• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Manovra finanziaria, il governo non si smuove

Manovra finanziaria, il governo non si smuove

17 Dicembre 2021 Paolo Barbieri  820

Il primo sciopero generale da sette anni a questa parte? A palazzo Chigi non pervenuto, o quasi. La manovra finanziaria del governo non cambia indirizzo, anche se piccoli segnali di permeabilità al malcontento sociale si intravedono, ora che inizia a diradarsi la cortina fumogena dei “no vax”, per mesi volutamente sovra-rappresentati come unica – e irragionevole – opposizione al governo. Sono in arrivo un po’ di soldi aggiuntivi per la scuola, accolti con un filo di ottimismo dal sindacato: per la Federazione lavoratori della conoscenza della Cgil “la lotta paga”, ma “se la legge di Bilancio non dovesse dare risposte, ci aspettiamo un intervento straordinario sulla scuola fin da gennaio”.

Di un certo rilievo l’annunciato accordo fra il ministero del Lavoro e quello dello Sviluppo economico sulle norme anti-delocalizzazioni: per le imprese non in crisi che chiudono gli stabilimenti in Italia, c’è solo un po’ più di burocrazia, l’obbligo di presentare piani di gestione degli esuberi e costi maggiorati con varie motivazioni. Probabilmente non è una materia sulla quale la gabbia delle norme europee lasci troppa libertà di intervento ai governi nazionali; ma bisognerà soppesare la soddisfazione del ministro leghista Giancarlo Giorgetti per la soluzione “ragionevole” che “non penalizza le imprese e tutela i lavoratori”. Il movimento contro le delocalizzazioni – la cui avanguardia più visibile è stata, in questi mesi, quella dei lavoratori della Gkn di Campi Bisenzio – è solo all’inizio.

Per il resto, confortato dall’indifferenza degli autorevoli quanto (talvolta) sensibili commentatori che, di fronte ai ritardi nell’iter della legge di Bilancio, in altre occasioni avevano gridato al regime e all’offesa alla democrazia parlamentare, il governo Draghi sta portando avanti con grande flemma i lavori sulla manovra. Dopo giorni di riunioni e rinvii, è arrivato finalmente l’atteso pacchetto di emendamenti governativi, che dovrebbe soddisfare gran parte delle richieste della maggioranza: quanto meno quelle sulle quali si era riusciti a elaborare un ragionamento comune. A seguire, saranno da precisare le proposte “di parte” che i singoli gruppi parlamentari dovranno selezionare e portare al voto in commissione al Senato, fra le centinaia di emendamenti di maggioranza e opposizione già agli atti. Forse, anche per questo, già nella mattinata di venerdì a palazzo Madama si dava per scontato un ulteriore rinvio a domenica, se non addirittura a lunedì 20 dicembre, dell’avvio delle votazioni in commissione. Manovra natalizia, dibattito compresso; Camera che sarà riconvocata per la seconda lettura durante le vacanze, ma potrà solo far finta di riesaminare il provvedimento più importante dell’anno che, come previsto, le arriverà blindato dall’altro ramo del parlamento dopo l’ennesimo voto di fiducia.

Piccoli segnali – dicevamo – ma anche consuete conferme: quando si tratta di aprire i cordoni della borsa a favore delle imprese, si manifesta la flessibilità delle politiche economiche del duo costituito da Mario Draghi e dal suo fedele ministro dell’Economia Daniele Franco. È il caso del rifinanziamento del bonus tv-decoder (68 milioni per il 2022), di un fondo di 150 milioni per il sostegno degli operatori economici del settore del turismo, dello spettacolo e dell’automobile (“gravemente colpiti dall’emergenza epidemiologica Covid-19”), dell’incentivo “patent box” per lo sviluppo dei brevetti che sale dal 90 al 110% delle spese.

Incoraggia il fatto che, al termine di settimane di negoziati, il governo si sia convinto ad ampliare i fondi destinati alla sterilizzazione del caro bollette: lascia l’amaro in bocca l’idea della “rateizzazione” per le famiglie in difficoltà. Come se il passare del tempo prometta chissà quali incassi a chi ha patito le ristrettezze della cassa integrazione a causa della pandemia, a chi è stato licenziato, a chi ha davanti a sé ancora un lungo precariato, anche a causa delle scelte del governo come le modifiche al “Decreto Dignità” che aveva introdotto, nel 2019, timidi limiti sui contratti a termine, cancellati dall’attuale esecutivo.

È comunque prematuro esprimere una valutazione compiuta sulle modifiche alla manovra, ma sappiamo già che sulla contestatissima “riformetta” fiscale (recentemente “terzogiornale” ne ha scritto qui) non ci saranno sorprese, e che sulle pensioni è stato lo stesso Draghi a rivendicare il “ritorno alla normalità”, cioè alla legge Fornero che ha posto i lavoratori italiani in una condizione fra le peggiori in Europa. Ferma la barra, finora, anche sul molto ideologico disegno di legge “Concorrenza”, da qualcuno ribattezzato “festival delle privatizzazioni”, e sulla decisione di collegare alla legge di Bilancio (blindandole contro eventuali possibili referendum) anche le norme attuative sull’autonomia regionale differenziata – a suo tempo frenate dal Conte 1, e fra i motivi della rottura tra la Lega e i 5 Stelle. Ma per chi ama vedere il bicchiere mezzo pieno, c’è sempre la possibilità di consolarsi con l’autorevole monito lanciato da Draghi all’indirizzo dei partner europei sulle nuove norme da elaborare: “Le regole del patto di stabilità si sono rivelate inefficaci e anche dannose” e vanno cambiate “insieme ad altre come la regola sugli aiuti di Stato, come si può pensare a una transizione ecologica e digitale senza un ruolo attivo dello Stato?”.

Archiviato inEditoriale
Tagsfinanziaria fisco governo draghi manovra di bilancio Paolo Barbieri pensioni

Articolo precedente

Situazione di calma apparente in Libia

Articolo successivo

Sindacato, uno sciopero fastidioso

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Il senso del governo Meloni per le armi

“Sbilanciamoci!”, libro dei sogni o manovra economica alternativa?

Meloni, Salvini e la trappola del Mes

Il fortino di Giorgia Meloni

Dello stesso autore

Il senso del governo Meloni per le armi

Meloni, Salvini e la trappola del Mes

Il fortino di Giorgia Meloni

Da Meloni a Meloni, un anno dopo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Una politica sonnambula esorcizza il rapporto del Censis
Michele Mezza    4 Dicembre 2023
Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo
Ella Baffoni    30 Novembre 2023
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Ultimi articoli
Il senso del governo Meloni per le armi
Paolo Barbieri    7 Dicembre 2023
“Sbilanciamoci!”, libro dei sogni o manovra economica alternativa?
Paolo Andruccioli    7 Dicembre 2023
Dieci anni dopo Mandela, il Sudafrica si interroga
Luciano Ardesi    7 Dicembre 2023
Venezuela, referendum come puro espediente propagandistico?
Claudio Madricardo    5 Dicembre 2023
Ultimi giorni dell’umanità a Dubai
Agostino Petrillo    4 Dicembre 2023
Ultime opinioni
Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra
Guido Ruotolo    5 Dicembre 2023
Perché Bergoglio sarebbe andato a Dubai
Riccardo Cristiano    1 Dicembre 2023
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
“Palazzina Laf”, confino dell’anima
Rossella Lamina    4 Dicembre 2023
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
Ultime interviste
Expo 2030, le ragioni della sconfitta di Roma
Paolo Andruccioli    5 Dicembre 2023
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA