• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » “No vax” e “no pass”, all’attacco o in ritirata?

“No vax” e “no pass”, all’attacco o in ritirata?

Se si stabilisce un parallelo tra le vecchie forme di agitazione qualunquistica e di destra e le nuove manifestazioni degli odiatori, si vede che non è cambiato poi molto

16 Settembre 2021 Guido Ruotolo  964

E adesso che siamo arrivati alla stretta, al governo che ha deciso il green pass obbligatorio praticamente per tutto, nel pubblico e nel privato, come reagirà il fronte negazionista dei “no vax” e “no pass”? Riuscirà ad alzare il tiro, come temono alcuni analisti che scrutano gli umori degli studenti e della galassia delle varie sigle sindacali? O verrà confermata la tendenza all’effervescenza nella rete, ma a un prosciugamento della partecipazione nelle proteste di piazza?

Oggi i “guerrieri” ricordano i nipotini dei quarantamila che scesero in piazza a Torino, nell’ottobre del 1980. Sono molto più aggressivi dei “nonni” di allora. Però hanno in comune con loro l’estrazione piccolo-borghese, impiegatizia, quella dei commercianti e delle partite Iva. Mastica meno politica dei “nonni”, questa moderna Vandea che ha avuto voglia di sporcarsi le mani, di scendere in piazza per combattere contro la scienza, le regole, il valore di essere comunità. E soprattutto contro il governo. Nel 1980, con una sola manifestazione, la “maggioranza silenziosa” spazzò via le lotte operaie e sindacali, dando per la prima volta rappresentanza politica a quella media borghesia che fu utilizzata come una clava per stabilizzare un Paese scosso dalle lotte sociali e dalla violenza politica.

E oggi? Gli investigatori sono convinti che quello che si muove sulla rete e la pattuglia di manifestanti nelle piazze “è l’aggregazione di imprenditori di piccole e medie imprese in difficoltà, con movimenti negazionisti, nell’aspra critica verso Palazzo Chigi”. Non ci sarebbe “una regia strutturata di carattere politico”. Nelle prime manifestazioni dell’aprile scorso, a Roma, era attiva una sigla, “Io apro”, che univa ristoratori, commercianti, addetti ai settori ricettivi e sportivi. Contaminarono il movimento anche gli aderenti alle associazioni delle partite Iva e di Italexit.

L’estrema destra provò a prendere la testa delle proteste, ma non riuscì a egemonizzare il popolo urlante, al quale si unirono anche frange degli ultras. Soprattutto a Roma. Non hanno una cultura politica ma gridano al complotto, azzardano improponibili analogie tra le politiche del governo Draghi e le pratiche naziste (”No Greenstapo”). E hanno portato a casa numeri significativi, quest’estate, nelle manifestazioni di protesta a Roma, Milano, Torino. Ma alla fine di agosto hanno cominciato a mutare pelle, diventando dei provocatori, degli “estorsori” dei diritti e dei doveri di giornalisti, degli uomini delle istituzioni. 

Nella loro agenda delle cose da fare – “Basta dittatura”, un blog che vive su Telegram – scrivono: “Preparazioni indirizzi case delle merde criminali”. E cioè: i giornalisti che “asseritamente sono asserviti a logiche di marketing delle lobbies farmaceutiche e funzionali a legittimare le scelte di governo”, e anche uomini delle istituzioni e personalità politiche.

Sulla rete, si sa, saltano i freni inibitori. A Vicenza una frequentatrice del web invitava a bloccare la stazione ferroviaria. Cadde dalle nuvole quando si vide arrivare a casa gli investigatori. Gli odiatori non si rendono conto che, minacciando aggressioni o proteste radicali, istigano a commettere reati. E sono anche sprovveduti quando annunciano, a pochi giorni dalla manifestazione alla quale parteciperanno, che porteranno con sé “la pistola”. Sono convinti che le parole e le farneticazioni pronunciate in libertà non potranno condurre all’autore. Insomma sono convinti di godere dell’impunità perché non possono essere rintracciabili.

Prima una giornalista di “RaiNews 24” poi uno di “Repubblica”. E minacce contro i presidenti delle regioni dell’Emilia Romagna e del Piemonte, Stefano Bonaccini e Alberto Cirio. Che lettera malvagia, quella recapitata a Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive di Genova: “Una sera veniamo a casa tua in quattro persone. Non è una minaccia ma una promessa”. Una lettera dello stesso tenore è stata recapitata al sindaco di Pesaro, Matteo Ricci. Anche il presidente del Consiglio Draghi ha ricevuto una mail minacciosa: “Vi verremo a prendere tutti. La forca vi sta aspettando”.

Forca? Sarà una suggestione, ma queste forme di comunicazione e di manifestazioni, le cui pulsioni sono di estrema destra, ricordano il “movimento dei forconi”, che mosse i suoi primi passi alla fine del 2011, partendo dalla Sicilia, allargandosi poi a diverse parti del Paese. Agricoltori, partite Iva, il popolo delle controversie fiscali. Una miscela esplosiva che, per fortuna, a un certo punto si spense.

E se anche le proteste dei “no vax” si esaurissero? Non siamo la Francia dei “gilet gialli”, da noi certi movimenti protestatari contro lo Stato vennero meno negli anni Settanta, al tempo dei moti di Reggio Calabria. Bisogna dunque solo aspettare o il nuovo millennio ci stupirà?

Archiviato inArticoli
TagsGuido Ruotolo no pass no vax

Articolo precedente

Il capitalismo della mobilità e la gestione dei servizi

Articolo successivo

Elezioni, il centrosinistra è favorito per inerzia

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA