• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Situazione di calma apparente in Libia

Situazione di calma apparente in Libia

Dopo i timori di un tentativo di colpo di Stato, si cerca un’intesa tra le fazioni intorno alle elezioni, fissate per il prossimo 24 dicembre ma rinviate

16 Dicembre 2021 Guido Ruotolo  557

Lo spavento delle cancellerie di mezzo mondo è rientrato solo poche ore fa. Il governo di Tripoli ha congelato il decreto di nomina del nuovo comandante militare della capitale. Le milizie che avevano circondato gli uffici del primo ministro, Abdul Hamid Dbeibeh, e del presidente del Consiglio presidenziale, Mohamed al-Menfi, in segno di protesta per una scelta che penalizzava il comandante defenestrato – un eroe della resistenza di Tripoli contro gli attacchi di Haftar (e non solo) nel 2018, 2019 e 2020 – si sono ritirate.

È tornata così un’apparente calma nel Paese, dopo il timore che potesse essere in atto un tentativo di golpe. E siamo ora in attesa degli sviluppi sul rinvio delle elezioni presidenziali fissate per il 24 dicembre. Il rinvio del voto, infatti, dovrebbe essere ratificato dal parlamento lunedì prossimo. Gli sherpa dei vari schieramenti (territoriali e politici) sono al lavoro per cercare un’intesa in vista della formazione di un governo di grande coalizione, che guidi il Paese in questa fase di transizione. Più questa trattativa va avanti, più c’è la possibilità che le elezioni vengano fissate in tempi (libici) accettabili. Ma il rischio è che, una volta rinviate le elezioni, se non si dovesse trovare l’intesa, la Libia possa precipitare verso una guerra civile drammatica.

In questo quadro, stupisce l’incapacità dell’Europa di interpretare gli sviluppi della situazione. Per esempio, fino a ieri il nostro ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, e la grande stampa davano per certe le elezioni presidenziali il 24 dicembre. La sensazione è che sapevano perfettamente che sarebbe stato difficile andare al voto, senza le garanzie necessarie che avessero posto tutti i candidati su un piede di parità.

Anche i commenti intorno alla conferenza sulla Libia, che si è svolta a Parigi a metà novembre, avevano lasciato intendere che una Libia “pacificata” sarebbe andata al voto alla vigilia di Natale, dopo l’intesa che, per dirla con il presidente del Consiglio presidenziale al-Menfi, “avrebbe portato il Paese alle elezioni simultanee del presidente della Libia e del parlamento”. E invece neppure la conferenza di Parigi è servita per trovare un’intesa convincente tra le diverse parti in causa. In sostanza, il 24 dicembre si sarebbe votato solo per il presidente. La legge – approvata con un atto di forza dal parlamento di Tobruk – prevede infatti l’elezione con la maggioranza assoluta, altrimenti si va al ballottaggio fissato per il 17 febbraio prossimo, insieme con le elezioni parlamentari.

I candidati alla presidenza della Libia sono 98, mentre, per i duecento seggi del parlamento, si sono presentati 5.385 candidati. L’Alta commissione elettorale ancora non ha pubblicato le liste preliminari dei candidati. Non si conoscono i nomi dei candidati ammessi alle elezioni. Il nervo scoperto, dunque, è l’intesa tra le parti sulle modalità di elezioni. Cioè il timore – soprattutto a Tripoli – è che le elezioni presidenziali potrebbero legittimare un golpe strisciante del generale Khalifa Haftar, candidato della Cirenaica, che, se dovesse fare il pieno di voti (come si teme), al primo turno potrebbe decidere di sospendere le votazioni per il parlamento.

In queste settimane le cancellerie di Parigi e Roma (e della Unione europea) hanno voluto accreditare la tesi di un processo democratico in atto in Libia. Al di là delle apparenze, in realtà, né l’Europa né le Nazioni Unite hanno un ruolo attivo nella garanzia del rispetto delle regole nella transizione libica. Anche i Paesi arabi, la Turchia e la Russia (attraverso i mercenari della organizzazione Wagner) hanno un ruolo determinante per le sorti del futuro del Paese. Sono “presenze” richieste dagli stessi libici e, nel tempo, sono diventati i “garanti” dei diversi schieramenti.

Del resto, il rinvio delle elezioni del 24 dicembre è una risposta alle evidenti violazioni delle regole del gioco. Per esempio, il presidente del Consiglio in carica dovrebbe essere cancellato dalla competizione, perché la legge stabilisce che tre mesi prima del voto tutti i candidati che ricoprono cariche istituzionali debbano dimettersi dalle stesse.

Archiviato inArticoli
TagsAbdul Hamid Dbeibeh elezioni 24 dicembre elezioni presidenziali Guido Ruotolo Khalifa Haftar Libia Mohamed al-Menfi

Articolo precedente

Renzi: “Il riformista sono me”

Articolo successivo

Manovra finanziaria, il governo non si smuove

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Guatemala, un presidente a rischio

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA