• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Zaki, non soltanto lui

Zaki, non soltanto lui

La vicenda dello studente dell’università di Bologna è da inserire nel contesto delle discriminazioni ai danni della minoranza religiosa copta in Egitto, e soprattutto all’interno della durissima repressione messa in atto da un regime criminale

21 Settembre 2021 Vittorio Bonanni  762

Patrick Zaki punta l’indice contro il regime egiziano. Motivo: le discriminazioni contro il suo gruppo religioso, i copti di fede cristiana, originari proprio dell’Egitto. Il giovane studente dell’università di Bologna è da diciannove mesi in carcere. Lo scorso 14 settembre si è svolta la prima udienza del processo che ha visto cadere tutti i capi d’accusa, tranne quello relativo a “diffusione di notizie false”. Che sarebbero quelle che denunciano le vessazioni subite da questa minoranza religiosa.

Il tema è controverso. Fin dagli anni Settanta la comunità copta – il 10% su una popolazione di cento milioni di abitanti – è al centro di gravi episodi. Nel 1981 il regime di Sadat arrestò ed esiliò Papa Senuzio III, poi liberato da Mubarak. Fatto senza precedenti. In seguito, ci sono stati per decenni rapimenti di donne copte date in moglie a uomini musulmani. Ciò almeno fino al 2009, quando la statunitense Michele Clark e la copta Nadia Ghaly, esperte del triste argomento della tratta degli esseri umani, realizzarono un rapporto-denuncia contro questa pratica orrenda. Senza contare gli attentati e la distruzione di chiese da parte di terroristi islamici, e il periodo della presidenza Morsi (2012-2013), esponente dei Fratelli musulmani, quando centomila membri della comunità preferirono fuggire dal Paese.

Dall’arrivo al potere, già nel 2013, di al-Sisi – fautore e organizzatore di una terribile repressione nei confronti dei dissidenti, nel cui contesto ha trovato la morte il nostro Giulio Regeni –, la condizione dei copti invece è migliorata. L’obiettivo del generale è quello di realizzare un’armonia confessionale, centrale nella lotta contro gli islamisti. Una svolta storica c’è stata il 5 gennaio 2019, quando il presidente egiziano ha preso parte, nella futura capitale amministrativa del Paese (un progetto faraonico ancora in corso d’opera), all’inaugurazione della più grande cattedrale copta mai costruita, realizzata anche grazie al contributo del regime. Proprio a fianco dell’imponente edificio che sarà la più grande moschea dell’Egitto. L’episodio che ha accelerato la costruzione di un luogo santo così significativo è stato, nel 2017, il doppio attentato kamikaze dell’Isis contro le chiese copte di San Marco ad Alessandria e di San Giorgio a Tanta, con un bilancio di quarantasette morti: atti entrambi finalizzati a destabilizzare il regime. E il mutamento di rotta è stato sottolineato dalla partecipazione di al-Sisi alle celebrazioni del Natale copto, che si svolgono il 7 gennaio, tenute con imponenti misure di sicurezza, sulla cui efficienza sono peraltro leciti i dubbi, dopo lo spaventoso attentato del 2016, anche in questo caso nei pressi di una chiesa copta, che provocò ventiquattro morti e una cinquantina di feriti.

Malgrado il clima più disteso tra governo e copti, restano nell’insieme difficili – come denuncia appunto Zaki – i rapporti tra musulmani e cristiani. È evidente che sia nella società civile, sia all’interno degli apparati dello Stato e nelle forze dell’ordine, permangano elementi di ostilità nei confronti dei copti. Nell’articolo scritto da Zaki nel 2019 per il sito egiziano “Darraj”, lo studente denuncia una serie di gravi episodi di discriminazione. Per esempio, all’indomani di un attentato fondamentalista che aveva provocato la morte di quattordici membri delle forze dell’ordine, uno dei quali copto, era stata avanzata la proposta di dedicargli una scuola nella sua città natale. “Qualche ora dopo – scrive Zaki – la popolazione di quella città aveva fatto pressioni per impedirlo”. La decisione è stata così revocata, e al milite è stato intitolato solo un ponte situato sopra un canale. Insomma le autorità egiziane sono facilmente condizionabili da quella parte di popolazione, di fatto razzista, che considera i copti come cittadini di serie B.

Altro punto dolente, segnalato da Zaki, riguarda la valenza delle testimonianze cristiane nell’ambito dei processi. In proposito viene citato il caso di un ingegnere che aveva lavorato in un’istituzione pubblica per trentacinque anni, la cui testimonianza è stata rifiutata dal giudice perché quella di un cristiano. Questo succede, secondo quanto denuncia Zaki, malgrado “l’articolo 53 della Costituzione affermi che i cittadini sono uguali di fronte alla legge e abbiano gli stessi diritti, libertà e doveri pubblici, e come non debba esserci discriminazione fra di essi che sia di carattere politico, religioso o di qualsiasi altro tipo”.

La condizione dei copti si inserisce, com’è noto, in un contesto in cui il rispetto dei diritti umani non è certamente una delle principali preoccupazioni del regime. Collocato in un quadro regionale in cui, sia pure con delle differenze tra loro, ci sono regimi autoritari o con forti tendenze autoritarie, l’Egitto è al primo posto in quanto a uccisioni, detenzioni arbitrarie (sono sessantamila i detenuti politici nelle carceri egiziane, in maggioranza appartenenti ai Fratelli musulmani) e torture inflitte anche a chi esige soltanto libertà di espressione, come i giornalisti. Le pacifiche manifestazioni di protesta vengono regolarmente disperse con la forza, con arresti e trasferimenti nell’inferno delle carceri dove, nell’ultimo anno, hanno perso la vita ben trentacinque persone. Anche chi, in ambito sanitario, ha osato esprimere qualche dubbio o preoccupazione intorno al modo in cui si sta affrontando la pandemia ha subìto gravi conseguenze.

Tutto questo in una cornice in cui gli scomparsi sono all’ordine del giorno, come nell’America latina di qualche decennio fa. Mentre allora, però, il raccapricciante fenomeno dei desaparecidos suscitò in Europa costernazione e solidarietà nei confronti delle vittime, nel caso dell’Egitto ogni forma di denuncia sembra dimenticata. Una sollevazione si è vista solo quando a farne le spese è stato un nostro concittadino, barbaramente assassinato sotto tortura, o appunto nel caso della detenzione inflitta a Zaki. Per il resto regna l’indifferenza, benché l’Egitto sia a due ore di volo dall’Italia. Ma il fatto che sia uno dei principali partner commerciali del nostro Paese, per l’estrazione di gas e la vendita di armi, definisce un quadro di relazioni internazionali difficilmente condizionabile dalla rivendicazione del rispetto dei diritti umani. Nonostante il caso Regeni, infatti, le esportazioni italiane verso l’Egitto hanno raggiunto i tre miliardi di euro, con un aumento del 27,4% rispetto al 2019. Il che è alla base dell’immobilismo sia dei due governi Conte sia dell’attuale esecutivo guidato da Draghi. Di fronte al denaro, il rispetto dell’habeas corpus passa in secondo piano, malgrado i corpi straziati e i prigionieri torturati. A dispetto – si può infine aggiungere – di ogni visione dell’evoluzione storica, secondo cui sarebbe scontato il passaggio da un brutale stato di natura a uno di civiltà.

Archiviato inArticoli
Tagsal-Sisi copti cristiani Egitto Michele Clark Nadia Ghaly Patrick Zaki Vittorio Bonanni

Articolo precedente

La crisi della politica al centro delle prossime elezioni

Articolo successivo

L’improbabile referendum sul “green pass”

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Benvenuti a Haiti!

Caso Regeni a una svolta?

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

Dello stesso autore

Benvenuti a Haiti!

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA