• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Lega e forze dell’ordine, un connubio pericoloso

Lega e forze dell’ordine, un connubio pericoloso

28 Luglio 2021 Guido Ruotolo  1317

Bene hanno fatto il presidente Draghi e la ministra Cartabia a stigmatizzare gli episodi di violenza nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, prima ancora di una sentenza dei giudici penali o dell’esito dei lavori di una commissione d’indagine interna. Hanno fatto bene ma non basta. Bisognerebbe allargare lo zoom delle indagini e delle proposte dalle carceri alle caserme dei carabinieri, ai reparti mobili della polizia, ai comportamenti dei singoli appartenenti alle forze dell’ordine.

Sia chiaro, l’Italia non è paragonabile agli Stati Uniti, dove l’esito di una azione violenta di un uomo o di una donna in divisa si traduce spesso nella morte del “sospettato”. Però ci sono troppi fatti, anche individuali, che dovrebbero imporre una attenta analisi e delle proposte innovative. Per dirla chiaramente, il governo dovrebbe convocare gli “stati generali della sicurezza” (dei cittadini), a rischio non solo per elementi esterni, criminali o eversivi, ma per i comportamenti delle stesse forze dell’ordine.

Parlare di questo, finora, è stato un tabù. Come se le “mele marce” fossero solo da buttare, isolare e allontanare, evitando così di interrogarsi sulle ragioni di fondo della violenza. Anche l’importante e positiva presa di posizione del premier Draghi e della guardasiglli Cartabia rischia di non produrre rotture con il passato, perché la contaminazione della violenza ha trovato un ispiratore e un padrino politico, la Lega di Matteo Salvini (e per certi versi anche Fratelli d’Italia della Meloni). Il leader del Carroccio ha strumentalizzato la polizia quando, da ministro dell’Interno, l’ha usata come se fosse una forza armata privata. Ha fatto sponda politica al sindacalismo conservatore di tutti i corpi che devono garantire la sicurezza – anche il Sappe, quello della Penitenziaria. Ha indossato divise e distintivi come se fosse un appartenente agli uomini della polizia o dei vigili del fuoco. Creando così “identificazione” e aspettative reciproche. Ha istigato ad armarsi per difendersi dai migranti. L’assessore leghista pistolero, ai domiciliari da una settimana, è figlio della cultura e della politica di Salvini, che infatti lo difende.

Se la politica dà questi segnali cosa ci dovremmo aspettare dai corpi di polizia? Facciamo un esempio. Il governo sta gestendo l’ondata di proteste contro il green pass. Medioevo e squadrismo fascista alimentano le proteste, che finora non sono degenerate. Se i manifestanti dovessero forzare le “zone rosse”, i palazzi delle istituzioni, a quel punto le forze dell’ordine dovrebbero intervenire. Che farebbe Salvini in questo caso? Flirterebbe con i manifestanti. Ma se i palazzi si trovassero in una situazione di rischio, il governo, il questore, dovrebbero dare l’ordine di liberare le vie e le piazze.

La cultura innovativa di cui abbiamo bisogno non è una gara sportiva per vedere chi vince. Le ferite del G8 sono ancora aperte. Il punto centrale, per quanto riguarda l’ordine pubblico, è la capacità delle forze di polizia di ridurre al minimo l’impatto, lo scontro con i manifestanti, anche quando questi decidono di forzare i divieti. Non c’è bisogno di ottenere una medaglia, serve che vinca la moderazione. La bravura dei dirigenti dell’ordine pubblico è quella di ridurre al minimo il danno.

Bisognerebbe dunque ricostruire un sentire comune tra i diversi apparati di sicurezza e fare scuola di formazione. Si rimane colpiti dal silenzio del comando generale dell’Arma dei carabinieri di fronte a condanne di suoi militari per torture o singoli episodi di violenza. Sarebbe un bel segnale di trasparenza se anche l’Arma prendesse posizione netta e chiara, ogniqualvolta un suo militare sia coinvolto in episodi di violenza o di tortura. La gestione della sicurezza delle carceri va garantita spiegando agli operatori che i detenuti sono cittadini a cui vanno garantiti i diritti. Sarebbe una gran bella notizia se nell’agenda del governo entrasse, magari in autunno, la convocazione degli “stati generali della sicurezza” (dei cittadini).




Archiviato inEditoriale
TagsGuido Ruotolo Lega Matteo Salvini polizia sicurezza

Articolo precedente

Roma, colpita dai mutamenti del clima senza un piano strategico

Articolo successivo

Napoli, verso un governo cittadino giallo-rosso?

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Parma, decolla la “smog valley”

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA