• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Referendum, tra sciacalli e vuoti normativi

Referendum, tra sciacalli e vuoti normativi

Le ragioni che hanno spinto la Corte costituzionale a respingere tre quesiti su otto. Una consultazione depotenziata

17 Febbraio 2022 Stefania Limiti  996

A giugno, o giù di lì, si voteranno i quesiti referendari ammessi dalla Consulta guidata da Giuliano Amato. In sintesi: respinti quelli su eutanasia e cannabis, per responsabilità dei promotori che non hanno saputo formulare domande appropriate, ammessi cinque sulla giustizia, ma respinto quello più insidioso e manipolativo sulla responsabilità civile dei magistrati. Gli argomenti sono diversi, diversissime le motivazioni e le ragioni dei quesiti: impossibile un giudizio univoco.

Intanto: respinto quello sull’eutanasia promosso dall’Associazione Coscioni e + Europa di Emma Bonino. Tema controverso affidato a una formula scritta con totale estremismo e mano maldestra, che ha attirato la scure dei supremi giudici, i quali hanno rilevato l’inesistenza di “una tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana”. Comunque la si pensi, è una motivazione forte: il quesito non riguardava l’eutanasia ma l’omicidio del consenziente e “avrebbe finito per legittimarlo ben al di là dei casi in cui l’eutanasia possa aver luogo, casi che stanno del tutto al di fuori della relazione medica e del mondo eutanasico”, ha spiegato il presidente Amato in una conferenza stampa al termine della seduta della Consulta. Facciano autocritica i promotori per aver avanzato una formula dall’evidente rischio di incostituzionalità, anche se è condivisibile la motivazione etica della battaglia affrontata con una chiave molto liberal rispetto alle scelte individuali: la Corte ha dovuto invece giudicare a prescindere dalle motivazioni e dalla giusta irritazione con cui il Paese da troppo tempo aspetta una legge decente. In generale, la questione dell’interruzione volontaria della vita è deregolamentata, troppo spesso demandata alle decisioni prese nelle corsie degli ospedali o dai tribunali: c’è bisogno di una legge che vada incontro alle esigenze dei malati e il parlamento ha già varato un testo sul “fine vita”, che interviene ma con criteri diversi e lontani da chi chiede l’accesso alle pratiche eutanasiche. Tuttavia, ora il rischio è che la decadenza del referendum possa irrigidire la truppa oscurantista in parlamento – tutta la destra – che non vuole neanche le norme sul fine vita. La battaglia va dunque avanti.

Cannabis: stessa storia. Il quesito era stato formulato in modo tale da riguardare tutte le sostanze stupefacenti, e non poteva che finire così. “Il referendum non era sulla cannabis, ma sulle sostanze stupefacenti. Si faceva riferimento a sostanze che includono papavero, coca, le cosiddette droghe pesanti. E questo era sufficiente a farci violare obblighi internazionali”, ha detto Amato. I promotori, tuttavia, contestano duramente questa visione: “È un elemento falso”, ha detto Riccardo Magi, “perché non c’è nessuna legalizzazione della eroina o cocaina. Riguarda la coltivazione, ma mantiene intatte al cento per cento le punizioni di tutte le operazioni successive, che fanno passare da una pianta a una droga, tranne che per la Cannabis, che può avere questo tipo di consumo diretto. Io mi sono limitato a esprimere in termini non tecnici e non giuridici degli strafalcioni presentati come verità”.

Altro discorso sulla giustizia: i quesiti erano sei, presentati non sulla base di una raccolta di firme popolari, ma per l’intervento di cinque Consigli regionali a guida di centrodestra, ammessi sono cinque (in seguito verranno depositate le sentenze): abrogazione delle disposizioni in materia di anticorruzione e incandidabilità – si ammette, cioè, la cancellazione dell’intera legge Severino; limitazione delle misure cautelari; separazione delle funzioni dei magistrati; eliminazione delle liste di presentatori per l’elezione dei togati del Csm; ruolo degli avvocati nei consigli giudiziari. La materia degli ultimi due quesiti è affrontata anche dal disegno di legge che riforma il Csm all’esame della Camera e che, ormai, dovrà essere approvato in via definitiva, dunque anche con la lettura del Senato, in grande fretta, per consentire che il prossimo rinnovo del Consiglio superiore della magistratura sia affrontato sulla base delle nuove norme.

Sarebbe un paradosso, una responsabilità politica del governo e in particolare della ministra della Giustizia, se il prossimo Csm fosse eletto senza barriere anti-correntizie – che si presume saranno invece previste dalla nuova legge, ammesso che esistano tali regole. Il quesito più importante, per i possibili effetti e per la strumentalità mediatica alla quale si presta, è quello sulla responsabilità delle toghe: bocciato sonoramente perché ritenuto non abrogativo ma “innovativo”.

In realtà, si tratta della vecchia battaglia iniziata molto tempo fa per cercare di condizionare l’attività dei magistrati: chi sbaglia paga, si dice con fin troppa superficialità. Primo, perché chi assolve una funzione dello Stato deve farlo e basta: se sbaglia per dolo esistono già le sanzioni. Secondo, esiste la legge che consente risarcimenti a chi è vittima di un errore dello Stato: sarebbero molto felici le compagnie assicurative se dovesse pagare il singolo magistrato, chissà che non ci sia il loro zampino nella promozione del referendum. In definitiva, la decisione della Consulta depotenzia molto la carica referendaria. Vedremo come la Lega, il principale soggetto politico dietro l’operazione di sciacallaggio anti-toghe – con Forza Italia e Italia viva al traino – affronterà la tornata referendaria, e come spiegherà ai propri elettori che chiede un voto, tra gli altri, a favore dei “colletti bianchi”, per abbattere le norme anti-corruzione e sull’incandidabilità (la legge Severino osteggiata anche da molti amministratori locali), la cancellazione dell’arresto come misura cautelare, tanto cara quando bisogna aprire la caccia all’immigrato. Gli ex fascisti meloniani sono già lì pronti come falchi.   

Archiviato inArticoli
Tagscannabis Consulta eutanasia Giuliano Amato giustizia referendum Stefania Limiti

Articolo precedente

Messico, cimitero di giornalisti e non solo

Articolo successivo

Sotto il Vesuvio, l’intreccio tra politica e camorra

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità

Muore il peggiore

Dello stesso autore

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA