• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Tra Arabia saudita e Iran una distensione sullo Yemen?

Tra Arabia saudita e Iran una distensione sullo Yemen?

Primi segnali di pace in una guerra quasi decennale

28 Aprile 2022 Vittorio Bonanni  636

Siamo a una svolta nei rapporti tra l’Arabia saudita e l’Iran, belligeranti dell’ennesima guerra per procura in atto nello Yemen, fin da quella notte tra il 24 e il 25 marzo 2015, quando Riad lanciò un intervento armato nel Paese contro i ribelli sciiti sostenuti appunto da Teheran? Sembrerebbe di sì, se giovedì scorso le delegazioni dei due Paesi – il primo a maggioranza sunnita e il secondo sciita – si sono incontrati, dopo sette mesi di sospensione, a Bagdad, con il sostegno di Mustafa al-Kadhimi, primo ministro iracheno dal 2020, giornalista, giurista, amico personale del principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, ma di ampie vedute e interessato a una pacificazione dell’area.

Un anno dopo l’attacco saudita, i rapporti tra le due potenze dell’area peggiorarono all’indomani dell’esecuzione, avvenuta il 2 gennaio 2016, dell’importante religioso sciita saudita Nimr al-Nimr. Evento che scatenò la reazione iraniana, con tanto di assalto all’ambasciata saudita a Teheran e rottura delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, che continuarono a farsi la guerra attraverso lo Yemen.

Dopo cinque tentativi andati a vuoto, questa volta i due Paesi islamici hanno preso l’impegno di mettere in pratica un memorandum d’intesa in dieci punti, tra i quali c’è l’impegno, da parte saudita, di riaprire le porte a quarantamila iraniani in occasione del pellegrinaggio alla Mecca; la riapertura delle due ambasciate nelle rispettive capitali; più un cessate il fuoco – appunto in territorio yemenita – che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) mettere fine a un conflitto che ha provocato, come riporta il quotidiano “Avvenire”, “più di 377mila vittime, al 60% per gli effetti indiretti del conflitto, come la scarsità di acqua e cibo, mentre sono circa 150mila gli yemeniti che hanno perso la vita negli scontri armati e i bombardamenti aerei”.

I sauditi hanno già applicato la tregua dal primo aprile, decisione che è stata ovviamente apprezzata dall’Iran, sostenitore dei ribelli sciiti yemeniti Ansarullah (Huthi).  “I sauditi hanno bisogno di una soluzione per uscire dal pantano yemenita. L’Iran lo sa e detta le sue condizioni”, precisa l’analista palestinese Mouin Rabbani alla testata online “pagineesteri.it”. Ragione per cui, il 7 aprile, il presidente yemenita Abd Rabbo Mansur Hadi, sostenuto dagli Stati Uniti, dall’Unione europea, e dalla maggioranza degli Stati arabi tra i quali ovviamente l’Arabia saudita,si è dimesso – come recita sempre “pagineesteri.it” –, “cedendo il potere a un consiglio di otto membri con il compito di negoziare a Riad una tregua permanente con gli Huthi. I ribelli però chiedono una sede neutrale”.

Hadi sostiene anche l’importanza di trovare “una intesa sul Libano, dove a metà maggio si voterà per il rinnovo del parlamento, che porti a un maggior equilibrio politico tra gli schieramenti politici libanesi che fanno riferimento ai due Paesi, senza mettere in discussione la legittimità del movimento sciita Hezbollah, alleato di Teheran”. Inoltre – sostiene ancora Rabbani – “Iran e Arabia saudita intendono coordinare le loro mosse all’Opec per non incrementare la produzione come chiedono Stati Uniti ed Europa, e tenere alto il costo del barile”.

A favorire una distensione tra i due Paesi, non sarà irrilevante il rilancio del Jcpoa (Accordo sul nucleare iraniano) in discussione a Vienna. È evidente che un accordo tra gli Stati Uniti e l’Iran, come fu ai tempi di Obama, con la conseguente fine delle sanzioni contro il regime degli ayatollah, renderebbe lo scenario più sereno, e dunque più favorevole a una pace definitiva. Questo scendere a più miti consigli, da parte dei due attori della crisi, è dovuto a due novità geopolitiche: da un lato, il disimpegno degli Stati Uniti dall’area mediorientale, preoccupati maggiormente di contrastare la Cina e, ora più di prima, di fermare l’aggressività della Russia di Putin dopo l’invasione dell’Ucraina, di fronte alla quale tutti gli altri problemi passano in secondo piano. Senza dimenticare la sconfitta che Riad ha subìto in Siria, dove a salvare Assad sono stati Mosca e appunto Teheran.

Insomma l’Arabia saudita si è ritrovata in una situazione di debolezza che l’ha spinta a cercare un accordo con il nemico storico sciita. Il quale, dal canto suo, si è trovato di nuovo isolato, quando Donald Trump ha cancellato l’intesa firmata con Obama sul nucleare che, verosimilmente, Biden ripristinerà solo a determinate condizioni. Siamo dunque di fronte a due Paesi in difficoltà che, proprio per questo, non sono più in grado di sostenere un conflitto ormai decennale. In un contesto dove se si esclude la cronica crisi palestinese, e la difficoltà di ricomporre il puzzle libico, sembrano spirare timidi venti di pace. Con la Turchia che sta riaggiustando i propri rapporti con gli Emirati arabi uniti, con l’Egitto e Israele; mentre quest’ultimo ha ormai solide relazioni con le monarchie del Golfo.

Archiviato inArticoli
TagsArabia Saudita distensione Iran Vittorio Bonanni Yemen

Articolo precedente

In Brasile Lula alla ricerca di alleanze

Articolo successivo

Torture in carcere, chiesto giudizio

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra

Benvenuti a Haiti!

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

Dello stesso autore

Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra

Benvenuti a Haiti!

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra
Vittorio Bonanni    3 Ottobre 2023
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
Singolarità Milano
Agostino Petrillo    3 Ottobre 2023
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA