• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » La crisi della politica al centro delle prossime elezioni

La crisi della politica al centro delle prossime elezioni

21 Settembre 2021 Guido Ruotolo  777

Sono mesi che i sondaggi e i giornali raccontano che la destra gonfia le vele. Che Giorgia Meloni e Matteo Salvini si contendono il primo posto alle prossime elezioni politiche. E che il Pd e i 5 Stelle, ove mai si presentassero uniti, comunque non ce la farebbero a raggiungere la destra. Mesi di chiacchiericcio e null’altro. Nessun fine analista o giornalista di lungo corso ha ancora detto che la “prima repubblica” è solo un ricordo del passato, che i partiti si sono sciolti, che la rappresentanza politica degli elettori stenta a prendere corpo, che il centro è evaporato, che cresce pericolosamente l’area dell’antipolitica che ripara nell’astensionismo.

La politica si è cacciata in un cul de sac. La campagna elettorale in corso per il voto amministrativo in grandi città (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna) e per la Regione Calabria mostra i segnali di un cambiamento. La macelleria del web – gli odiatori e gli urlatori che hanno preso il sopravvento, come nel caso dei “no vax” e “no pass” – ha alterato la percezione della realtà. E dunque anche i sondaggi di questi ultimi giorni di campagna elettorale vanno presi con le pinze.

Gianluigi Paragone a Milano, Antonio Bassolino a Napoli e Luigi De Magistris in Calabria raccontano il malessere di questo Paese e la crisi dei partiti. Spinte populiste e tentativi di risposta alla crisi della politica oggi si confondono. 

Il sovranista che vuole liberare Milano “da banche e finanze”, e sogna un “grande Nord”, Gianluigi Paragone, ex 5 Stelle, ex Lega, secondo i sondaggi potrebbe raccogliere tra il 5 e l’8% dei voti a Milano. Voti intercettati tra gli elettori del Carroccio che non si ritrovano nella Lega di governo.

Antonio Bassolino – ex sindaco di Napoli, ex presidente della regione Campania, ex dirigente storico del Partito comunista – secondo i sondaggi viaggia tra il 10 e il 16% dei voti. La sua campagna elettorale è partita prima dell’estate. Raccoglie voti trasversali (una lista di Carlo Calenda è apparentata con Bassolino sindaco) di chi ha apprezzato e riconosciuto il suo passato di amministratore pubblico. Venti punti di differenza separano il candidato del Pd e dei 5 Stelle, Gaetano Manfredi, da Catello Maresca. Il magistrato candidato dal centrodestra è in caduta libera, dopo la conferma del Consiglio di Stato della eliminazione di quattro liste che lo sostenevano e una deludente campagna elettorale.
L’apertura dei seggi elettorali napoletani potrebbe riservare una sorpresa: cioè che il voto del centrodestra potrebbe finire nell’area dell’astensione o perfino al candidato Antonio Bassolino, che supererebbe lo stesso Maresca finendo al ballottaggio. Manfredi spera di superare il 50% dei voti al primo turno.

Napoli si sta lasciando alle spalle dieci anni di giunte De Magistris. Vinse l’ex magistrato populista, che si proponeva come un moderno Masaniello, capopopolo (“arancione” in questo caso) delle rivoluzioni impossibili. Adesso però lui si è messo al riparo dal probabile responso elettorale negativo riguardante la sua candidata Alessandra Clemente, candidandosi in Calabria alle regionali.

A Roma, poi, la sorpresa potrebbe arrivare dal candidato Carlo Calenda, il professionista della politica che non ama essere incasellato dentro uno schieramento. Che preferisce collocarsi “contro” per incassare il consenso destinato agli oppositori. Anche Calenda, come Bassolino o Paragone, riempie i vuoti della politica. Della destra e della sinistra.

L’ultimo partito della “prima repubblica”, la Lega, è in crisi profonda. Salvini sognava di estenderne al centro-sud l’organizzazione. Ha raccolto gli impresentabili dei partiti che furono. E dopo un pieno di voti alle politiche teme adesso il ridimensionamento. È solo un incidente o è un segnale della crisi del partito la cancellazione della lista della Lega dalle elezioni napoletane per irregolarità?

La Lega deve fronteggiare la crisi interna. Il primo strappo fu con il fondatore Umberto Bossi. Un travaglio doloroso, che portò alla nascita della star Matteo Salvini. Una ferita profonda alleviata solo dal grande successo e protagonismo della nuova Lega. Ma oggi la frattura è tra l’ala governista e istituzionale del ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, con i governatori del Friuli e del Veneto, Fedriga e Zaia, e l’ala movimentista di Matteo Salvini. Questa crisi dirotterà i voti della Lega verso Fratelli d’Italia, o andrà a rafforzare l’area dell’astensionismo? La Lega stringe i denti e guarda ai voti di lista di Torino, Milano e Bologna prima di trarre delle conclusioni. 

È vero che i sondaggi raccontano che a Milano e a Bologna, forse già al primo turno, vinceranno i sindaci del Pd, e che a Roma, Torino e Napoli dovrebbero farcela al secondo. Ma il partito di Letta avrà difficoltà a gestire questo bottino elettorale. Il partito del premier Draghi fa infatti proseliti giorno dopo giorno. E pesca in tutte le diverse componenti della maggioranza. Per giunta una possibile “repubblica referendaria” avanza come risposta alla crisi di proposte e di riforme costituzionali. Chi mai avrebbe pensato che il rischio dell’Italia sarebbe stato quello di trasformarsi in una immensa Svizzera?


Archiviato inEditoriale
TagsAntonio Bassolino elezioni amministrative Gianluigi Paragone Guido Ruotolo Luigi De Magistris Matteo Salvini partito democratico politica

Articolo precedente

Incendi dolosi: tutti zitti sull’azzeramento della Forestale

Articolo successivo

Zaki, non soltanto lui

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Contro il 41/bis

“Partito del lavoro? Il nome non basta per essere di sinistra”. Intervista a Sergio Cofferati

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA