• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Il Sudafrica e Mosca

Il Sudafrica e Mosca

Nonostante le tante voci contro l’invasione russa dell’Ucraina dalla società civile, dalla Chiesa e da pezzi del governo, Pretoria si è astenuta al Palazzo di vetro

7 Marzo 2022 Francesco Malgaroli  459

Un disegno di Zapiro, artista e vignettista sudafricano assai famoso, prima ancora del voto alle Nazioni Unite sull’invasione russa in Ucraina, aveva già previsto tutto: raffigurava Cyril Ramaphosa, presidente del Sudafrica, chino dietro Putin. Mercoledì 2 marzo hanno votato: 141 a favore di Kiev, 5 si sono schierati con Mosca e 35 si sono astenuti, a cominciare da Cina e India. Se si vedono i consensi all’Ucraina da parte dei Paesi africani, saltano all’occhio Stati come il Kenya e il Ghana, e ci sono anche la Nigeria, il Niger e il Botswana. Mentre Pretoria ­– insieme, tra l’altro, ad Angola, Namibia, Senegal, Zimbabwe, e Mali e Mozambico – dove sono presenti mercenari russi della organizzazione Wagner contro i fondamentalisti islamici – si sono, per così dire, tirati fuori.

Desmond Tutu, morto alla fine dell’anno scorso e tutta la vita contro l’apartheid, aveva detto: “Se un elefante ha la zampa sopra la coda di un topo, e tu dici: sono neutrale, il topo non apprezzerà la tua neutralità. Se tu sei neutrale davanti all’ingiustizia, allora sei dalla parte degli oppressori”. La verità è nelle cose semplici come queste frasi.

“Il Sudafrica, una volta alfiere dei diritti umani, ora è tornato in fretta tra i furfanti”, ha detto uno degli editoriali del giornale “News24 South Africa”. “È una chiara aggressione da parte della Russia che ha deciso di invadere un altro Stato. Lasciando da parte la politica di Kiev, estera o interna, non è giustificabile che una nazione invada l’altra”. Il topo e l’elefante, e Mosca è l’elefante.

A dire il vero, una voce fuori dal coro del governo sudafricano c’è. Naledi Pandor, ministra delle relazioni internazionali e della cooperazione, e membro del parlamento per l’African National Congress, si era espressa subito perché Mosca tornasse sui suoi passi e andasse a casa; ma l’ambasciatrice all’Onu, Mathu Joyini, si è espressa in maniera opposta mercoledì al Palazzo di vetro.  Ha detto di essere a favore di una risoluzione pacifica, ma quella – intitolata “Aggressione contro l’Ucraina” – non è “un’idea buona per cominciare a parlare e mediare”. Quella, ha osservato, conduce a una più forte contrapposizione tra Russia e Ucraina. Nemmeno un accenno sui diritti umani calpestati o sulla pace.

L’astensione non è piaciuta neanche all’ambasciatrice ucraina a Pretoria, Liubov Abravitova, che, fumante di rabbia, si è detta stupita: “Sono ancora più dispiaciuta visto che il Sudafrica è una nazione democratica a livello globale… nemmeno una parola sull’invasione, l’aggressione e l’azione militare contro di noi”. Botswana e Zambia, dice sottolineando il proprio apprezzamento, si sono espresse contro la Russia.  

Ci si erano messi anche la Chiesa, che in Sudafrica ha svolto un’azione commendevole contro la repressione del regime bianco, e la società civile: “Noi dobbiamo fare di tutto perché la guerra in Ucraina abbia fine. Dobbiamo dire che la Russia e i soldati russi vadano a casa loro… Se la Russia continua ad avere una relazione con il Sudafrica, allora deve smetterla di aggredire l’Ucraina”. Ma evidentemente non è bastato.

Archiviato inArticoli
TagsDesmond Tutu Francesco Malgaroli guerra Liubov Abravitova Naledi Pandor Onu Russia Sudafrica Zapiro

Articolo precedente

Una guerra che viene da lontano

Articolo successivo

In Bosnia-Erzegovina il nazionalismo serbo verso la secessione?

Francesco Malgaroli

Articoli correlati

La provocazione e la trappola

Come si pone l’Europa sul Nagorno Karabakh?

Ancora su “Oppenheimer” di Nolan

Caro colono, come ti odio!

Dello stesso autore

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA