di San Paolo, la scelta di Alckmin, nella strategia di Lula, serve ad ampliare la sua base elettorale, conquistando il voto dei moderati, e a far dimenticare gli scandali di corruzione che hanno caratterizzato l’ultima fase dei governi del Pt. Una scelta necessaria a sventare il pericolo di una rielezione di Bolsonaro.

La carta dei risultati ottenuti dal suo precedente governo è quindi destinata ad assumere un peso sostanziale nei mesi che mancano al voto. Durante i suoi otto anni di presidenza, Lula ha infatti saputo favorire la crescita economica aumentando la spesa pubblica, onorando il pagamento dei debiti con il Fondo monetario internazionale e incrementando fino a 288.500 milioni di dollari le riserve valutarie del Paese. In ciò, come altri governanti latinoamericani che hanno condiviso la stessa sorte, è stato favorito dal congiunturale aumento delle materie prime e dal boom delle esportazioni verso la Cina; mentre numerose scoperte di giacimenti petroliferi in oceano hanno trasformato il Paese in una superpotenza energetica.

In campo sociale, il programma “Bolsa Família”, messo da parte da Bolsonaro, ha fatto uscire dalla povertà estrema quaranta milioni di brasiliani, destinando alle famiglie delle somme mensili in cambio della vaccinazione e della frequenza di una scuola per i figli. L’aumento del salario minimo ha consentito a milioni di cittadini di diventare consumatori con beneficio del mercato interno. Se la vita dei poveri è migliorata in misura considerevole, ciò non ha comunque intaccato le profonde disuguaglianze sociali, lasciando sopravvivere un sistema fiscale generoso coi ricchi e le imprese, e punitivo con la classe media, su cui, con una imposizione equivalente al 32% del Pil, pesano elevate imposte dirette e indirette, con in cambio scadenti servizi pubblici.

Sul piano politico, il Brasile non ha superato il fenomeno legato alla proliferazione dei partiti rappresentati in parlamento, con i quali ogni governo deve trattare l’appoggio in cambio di concessioni a favore delle loro clientele; e rimane anche inalterato il monopolio informativo dei grandi gruppi, con la Red Globo prima di tutti. Non a caso ora impegnata assieme alla stragrande maggioranza dei media nella ricerca di una “terza via” che escluda il pericolo Lula e metta fine al disastroso Bolsonaro.

Nulla è stato fatto poi da Lula sul piano della promessa riforma agraria: le sue politiche si limitarono a un finanziamento della piccola agricoltura famigliare e produssero un leggero aumento dei trasferimenti di proprietà ai lavoratori sem terra rispetto al suo predecessore, il socialdemocratico Cardoso. Una certa continuità con Cardoso si trova persino nella scelta di alcune figure chiave della politica economica, come quella di Henrique Meirelles, nominato direttore del Banco central, e già deputato del partito socialdemocratico di centrodestra.

Per quanto riguarda la sua base di appoggio, essa si è trasformata dal 2006 in poi, perdendo il sostegno dei lavoratori e della classe media, a favore dell’elettorato più povero che vive nelle zone economicamente più arretrate del Brasile, come il Nordest, maggiori beneficiarie delle politiche sociali luliste. L’origine di questa perdita si fa risalire allo scandalo del 2005, dal quale i brasiliani appresero che il partito di Lula aveva incassato somme non dichiarate per la campagna del 2002, ridistribuendole tra i suoi alleati. Una pratica illegale ma tradizionalmente tollerata, che tuttavia rovinò per sempre l’immagine del partito.

Sta di fatto che, con l’andar del tempo, l’appoggio a Lula passa, da anelito di cambiamento e rottura col passato, a desiderio di poter contare su uno Stato che abbia la forza di migliorare il livello di vita della gente, senza la forza propulsiva della mobilitazione sociale che metta in pericolo gli equilibri esistenti. La sua leadership assume i caratteri di un riformismo debole, che si esplicita nello sforzo di una conciliazione permanente con i potentati economici e politici dominanti, dove la dirigenza del partito si trasforma in un braccio burocratizzato che controlla l’apparato, e dove il nucleo originario del Pt, costituito dai movimenti sociali e dal sindacato, diventano secondari.

Il governo di Bolsonaro ha tagliato brutalmente la spesa pubblica, inclusa quella che si riferisce alla salute e all’educazione, approfondendo il modello neoliberista che era stato introdotto in Brasile agli inizi del 1990. Mentre la gestione della pandemia lo ha reso il secondo Paese al mondo, dopo gli Stati Uniti, per numero di vittime. La fame è tornata a essere un problema di massa, con una inflazione del 10,41% lo scorso anno: il che ha fatto sì che circa quarantuno milioni di persone stiano vivendo al di sotto della soglia della povertà, con una rendita mensile di 15,6 dollari. Prima di Bolsonaro, il Brasile era uscito dalla mappa mondiale della fame della Fao, e con lui al governo ci è tornato, pur essendo il secondo produttore di carne vaccina al mondo, un alimento vietato ormai ai poveri, costretti anche a fare i conti con l’aumento, dal 60% al 75%, di riso e fagioli, alimenti base del Paese.

Sta di fatto che il bolsonarismo rimarrà una caratteristica del panorama politico del Brasile, al di là di quanto la sorte riserverà al presidente. A tutti gli effetti, il suo è un caso che lo fa assomigliare a Donald Trump, nonostante la caduta verticale della sua popolarità. Che poi costituiscano un serio pericolo le sue minacce golpiste, di fronte allo scarso interesse che sembra animare le gerarchie militari a imbarcarsi in avventure, è tutto da vedere. Mentre rimane più probabile che i militari eserciteranno il grande peso acquisito in una eventuale trattativa, a tutela dei privilegi raggiunti, con chiunque sarà al governo.

A sinistra, il Pt rappresenta pur sempre la forza più radicata e, se eletto, Lula comincerà il suo mandato alla bella età di 77 anni, in un partito che non ha saputo esprimere eredi naturali, dove i quadri storici sono fuori gioco. Le nuove leve, come Guilherme Boulos, militano nel partito Socialismo e Liberdade, nato da una scissione del Pt. O, come Manuela d’Ávila, nel Partito comunista.

Fernando Haddad, mandato a suo tempo allo sbaraglio contro Bolsonaro, potrebbe di fatto aspirare alla successione; ma tutto dipende da cosa farà a San Paolo. E qualora fosse eletto nello Stato più progredito del Paese, potrebbe essere un buon candidato dopo Lula, soffiando la palla ad Alckmin che di certo vorrà tentare la sorte.

Per l’intanto Lula sta tessendo la più vasta rete di alleanze possibili, anche con quelle forze economiche e politiche che hanno fatto fuori Dilma Rousseff. Sta ripercorrendo quella stessa strada che poi ha portato alla destituzione di Dilma, all’incriminazione di lui, Lula, e al carcere a Curitiba. L’importante è che si renda conto dei pericoli che essa rappresenta.

Prima di candidarsi, si è impegnato in importanti giri all’estero, delineando chiaramente quale sarà la sua agenda una volta eletto, che verte sul ridurre le disuguaglianze, affrontare la questione climatica e creare lavoro. Al momento, non ha ancora detto come intende fare tutto ciò, da quali risorse attingere i fiumi di denaro necessari a concretizzare tali politiche. E non risulta nemmeno tanto chiaro in cosa consisterà la riforma fiscale che si rende necessaria. Per intanto sparge cautela a piene mani, sulla scia di un riformismo tranquillo, lontano da ogni radicalizzazione, non scevro da giustificabili semplificazioni dovuti alla campagna elettorale imminente. Tra il ricordo di come è andata a finire nel recente passato, con i governi del Pt, e un futuro che, se eletto, gli presenterà il conto della difficile realtà.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsBrasile Claudio Madricardo disuguaglianze sociali elezioni presidenziali Jair Bolsonaro Lula da Silva Partito dei lavoratori riformismo

Articolo precedente

La guerra in Ucraina e l’anomalia della ragione

Articolo successivo

Tra Arabia saudita e Iran una distensione sullo Yemen?

Claudio Madricardo

Articoli correlati

Autogolpe costituzionale in Ecuador

Il Cile va a destra

Un manifesto di diritti, una lotta di potere

Il silenzio italiano sui salari

Dello stesso autore

Autogolpe costituzionale in Ecuador

Il Cile va a destra

Da Montevideo. Tra turismo e politica

Argentina, il caso della scomparsa di Santiago Maldonado

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA