• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Il “green pass” e il paradosso di un’estrema destra “delle libertà”

Il “green pass” e il paradosso di un’estrema destra “delle libertà”

27 Settembre 2021 Rino Genovese  844

I “no vax” e i “no pass” non sono soltanto una rumorosa piazza autoconvocata secondo la più pura modalità di formazione dei movimenti odierni, non priva di aspetti confusionari e qualunquistici; sono anche un tentativo di egemonia e rilancio a livello di massa dell’estrema destra europea. In Germania – dove tuttavia i risultati elettorali dicono che Alternative für Deutschland è rimasta al palo ­– al centro della campagna reazionaria non ci sono stati più gli immigrati, e come difendersi dalla loro “invasione”, ma proprio le restrizioni imposte dalla pandemia. Si soffia là dove sembra esserci la brace viva del risentimento sociale, per cercare di far divampare l’incendio.

È una strategia ben nota, basata su una logica dell’inversione reattiva che consiste in questo: se a sinistra è all’ordine del giorno la rivoluzione (come accadde in Italia e altrove sull’onda dell’Ottobre sovietico), si metterà allora in atto una “controrivoluzione preventiva” che assumerà le vesti di una “rivoluzione nazionale”; se – molti decenni dopo – a sinistra si parlerà di multiculturalismo, si batterà sulla cultura, sulle radici cristiane nel senso di un richiamo identitario, per proporre un Occidente avvitato su se stesso e un mondo in cui ciascuno, per preservare le proprie usanze, se ne stia a casa propria. Non c’è quasi tematica inizialmente di sinistra a cui non si possa fare lo sberleffo capovolgendone il significato.

Sta accadendo qualcosa di analogo con la pandemia. Non v’è dubbio che le misure poste in atto al fine di contrastarla, abbiano messo a dura prova alcune delle libertà cui eravamo abituati, del resto costituzionalmente garantite. La Costituzione italiana, però, parla espressamente di un diritto fondamentale alla salute, non utilizzando per nessun altro diritto un’espressione così forte come “fondamentale”, e menzionando, insieme con il diritto individuale, l’interesse della collettività. Nello stesso articolo si legge inoltre che nessuno può essere sottoposto a un trattamento sanitario “se non per disposizione di legge”: il che significa che eventualmente una legge può obbligarlo, come appunto nel caso di una vaccinazione resa obbligatoria.

Ora, si può interpretare l’attuale normativa sul green pass proprio come un obbligo di legge condizionato: nel senso che, per accedere nei locali pubblici o nei luoghi di lavoro, è necessario esibire la necessaria documentazione. Non è stata presa la decisione di un’imposizione generalizzata, ma si è lasciata alla discrezionalità del singolo l’eventuale scelta circa i test comprovanti l’assenza dell’infezione. Certo, questa seconda via è per il cittadino più “scomoda”, perché costringe alla ripetizione del test ogni tot giorni – ma è da considerare comunque un margine lasciato alla libertà individuale.

Nei confronti della normativa vigente si potrebbe muovere l’obiezione che si tratti di un compromesso dettato dai limiti di una composita maggioranza di governo, non quella di essere una scelta moralistica, priva di spessore politico, come sostiene Massimo Ilardi nella lettera indirizzata ad Aldo Garzia e pubblicata su “terzogiornale”. Siamo invece sul piano del diritto, a cui è strettamente legata la decisione politica, e per giunta all’interno del dettato costituzionale che, come ricordavo sopra, rende possibili le restrizioni della libertà individuale quando in gioco vi sia la salute collettiva.

C’è però nella lettera di Ilardi qualcosa di più preoccupante. Egli non sembra rendersi conto della posta in gioco politica del momento. Insistere sulle libertà, individualisticamente intese, oggi è l’argomento di una destra estrema, liberal-liberista al momento, con il fine più o meno recondito di tentare magari la mazzata autoritaria a trecentosessanta gradi una volta vinte le prossime elezioni politiche. Si strumentalizzano cioè la difficoltà e il malessere sociale che nascono dalla emergenza sanitaria e dalle decisioni che a riguardo vengono prese, ci si presenta come un’estrema destra “delle libertà”, con il retropensiero di condurre l’Italia in una situazione simile a quella dell’Ungheria di Orbán. Nessuna sinistra – moderata o radicale che sia, anarco-libertaria o legata all’idea che una socialità solidale sia più importante delle pur importanti libertà individuali – dovrebbe mai cadere nella trappola.

Archiviato inEditoriale
Tagsdestra green pass Massimo Ilardi no pass no vax pandemia Rino Genovese

Articolo precedente

“Green pass” tra libertà, bene comune e democrazia

Articolo successivo

Merkel senza eredi diretti. La Spd cerca alleati

Rino Genovese

Articoli correlati

Corte dei conti, la tracotanza del governo

Il significato di una parata militare

Perché i padroni si buttano a destra?

La destra all’attacco

Dello stesso autore

Il significato di una parata militare

La destra all’attacco

Le condizioni per la pace

Inno a Lagioia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA